Comunicato stampa
FALASTIN HURRA
From Strip to Motion
Fumetti e Illustrazioni da e sulla Palestina
Torino, 10 ottobre – 03 novembre 2025
MAMRE (Fondazione Mamre, Piazzale Croce Rossa Italiana 185/A)
Nel programma del NAZRA PALESTINE SHORT FILM FESTIVAL, in collaborazione con la Citta di Torino.
L’ormai nota esposizione FALASTIN HURRA, (Palestina Libera, in lingua araba), curata da alino,
Giansandro Morelli e Guido Piccoli, e inaugurata a Napoli lo scorso gennaio 2024 con una grande
esposizione al Complesso di San Domenico, poi ospitata in tantissime citta italiane e anche presso il
museo di Bogota in Colombia, approda a Torino in co-produzione con NAZRA Palestine Short Film
Festival, in collaborazione con la Citta di Torino, e, tra i partner, il Piccolo Cinema e la location della
mostra stessa, il MAMRE, polo culturale della citta piemontese.
Inserita nel programma NAZRA, che prende il via il 12 ottobre, fino al 19, in alcune sale torinesi, la
mostra cambia ancora: curata da Alino e Giansandro Morelli e dalla fumettista Lorena Canottiere,
direttrice artistica del progetto, e autrice tra l’altro della splendida locandina, sono state selezionate
alcune delle opere della collezione con un focus Sull* artist* palestinesi ed arab, con una piccola sezione di alcun autor* italian* e internazionali, di cui molte nuovissime acquisizioni, fra cui la stessa
Canottiere, Andrea Bruno, Daniele Kong, Eva Daffara, Samuele Canestrari e tanti altri, che si
affiancano a qualche immagini della storica sezione “Kufiah, matite per la Palestina”, il portfolio di
disegnatori italiani – tra cui Andrea Pazienza, Cinzia Ghigliano, Magnus, da cui tutto é partito, con un
aggiornamento delle ormai quasi 240 opere del progetto (data la prolifica produzione degli artist*
stessi, in costante supporto del drammatico periodo che vive il mondo Palestinese, nel pieno del
Genocidio perpetrato dall’invasore e criminale Stato d’lsraele).
In mostra, soprattutto, ci saranno le tavole e le illustrazioni (anche quelle nuovissime realizzate
quotidianamente per i social) da: Leila Abdelrazaq, Naji Al-ali, ma anche il giovane Naji Al Ali, nato
nel 99, Helene Aldeguer, Fuad Alymani, Mazen Kerbaj, Gina Nakhle-Koller, Hassan Manasrah,
Mohammad Saba’aneh, Othman Selmi; e le nuove aggiunte di Deena Mohammed, Lina Gaibeh,
Nour Hifaoui Fakhoury, Karen Keyrouz e un ricordo della scomparsa fumettista Palestinese
Mahasen El-Kethib.
La mostra avra un momento importante inaugurativo il 10 ottobre, alla presenza dei curatori, degli
organizzatori del Nazra, di fumettist* locali e nazionali, ma anche di altri artist* di varie altre arti, che
porteranno il loro sostegno alla causa Palestinese. Inoltre sono previste, inserite nel programma di
Nazra che parte il 12 ottobre, proiezioni domenicali dedicate all’animazione, e altri momenti di dibattito
su temi inerenti alla Palestina, con eventi in altri giorni del periodo di mostra, tra musica, incontri e
presentazione di libri e fumetti, tra cui l’ultimo volume di Mazen Kerbaj, in anteprima nazionale per
Torino-Falastin Hurra, il 28 ottobre, grazie alla Coconino Press.
Programma
Torino, 10 ottobre – 03 novembre 2025
(Fondazione Mamre, Piazzale Croce Rossa Italiana 185/A)
ORARI
Lunedì chiuso
Dal martedì al giovedì: 15-19
Venerdì: 15-fino a termine eventi
Sabato e domenica: 11-18
VENERDI 10 OTTOBRE
Dalle h18: INAUGURAZIONE ALLA PRESENZA DELL’ILLUSTRATORE E STREET ARTIST PALESTINESE FUAD ALYMANI. Interventi video e audio di Michele Bernardi e Michele Di Mauro.
Concerto del trio IL meno possibile con Tommaso Cerasuolo, Giorgio Mirto e Stefano Risso
inframmezzati da letture di poesia a cura di Muin Masri e Hanane Makhloufi.
CENA PALESTINESE a offerta libera a partire da 15 euro.
Staffetta di disegno live con illustrator*, fumettist* e animator* torinesi. Il ricavato dei disegni che saranno offerti in vendita durante la serata servirà a costruire borse di studio/residenze per registi e animatori palestinesi.
DJ SET con FRIZZ MUSIC – Cola Gaza e abbeveraggi garantiti!
Nell’arco della serata Fuad Alymani realizzerà un graffito nella sede della mostra.
IMPORTANTE!
Vi chiediamo di prenotarvi per la cena palestinese entro il 1 ottobre al link: https://www.eventbrite.com/e/cena-falastin-hurra-tickets-1711773814559?aff=oddtdtcreator
GIOVEDI 16 OTTOBRE
H 18,30 Proiezione commentata del film Route 181 (180 minuti circa) con i registi Michel Khleifi ed Eyal Sivan. INSERITO NEL PROGRAMMA DEL NAZRA SHORT FILM FESTIVAL.
Nel corso della serata vendita di panini, Gaza Cola, birre e vino.
VENERDÌ 17 OTTOBRE
H 18: Incontro su giornalismo a fumetti con La Revue Dessinée e Gastivist. Con Lorenzo Palloni, Davide Mazzocco, Vittoria Margheri, Andrea Ferraris, Annabella Da Re, Lorena Canottiere e con l’intervento di Murati Cinar e di BDS.
L’incontro sarà incentrato su modi differenti di fare reportage di giornalismo a fumetti.Sarà inoltre approfondito il tema del progetto EASTMED, il grande gasdotto che dovrebbe partire dal mare davanti Gaza, attraversando Cipro e Grecia e arrivando fino alla Puglia di cui sarà distribuito gratuitamente al pubblico copie del report a fumetti curato da Gastivist e disegnato da Lorena Canottiere e Claudio Calia.
Disegno live degli autori/autrici presenti.
DOMENICA 19 OTTOBRE
H 10,30: Proiezione per bambini e ragazzi di una selezione di corti d’animazione palestinesi dal catalogo del Nazra Short Film Festival.
A seguire workshop DI ANIMAZIONE. Il materiale prodotto sarà inviato all’animatrice Hanneen Koraz a Gaza per creare un gemellaggio con i laboratori che tuttora tiene a Gaza.
VENERDÌ 24 OTTOBRE
H 18: Incontro Elena Mistrello e Emanuela Bussolati.
Le due illustratrici, dal percorso personale ed esperienze professionali differenti, ma accumunate da un grande potere creativo e da un’estetica e una ricerca personale molto forte si confronteranno sulle esperienze di laboratori di illustrazione e fumetto in Palestina e sull’importanza del disegnare in situazioni in cui le emozioni diventano difficilmente esprimibili a parole.
Modera Guido Piccoli di Falastin Hurra.
DOMENICA 26 OTTOBRE
H 10,30: Proiezione per bambini e ragazzi di THE TOWER, lungometraggio di animazione di Mats Grorud, a cura del Nazra Short Film Festival. A seguire workshop DI ANIMAZIONE.
MARTEDÌ 28 OTTOBRE
H 18: Presentazione in anteprima nazionale del libro a fumetti di Mazen Kerbaj in uscita a Lucca Comics per Coconino Press. Traduce e modera Luce Laquaniti.
SABATO 1 NOVEMBRE – EVENTO DI CHIUSURA MOSTRA
H 21: Concerto disegnato con Lorena Canottiere, Stefano Risso e Lalli. Interviene Daniele Gaglianone.