Iron Man e I New Avengers #25 (Hickman, Walker, Barbiere, Rudy)

Iron Man e I New Avengers #25 (Hickman, Walker, Barbiere, Rudy)

Mentre gli Illuminati fuggono dallo SHIELD, Barbiere e Rudy ci raccontano dell'oscurità che nasconde il dottor Strange.

IRON-MAN-NEW-AVENGERS-25Gli Illuminati sono messi alle corde: braccati dallo SHIELD, alle prese con le incursioni e con le macchinazioni della Cabala, per loro il tempo sembra essere scaduto.
Hickman continua la composizione del suo grande mosaico, con un numero ricco di dialoghi densi, profondi e dal buon ritmo, tra i quali spicca quello dell’interrogatorio di Sue Richards a Amadeus Cho. Kev Walker alterna tavole abbastanza intense ad altre meno curate e dettagliate.
Il piatto forte dell’albo è l’annual di New Avengers, in cui Frank J. Barbiere (Five Ghosts) e Marco Rudy raccontano una storia del Dottor Strange divisa tra passato e presente, donando la miglior caratterizzazione del personaggio degli ultimi anni. Barbiere affonda nei ricordi del dottore per contestualizzare le scelte fatte nel recente passato. Strange è tracotante e presuntuoso, non accetta la sconfitta e arriva a sacrificare tutto per superare le proprie inadeguatezze, trasformandosi in un demone peggiore di quelli che combatte. La prosa scorrevole di Barbiere si lega indissolubilmente con lo stile pittorico di Marco Rudy, che prosegue la tradizione di Sienkiewicz e Mack. La costruzione canonica della tavola lascia spazio a veri e propri dipinti che però non compromettono lo storytelling. La narrazione è fluida e scorre naturale tra le mille invenzioni grafiche. Ogni pagina sprigiona potenza e tensione grazie a un tratto variegato e a giochi cromatici spettacolari.
Una storia che fa desiderare ai lettori una serie regolare dello Stregone Supremo realizzata dal team.

Abbiamo parlato di:
Iron Man & New Avengers 25
Jonathan Hickman, Kev Walker, Frank J. Barbiere, Marco Rudy
Traduzione di Luigi Mutti
Panini Comics – maggio 2015
64 pagine, spillato, a colori – 2,90 €
ISSN 9772282299007

tumblr_n8h91jCDar1rl69coo2_1280

1 Commento

1 Commento

  1. Rosella TL

    23 Luglio 2016 a 02:02

    Buffo leggere un articolo pescato su internet e accorgersi di conoscere l’autore :) (Il polo scientifico di Sesto Fiorentino conquisterà il mondo). Farò apposta un’ultima spedizione in fumetteria prima di abbandonare Firenze e proverò a ordinare questo numero, le tavole di Marco Rudy sono troppo troppo belle… Un po’ mi ricordano la psichedelia di Philippe Druillet, possibile??

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *