In uscita per Canicola “Vacanze in scatola” di Martina Sarritzu e Tuono Pettinato

In uscita per Canicola “Vacanze in scatola” di Martina Sarritzu e Tuono Pettinato

Vacanze in scatola di Martina Sarritzu e Tuono Pettinato. Una nuova storia a fumetti per celebrare il potere straordinario della fantasia secondo gli insegnamenti del Maestro Gianni Rodari. All'interno alcune tavole in anteprima.

Canicola festeggia il centenario dalla nascita di Gianni Rodari con un percorso culturale che prende avvio dalla pubblicazione del nuovo libro della collana di fumetto per l’infanzia Vacanze in scatola di Martina Sarritzu e Tuono Pettinato, storia dedicata al grande autore, e che raccoglie il cuore di Grammatica della fantasia esplorando i territori dell’immaginazione infantile.

Una nuova storia a fumetti per celebrare il potere straordinario della fantasia secondo gli insegnamenti del Maestro Gianni Rodari. Martina Sarritzu e Tuono Pettinato ci trasportano in un viaggio visionario e coloratissimo attraverso i sogni ad occhi aperti del piccolo Nuvolario, in una realtà parallela dove la noia esiste solo per gli adulti.

vacanze-in-scatola-cop_bassa

Il progetto

Dopo il progetto che ha coinvolto una rete nazionale di partner culturali attorno al libro Diana sottosopra di Kalina Muhova (Canicola, 2019), Menzione categoria Comics – Early Reader 2020 – Bologna Children’s Book Fair 2020 e Selezione scelte di classe – i migliori libri per ragazzi 2019, con il progetto Vacanze in scatola Canicola bambini propone un nuovo percorso pedagogico attraverso iniziative culturali quali mostre, visite guidate, laboratori e incontri con gli autori che si rivolgono a tutta la cittadinanza presso biblioteche, musei e festival sul territorio nazionale.

Le tappe del progetto

Giugno 2020> tre incontri di promozione alla lettura online con gli autori e addetti ai lavori in collaborazione con #pattoletturabo, Salaborsa Ragazzi, Biblioteca Borges. (calendario provvisorio in via di definizione> mar 16, gio 25, mar 30).
Settembre> presentazione del libro con gli autori presso la Mediateca di San Lazzaro di Savena (BO) all’interno della programmazione estiva del Comune. (data in via di definizione)
Ottobre 2020> Festival di letteratura per ragazzi Tuttestorie – Cagliari
Ottobre – novembre 2020> Mostra + laboratori – Museo Varoli, Cotignola (RA)
Ottobre- dicembre 2020> Mostra + laboratori _ Mediateca, San Lazzaro di Savena (BO)

Il progetto è sostenuto da Regione Emilia-Romagna, Comune di San Lazzaro di Savena (BO), Museo Varoli – Cotignola (RA), Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con Festival Tuttestorie – Cagliari, PattoletturaBO, Biblioteca Salaborsa e Biblioteca Comunale Borges di Bologna.

Il libro

Una nuova storia a fumetti per celebrare il potere straordinario della fantasia secondo gli insegnamenti del Maestro Gianni Rodari. Vacanze in scatola di Martina Sarritzu e Tuono Pettinato ci trasportano in un viaggio visionario e coloratissimo attraverso i sogni ad occhi aperti del piccolo Nuvolario, in una realtà parallela dove la noia esiste solo per gli adulti.

 

Nuvolario è in partenza con i suoi genitori per le vacanze estive, ma subito un ingorgo in autostrada li costringe a stare bloccati nel traffico. Grazie al potere immaginifico di trasfigurare la realtà tipica dell’infanzia, un mondo sorprendente prende forma davanti ai suoi occhi. L’avventura surreale, a tratti onirica, di Nuvolario, fa eco a L’inventore dei sogni di Ian McEwan evocando lo stile grottesco di due maestri dell’illustrazione contemporanea: Antony Browne e Claude Ponti.
Un racconto a quattro mani in cui la scrittura ironica di Tuono Pettinato si accorda armoniosamente con il segno guizzante di Martina Sarritzu. Il senso di meraviglia che ne scaturisce è il filtro con cui anche gli adulti dovrebbero imparare a ri-leggere la realtà, per guardarla da prospettive diverse, proprio come insegnano i bambini.

Tuono Pettinato e Martina Sarritzu, Vacanze in scatola
Canicola 2020
17×24, 40 pagine a colori
Collana Dino Buzzati
Prezzo 16 euro
ISBN: 9788899524449
Uscita: 18 giugno 2020

Della collana di fumetto per l’infanzia “Dino Buzzati” fanno parte i titoli:
Hansel e Gretel di Sophia Martineck, 2017
La mela mascherata di Martoz, 2017
I gioielli di Elsa di Sarah Mazzetti, 2017
Io sono Mare di Cristina Portolano, 2018
Nuno salva la Luna di Marino Neri, 2019
Diana sottosopra di Kalina Muhova, 2019

La collana “Dino Buzzati” ha ricevuto premi e riconoscimenti nazionali come: Premio Boscarato Miglior fumetto per bambini e ragazzi 2017 e 2018, Selezione Scelte di classe 2018 e 2019, Premio Gran Guinigi Miglior storia breve 2018, Selezione Premio Orbil 2019, Menzione categoria Comics – Early Reader 2020 – Bologna Children’s Book Fair 2020.

Tuono Pettinato è tra i maggiori autori del fumetto contemporaneo italiano, premiato di recente con il Gran Guinigi a Lucca Comics, ha realizzato numerosi libri di successo per Rizzoli Lizard: Garibaldi, Nevermind, Chatwin. Enigma e Non è mica la fine del mondo (con Francesca Riccioni). We are the champions e Big in Japan (con Dario Moccia). Ha pubblicato su Linus, XL di Repubblica e Internazionale. Insegna fumetto umoristico all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

tuono pettinato

Martina Sarritzu è nata a Cesena nel 1992, nei suoi disegni e nel suo immaginario unisce gli studi in ambito sociale con quelli legati alla narrazione per immagini all’Accademia di Belle Arti. La sua propensione al grottesco e ai dettagli della realtà sono il migliore contrappunto a una storia che si spinge nel territorio dell’immaginazione.

martina sarritzu

Canicola bambini è un progetto che prevede attività pedagogiche e divulgative sul fumetto per bambini e adulti, libri a fumetti, mostre di autori, esposizioni e quaderni frutto dei laboratori.

Canicola associazione culturale è nata a Bologna nel 2004. Attraverso un progetto editoriale di ricerca in ambito grafico e narrativo, promozione di giovani autori, esposizioni, workshop, si occupa di fumetto contemporaneo e disegno. La produzione si concentra su una rivista a progetto e libri di autori italiani a cui si affianca la traduzione di autori inediti in Italia. Canicola fa rete culturale con altre realtà estere affini, festival, gallerie d’arte, musei, istituzioni culturali e ha ricevuto per la sua attività diversi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

www.canicola.net
facebook.com/CanicolaEdizioni/

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *