Star Trek: Picard – Countdown, conto alla rovescia per i romulani

Star Trek: Picard – Countdown, conto alla rovescia per i romulani

La miniserie “Star Trek: Picard – Countdown” è il prequel canonico della serie tv dedicata al ritorno sugli schermi di uno dei capitani più amati. 

Picard_IDW_01L’arrivo di Star Trek: Discovery in streaming nel settembre 2017, su CBS All Acces negli USA e su Netflix nel resto del pianeta, ha causato un piccolo terremoto nella fruizione dell’universo narrativo di fantascienza più famoso del mondo.
Dalla fine del 2019, infatti, anche fumetti e romanzi vengono
finalmente considerati appartenenti al canone principale, in precedenza prerogativa esclusiva del piccolo e grande schermo.

È il caso di Star Trek Picard – Countdown, importante miniserie che è stata pubblicata in USA in tre numeri da IDW Publishing, proprio a partire dal novembre 2019, per accompagnare il lettore fino alla messa in onda della serie televisiva dedicata all’amato capitano interpretato da Patrick Stewart.

Alla sceneggiatura c’è la penna di
Kirsten Beyer, l’attuale demiurga dell‘universo di Star Trek sui piccoli schermi, insieme a Mike Johnson. La storia esplora il periodo in cui Jean-Luc Picard, diventato ammiraglio della Flotta Stellare, sta seguendo la diaspora romulana poco tempo prima dell’esplosione della supernova Hobus che ha poi spazzato via molti sistemi tra cui quello di Romulus e Remus, i due pianeti centrali dell’Impero Stellare Romulano. Per effettuare un’evacuazione di massa l’Impero, in via di disgregazione politica, ha dovuto accettare l’aiuto della Federazione dei Pianeti Uniti sotterrando de facto l’ascia delle ostilità. Ma ovviamente non è così per tutti i romulani, soprattutto per alcuni esponenti militari.

Da questo presupposto si dipana la trama della miniserie ambientata sulla colonia di Yuyat Beta, che sotto la superficie della cordialità romulana nasconde schiavitù e maltrattamenti. Gli eventi, avvenuti quindici anni prima della serie  disponibile su Amazon Prime Video, porteranno Picard ad abbandonare la Flotta Stellare e a ritirarsi nel vigneto di famiglia in Francia, con tutto quello che ne consegue.

Dialoghi-frizzanti-2Lo storytelling della coppia Beyer-Johnson è fluido
: comincia tredici anni prima della serie tv, subito dopo l’abbandono della Flotta Stellare da parte di Picard, e va a ritroso di un anno con un lungo flashback che permette di raccontare la vicenda con il giusto distacco “storico”. I dialoghi sono frizzanti, al pari di quelli televisivi, con scambi pungenti tra Picard, il suo primo ufficiale e gli stessi romulani presenti sulla colonia, con un ritmo incalzante e in crescendo fino al climax di ogni numero della miniserie.

Le tavole di Angel Hernandez, colorate da Joana Lafuente in digitale seguendo uno standard generale ormai consolidato da anni, sono suddivise in rettangoli sparsi all’interno di esse. Questo è un modo di visualizzare le scene tipicamente americano degli ultimi decenni, e rende dinamiche ambientazioni e personaggi altrimenti abbastanza statici.

Il tratto di Hernandez si mantiene nella normalità quasi anonima di un disegno non troppo peculiare e distintivo, laddove invece sono le sue stesse chine a far la differenza. Lo spessore dei neri utilizzati, talvolta fin troppo spessi, risalta volti e oggetti al di là del tratto a matita abbastanza nella norma, facendo apparire le chine quasi come un giustificativo per uno stile normale e corretto ma troppo poco riconoscibile.

Annotazione 2020-06-11 230614

Questa miniserie, che è appunto dentro il canone ufficiale del brand, è soprattutto appannaggio dei tanti appassionati di Star Trek e potrebbe risultare spiazzante per chi non conosce al meglio personaggi e ambientazioni. Essendo però fortemente legata a quanto accade nella continuity dell’arazzo di storia futura rappresentato dall’universo narrativo creato da Gene Roddenberry nel 1963, diventa imprescindibile per chi voglia approfondire gli antefatti della serie tv dedicata a Picard, anche per chi ha sentito parlare poco di Star Trek.

Abbiamo parlato di:
Star Trek Picard: Countdown #1-3
Kirsten Beyer, Mike Johnson, Angel Hernandez, Joana Lafuente
IDW Publishing, novembre 2019 – gennaio 2020
36 pagine, spillato, colore – 4,99 $
cad.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *