La memoria si nasconde, ma non sparisce e non è solo una favola da raccontare ai turisti: è parte del DNA di una città, racconta la sua storia e il suo presente. Passeggiando per Genova può capitare di imbattersi in tombini di ghisa che contengono...
Il G8 di Genova visto attraverso i fumetti. Venti anni di storia che viene raccontata attraverso vignette e balloon, e che non è ancora finita.
Francesco Barili e Manuel De Carli ripercorrono una delle vicende storiche e politiche più importanti del XX secolo italiano, l’assassinio di Giacomo Matteotti. Lo fanno con un taglio giornalistico puro e originale che evidenzia i punti di contatto tra vicenda storico e presente.
Come nasce un fumetto di realtà: Michele Ginevra ci parla della mostra dedicata ai dieci anni di Becco Giallo.
Lo Spazio Bianco è lieto di presentarvi il podcast di TNT, la trasmissione radiofonica in onda tutti i venerdì su Contatto Radio. In questa puntata, fumetto e lavoro.
Con i suoi libri per Becco Giallo sull'incidente alla ThyssenKrupp e sulla morta di Carlo Giuliani al G8, come anche per le sue vignette per l'isoladeicassaintegrati.com, De Carli si colloca perfettamente nel tema del Komikazen: il fumetto di realtà.
Comunicato stampa: Parlapà sbarca a Lucca con una trentina di titoli realizzati dai membri dello studio per diversi editori, in ordine sparso: Edizioni Piemme, Tunué, Image Comics, ReNoir Comics, Coniglio Editore, NPE.
Francesco Barilli e Manuel De Carli sono gli autori del nuovo volume Becco Giallo, dedicato a Carlo Giuliani, morto durante i drammatici scontri del G8 di Genova. Li abbiamo intervistati per capire cosa abbia significato questo lavoro per loro.
Con "Carlo Giuliani: Il ribelle di Genova", edito da Becco Giallo, Barilli e De Carli si addentrano, con tatto, misura e passione, in un capitolo tra i peggiori della recente storia d'Italia, che ha consegnato la vittima sacrificale perfetta sull'altare del Potere.
Curata da Claudio Calia ed Emiliano Rabuiti, Global Warming è un'antologia di ventotto storie che cercano di far riflettere, sensibilizzare, o semplicemente fare incazzare i lettori sul tema del surriscaldamento globale. Uno sguardo corale sulla situazione ambientale della nostra povera Terra.