Dylan Dog
Viandanti sopra un mare di comics
Una delle immagini più riprese nella storia dell’arte è il “Viandante sul mare di nebbia” del pittore romantico Caspar David Friedrich. E ha avuto una certa fortuna anche nel fumetto…
Dylan Dog 400: il postmoderno di Recchioni
Dylan Dog 400. Albo celebrativo lungamente atteso, che corona il Ciclo della Meteora e – dichiaratamente, come ribadito anche nell’editoriale di Roberto Recchioni – pone fine al Dylan Dog di Tiziano Sclavi. Ma, anche, un’opera che è il trionfo del postmoderno, coerentemente col percorso del suo autore: e quindi un affollato tripudio di riferimenti intricati […]
Calvino: Se una notte d’inverno un assassino
Di Italo Calvino ho già parlato su questo blog, dedicato agli incroci tra letteratura e il fumetto (vedi qua); e nel mentre ci sono tornato sulla rivista, intervistando Roger Olmos sulla sua interpretazione e analizzando un recente, primo adattamento di Se una notte d’inverno un viaggiatore. Torno però volentieri a parlarne in occasione dell’adattamento che […]
Dylan Dog e l’Isola di Wells
Approfittando del trentennale di Dylan Dog, su questo blog ho strutturato una piccola riflessione sull’adattamento letterario in questa storica testata. Fin dal suo nome Dylan fonde presunti “alto” e “basso” letterario, Hard Boiled e Dylan Thomas (qui); il suo autore, Tiziano Sclavi, è lo sceneggiatore più “letterario” del fumetto italiano moderno, anche solo per la sua doppia […]
Frankenstein!
Dato che ho aperto questo blog nel trentennale di Dylan Dog, ho deciso di dedicare alcuni post agli adattamenti letterari contenuti nel fumetto (i primi due articoli qui e qui). Uno degli albi a cui sono più affezionato è il numero 60, Frankenstein!, anche perché sulla sua prima ristampa apparve l’unica lettera che ho inviato alla testata, […]
Modesta proposta.
Una modesta (ma seria) proposta per inserire Tiziano Sclavi, fumettista e scrittore, nell’antologia di italiano delle scuole superiori.
Nel segno di Dylan. Dog, figlio di Poe.
“Il caso Valdemar” di Edgar Allan Poe e “La zona del crepuscolo” di Tiziano Sclavi. Come arcinoto agli appassionati di fumetti, siamo nel trentennale di Dylan Dog, che “Lo Spazio Bianco” sta celebrando, giustamente, con particolare attenzione, con interviste a tutti i nomi importanti della serie, primo fra tutti quella esclusiva (nell’ambito della critica fumettistica) a Tiziano […]