“Stan the man”, il numero zero della collana L’Eternauta

“Stan the man”, il numero zero della collana L’Eternauta

"Stan the man" è il numero zero della collana L’Eternauta, dedicata ai fumetti e nuovi media.Un volume speciale in edizione limitata: 1.000 esemplari, edito da Alessandro Polidoro Editore.

Comunicato stampa

Stan the man è il numero zero della collana L', dedicata ai fumetti e nuovi media. Un volume speciale in edizione limitata: 1.000 esemplari, acquistabile sul sito ufficiale della casa editrice Alessandro Polidoro.
Il volume è una raccolta di saggi a cura di , Mario Tirino, Lorenzo di Paola e Andrea Vitale, dedicati a , l'uomo che ha cambiato l'immaginario del fumetto.
Contiene un'intervista esclusiva a Stan Lee del 1988 a cura di Gino Frezza, e Thomas Martinelli raccolta in occasione del Festival Futuro Remoto di quell'anno.

Stan Lee, terza generazione di fumettisti, negli anni Sessanta ha riformato il mondo dei fumetti sui supereroi, in un momento storico in cui il genere versava tra un passato propagandistico e un presente di censura e pregiudizio. Attraverso la creazione di personaggi che condensano il rapporto con la letteratura classica richiamando i toni della mitologia norrena (); di un dualismo alla Jekyll e Hyde (Hulk); o riflettendo le fragilità dell'uomo (la cecità di Devil e il cuore minacciato di Tony Stark/).
Con I ha trasportato il fumetto in una dimensione reale, localizzando le avventure dei suoi eroi per la prima volta in vere città – e qui New York assurge il ruolo di città-simbolo. Oltre a imporre l'esigenza, per i fumettisti, di dare una logica fantascientifica alla costruzione di poteri e tecnologie.
Attraverso ha creato un mito che fosse portatore dei valori e delle lotte quotidiane degli uomini, parlando ai teenager con il primo supereroe ragazzo. E ancora con le saghe di Surfer e Galactus, ha portato nel fumetto tematiche filosofiche legate all'uomo e al suo rapporto con ciò che va oltre di esso, aprendo le porte del fumetto all'analisi del mondo contemporaneo e riuscendo a spezzare le catene dell'autocensura.
Stan Lee ha vissuto così a fondo il rapporto con i suoi personaggi da diventare un abitante del loro universo, nei numerosi cammeo dei film Marvel, in un gioco con i suoi fan.

L' è la nuova collana dedicata ai linguaggi contemporanei della Alessandro Polidoro Editore.
Con Gino Frezza, Lorenzo Di Paola e Mario Tirino interpreterà il fumetto e i media attraverso la prospettiva delle scienze sociali, della comunicazione e della cultura, entrando in meccanismi estetici, tecnici e narrativi.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *