Giappone feudale, 1704. In attesa della battaglia che vedrà sicuramente sconfitto Lord Tokudaiji, il samurai Shiro e e la sua amata Yoshiki si giurano eterno amore, in questo e nell’altro mondo. Ma, nonostante le premesse, i due non muoiono: lui salvato dal crollo di una palazzina, mentre tutti i suoi compagni vengono trucidati; lei, incapace di porre fine alla sua vita con le sue stesse mani, rapita dal signore della guerra Hsiao. Shiro inizia così un viaggio per ricongiungersi alla sua amata che lo porterà a vendicare il suo signore fino a terre lontanissime e per lui sconosciute.
Lo scrittore Ron Marz e il disegnatore Luke Ross sono compagni di lavoro di vecchia data, avendo lavorato su una run di Green Lantern per la DC Comics apprezzata da critica e pubblico. Marz poi ha scritto per i principali editori statunitensi: oltre alla citata DC, per Marvel (Silver Surfer), Dark Horse, Image; è stato tra i principali autori della sfortunata esperienza CrossGen Comics (Scion, Mystic, Sojourn, The Path), e per la collana Aftermath della Devil’s Due. Luke Ross, nome d’arte del brasiliano Luciano Queiroz, ha anch’egli una lunga carriera, divisa tra Eclipse Comics (dove ha esordito), Innovation Publishing (per fumetti ispirati alla serie TV Lost in Space e Quantum Leap), Image (Gen 13), Marvel (Uncanny X-Men e Spectacular Spider-Man), Valiant e Malibu, oltre che per il mercato brasiliano.
La trama di Samurai si rifà a un topos classico delle storie di avventura: il viaggio dell’eroe per riconquistare la sua bella. Libri, film, fumetti hanno raccontato milioni di storie su questa falsariga, in tutte le ambientazioni e i periodi storici possibili e immaginabili. Quindi, per sgombrare subito il campo da qualsiasi fraintendimento, Samurai non offre niente di innovativo o di sorprendente rispetto a questo schema classico. Ma d’altronde riesce a svolgerlo in maniera avvincente, divertente e ottimamente confezionata.
Lo stile di Ross è realistico, dettagliatissimo, dinamico e spettacolare, e i colori caldi, misurati e mai eccessivi, ne sottolineano tutti i pregi e nasconde bene le piccole pecche di rigidità in qualche espressione o l’uso a volte troppo evidente di riferimenti fotografici, ma si tratta di cercare il pelo nell’uovo in un disegno che, se da una parte non sembra dotato di particolare personalità, è comunque di altissima qualità e, particolare non certo scontato, capace di raccontare adeguatamente una storia per divisione della tavola e inquadrature.
Se non fosse tacciabile di scarsa considerazione per il fumetto, verrebbe da paragonare questo fumetto a un block-buster cinematografico; ma il paragone non viene a caso, si rifà a un modello ampiamente conosciuto da tutti, lettori di fumetto e non, e vuole sottolineare come le nuvole disegnate siano naturalmente in grado di raccontare ogni genere di storia, anche quelle smaccatamente d’intrattenimento e spettacolari, senza nessun limite di ambientazione, periodo storico ed effetto speciale. Come d’altronde dimostrano i tanti fumetti cosidetti “popolari” editi in Italia, che pur soffrendo sindromi tipiche dovute al diluirsi dell’idea portante in un numero potenzialmente infinito di episodi, garantiscono letture professionalmente ineccepibili e capaci di appassionare il lettore. Quello che manca, e che lentamente sta cambiando con le varie miniserie uscite o annunciate, è forse la varietà di tematiche.
Al termine della lettura non si esaurisce l’avventura concepita dalla mente degli autori, il finale è apertissimo e anzi si volta l’ultima pagina aspettando impazientemente il proseguo del viaggio di Shiro. Questo volume raccoglie i primi 5 episodi (oltre a un breve prologo) che formano il primo arco narrativo della serie (edita negli Stati Uniti da Dark Horse). Negli USA è terminato il secondo story-arc, già raccolto in volume, e nella seconda metà del 2008 è prevista la pubblicazione del terzo. Piccola curiosità, un episodio fuori serie, collocato tra il secondo e terzo episodio, è stato pubblicato su Myspace Darkhorse Presents Online Comic, spazio online della casa editrice dedicato ai suoi prodotti.
Riferimenti:
Free Books: www.free-books.it
Ron Marz, su CBR Forums: forums.comicbookresources.com/forumdisplay.php?f=46
Ron Marz, su ComicBloc: www.comicbloc.com/forums/forumdisplay.php?f=76
Luke Ross su MySpace: www.myspace.com/lukerosspace
Myspace Darkhorse Presents Online Comic: www.myspace.com/darkhorsepresents