Comunicato stampa
Molti anni prima degli eventi raccontati nella serie regolare di Vivi e Vegeta, quando l’edificio della Serra era al suo massimo splendore, il distretto dei fiori non esisteva ancora e fiori e piante vivevano in armonia. Alcuni scienziati decisero di creare in segreto un gruppo di supereroi che potesse combattere contro la minaccia degli umani.
Da sempre, fin da prima dell’incombere dei vegani, gli esseri umani hanno usato fiori e piante per i propri scopi, attribuendo valori emotivi che per il mondo vegetale, invece, significavano semplicemente deturpazione e distruzione.
San Valentino? Rose e mazzi di fiori regalati senza nessun criterio. La festa delle donne? Un’ecatombe per le povere mimose. Il festival di Sanremo, la città dei fiori? Una disfatta su tutta la linea.
E così, tre scienziati della Serra creano I Florengers, un gruppo segreto composto da due fiori e due piante. Una viola del pensiero, un dente di leone, una cycas revoluta e un’edera si uniranno nel più improbabile gruppo di supereroi che il mondo vegetale abbia mai conosciuto!
Cinque episodi autoconclusivi, dodici autori coinvolti, un nuovo reparto grafico, supervisione di Francesco Savino ai testi e Stefano Simeone ai disegni.
Florengers è una serie dalla struttura e dai toni diversi rispetto a quanto visto in Vivi e Vegeta. Abbandonate le atmosfere cupe del distretto dei fiori, vivremo avventure di genere supereroistico dai toni leggeri e ironici.
L’universo di Vivi e Vegeta si fa sempre più ampio, osservando da un’altra prospettiva il nodo focale che ha da sempre mosso il progetto: il punto di vista dei vegetali.
L’appuntamento è su Verticalismi a partire dal 23 novembre.