L’undicesimo milione di Paperone – Topolino #3120 (AA.VV.)

L’undicesimo milione di Paperone – Topolino #3120 (AA.VV.)

Tornano i racconti sui Milioni di Paperone di Fausto Vitaliano. A disegnare l'Unidicesimo milione ci pensa il "gattiano" Carlo Limido.

topolino3120_coverDopo la raccolta in volume delle prime quattro storie della serie Tutti i milioni di Paperone, torna sulle pagine di Topolino Fausto Vitaliano con il racconto dell’undicesimo milione.
Questa volta Vitaliano si concentra sull’epica della posta aerea: Paperone, infatti, inizia una attività di consegna della posta su un’isoletta nei pressi del Circolo Polare Artico, con gran soddisfazione di quasi tutti gli abitanti. Purtroppo un sabotaggio complica la situazione e rende l’ultimo viaggio in aereo di Paperone piuttosto movimentato.
Il ritmo e il susseguirsi senza respiro delle gag in questa porzione della storia sono indubbiamente la parte meglio riuscita, all’interno comunque di una storia con un’ottima gestione dei personaggi, in particolare di un PdP grintoso e intraprendente che mostra gli aspetti positivi del libero mercato.
Ad affiancare Vitaliano troviamo Carlo Limido: il tratto rotondo alla Luciano Gatto si adatta perfettamente alle scene maggiormente action, mentre si mostra poi particolarmente efficace nella rappresentazione dei personaggi e soprattutto nella caratterizzazione grafica dell’antagonista di Paperone.
Nota per i più curiosi: il ghiacciolo, citato all’interno della storia, è stato inventato nel 1905 da Frank Epperson.
Menzione finale per La coppia d’assi di Gold Creek, divertente storia ambientata nel selvaggio west, grazie ai dialoghi brillanti di Gabriele Panini, che scrive una sorta di Ocean’s Eleven in salsa western, e ai disegni eleganti e dettagliati di Roberto Marini.

topolino3120-sneaky_snail

Abbiamo parlato di:
Tutti i milioni di Paperone – Il mio undicesimo milione
Fausto Vitaliano, Carlo Limido
Macchianera e Gambadilegno: La coppia d’assi di Gold Creek
Gabriele Panini, Roberto Marini
Panini Comics, Topolino #3120, 9 settembre 2015
164 pagine, brossurato, a colori – 2,50 €

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *