Add Editore pubblica il graphic novel d'esordio di Lisa Blumen che esplora i confini del nostro essere umani.
La narrazione sospesa di Cossé cala chi legge in un universo familiare e straniante: cosa sta succedendo? E come mai un tale susseguirsi di eventi così sinistri?
In occasione della pubblicazione di "Metax" abbiamo parlato con Antoine Cossé, uno dei più interessanti autori indipendenti europei.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Roberto Biadi racconta le vicende di un uomo-topo che, anche da morto, continua a vivere la quotidianità.
Stili diversi per storie diverse, ma con tanti elementi in comune. Un ritratto distopico, pungente, dissacrante e horrorifico della società svedese (e occidentale) contemporanea.
Un viaggio a Napoli di un padre e un figlio alla scoperta dell'eclettico artista Roland Topor e della sua esperienza artistica in Italia.
Nel malinconico racconto del fumettista taiwanese il dolore diviene un'esperienza silenziosa ma universale.
Fabien Grolleau e Thomas Brochard-Castex costruiscono una storia di relazioni famigliari immersa in una ambientazione post-apocalittica.
Influenze francesi e nipponiche, mondi fantastici e estrema attenzione per il mondo naturale. Il fumetto europeo ha una nuova, brillante stella: Linnea Sterte.
L'esordio di M. S. Harkness nell'affollato mondo dei GN autobiografici convince grazie ad uno stile preciso e una forte personalità.
Eleanor Davis, autrice di "Arte, perché?" e "Il futuro non promette bene", racconta il suo rapporto con l'arte sequenziale e il fulcrodei suoi fumetti.
Mor, storia per le mie madri di Sara Garagnani apre la nuova stagione fumettistica 2022 di add editore,
Eleanor Davis ci accompagna in un viaggio metafisico sul concetto di arte e soprattutto sul suo ruolo.
Seven ci porta nella città di Haimen per esplorare le vicissitudini di giovani ragazzi queer nel suo fumetto uscito per add editore.
Splendidi Reietti, esce oggi il nuovo fumetto queer cinese di add edizioni.
Attraverso una accurata ricerca storico-politica, la Storia della Thailandia scorre attraverso le vicende di persone comuni travolte dagli eventi e in prima fila di fronte ai cambiamenti della società.
In “Là dove finisce la terra” Désirée e Alain Frappier raccontano la vita di Pedro Atias nel Cile degli anni ’60 e ’70: un percorso di formazione che si intreccia con le vicende sociali e politiche di una nazione che accarezza la speranza del cambiamento...
Add Editore porta in Italia per la prima volta l’opera di Sean Cheung, illustratore, animatore e fumettista Taiwanese. Un racconto autobiografico ad episodi che racconta con delicatezza, nostalgia e divertimento un’epoca di piccoli e grandi cambiamenti che accomunano il mondo intero.
Sean Chuang è l'autore di "I miei anni ’80 a Taiwan", un resoconto della sua adolescenza nell’isola nel periodo della caduta della legge marziale. Ospite a Lucca Comics & Games 2018, lo abbiamo intervistato per conoscere meglio la sua opera e il suo pensiero sul...
Mercoledì 10 ottobre arriva sugli scaffali di tutte le librerie e di tutte le fumetterie "I miei anni '80 a Taiwan"di Sean Chuang, edito da add editore.
Add editore, casa editrice indipendente torinese, sta per pubblicare le due graphic novel "Freedom Hospital" di Hamid Sulaiman e "Io sono Una" dell'artista inglese Una