Rapalloonia 2025 – Fumetti di Levante. I manga visti da Rapallo

Rapalloonia 2025 – Fumetti di Levante. I manga visti da Rapallo

Sabato 27 e Domenica 28 settembre apre Rapalloonia 2025, che per la prima volta ospita una mostra dedicata al fumetto giapponese.

Comunicato stampa

Sabato 27 e Domenica 28 settembre sarà il weekend inaugurale di Rapalloonia 2025, che rinnova la storica collaborazione con il Comune di Rapallo, festeggiando la cinquantesima edizione e, per la prima volta, ospita una mostra dedicata al manga, il fumetto giapponese.

Grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale, che sostiene questa importante iniziativa culturale, la Mostra dei Cartoonists di Rapallo ritorna dove è nata, nelle storiche sale del Castello sul mare, restituito alla città dopo anni di accurato restauro e coprotagonista della manifestazione che aprirà le porte ai visitatori sabato 27 settembre alle ore 16:00. Domenica 28 settembre si potrà accedere alle sale del Castello con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00 e la mostra sarà visitabile fino al 5 di ottobre.

Il manga è la più capillare e significativa rivoluzione culturale degli ultimi trent’anni. La conquista del mercato occidentale da parte del fumetto giapponese è stata lenta e inesorabile, con sorprendenti evoluzioni estetiche e sociali. Tra le più importanti tradizioni di fumetto popolare, come quella italiana, americana o francese, solo il MANGA ha saputo elaborare elementi linguistici capaci di parlare indistintamente a un pubblico mondiale di giovani lettori, rappresentando in modo efficace i loro sogni, le loro paure, le loro relazioni personali.

Saranno esposte al Castello cento tavole originali manga e nei ritrovati spazi delle prigioni saranno proiettati film e corti animati. La mostra è incentrata sul rapporto di grande fascino reciproco e vicinanza tra Giappone e Italia. Aperta da opere di due grandi artisti, Sergio Toppi e Leiji Matsumoto, presenta una sezione diffusa, con tavole che esplorano tutti i generi del fumetto giapponese in epoche diverse, e quattro sezioni personali con i lavori a confronto di due maestri giapponesi e due maestri italiani.

Madrina della mostra è Yoshiko Watanabe, che sarà a Rapallo sabato 27 e domenica 28 settembre, autrice di fumetti e graphic novel, illustratrice, animatrice al fianco del grande Osamu Tezuka. A Gōseki Kojima, tra i massimi artisti del fumetto giapponese, è dedicata la seconda sezione, con una serie di rari e deliziosi acquarelli. Stefano Tamiazzo, tra i primi e pochissimi autori italiani che ha pubblicato in Giappone e vinto uno dei premi Shikisho e autore del manifesto di quest’anno, presenta una ricca selezione di pagine da due storici manga. Infine: studi, storyboard e tavole di Elena Vitagliano, prima autrice europea pubblicata sulla celebre rivista giapponese “Shonen Jump +” e vincitrice del Silent Manga Audition.

A partire delle ore 10:30 di sabato 27 settembre, a Villa Queirolo, come ogni edizione, ci saranno oltre 50 autori che incontreranno il pubblico per firme e sketch e parteciperanno a incontri nella sala dedicata in Villa. Sono previsti incontri con gli autori e interviste ai protagonisti, tra cui i mitici Kappa Boys, pionieri della diffusione dei manga in Italia.

Sabato sera si terrà presso il Ristorante Ugiancu la storica Cena dei Cartoonist con l’assegnazione dell’ambito Premio Ugiancu, giunto alla 32ma edizione.

Lo Spazio Bianco è tra i media partner dell’evento.

Il Programma

Rapallo programma20205

Questo l’elenco degli autori previsti

Davide Aicardi, Marco Albiero, Paola Antista, Paolo Bacilieri, David Bacter, Davide Barzi, Federico Bertolucci, Lidia Bolognini, Chiaretta e Bon, Frédéric Brrémaud, Federico Butticè, Davide Cesarello, Andrea Cuneo, Francesco D’Ippolito, Paolo De Lorenzi, Federica Di Meo, Enrico Faccini, Andrea Freccero, Andrea Baricordi, Massimiliano De Giovanni, Andrea Pietroni, Barbara Rossi, Roberto Lauciello, Alessia Martusciello, Anna Lazzarini, Walter Leoni, Giulia Lomurno, Fabrizio Longo, Alberto Aurelio Pizzetti, Vitale Mangiatordi, Fabrizio Mazzotta,Ivo Milazzo, Giulio Sciaccaluga, Leo Ortolani,Marco Palazzi, Gabriele Parma, Koto Letta, Alessandro Perina, Alessandro Ravera, Giovanni Rigano, Alonso Rojas, Umberto Sacchelli, Oskar, Claudio Sciarrone, Francesca Siviero, Donald Soffritti, Daniele Statella, Giovanni Talami,Mauro Talarico, Stefano Tamiazzo, Andrea Venturi, Marta “Ape” Vincenzi, Lu Vieira, Elena Vitagliano, Yoshiko Watanabe

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *