Cartoomics 2019: gli eventi più interessanti

Cartoomics 2019: gli eventi più interessanti

Cartoomics 2019 è alle porte: vi proponiamo una selezione personale degli eventi previsti per la fiera milanese, tra quelli che ci sembrano più interessanti.

Cartoomics, la fiera del fumetto milanese, si svolgerà dall’8 al 10 marzo 2019 presso Rho Fiera Milano.
Tra i tanti eventi che si svolgeranno durante la manifestazione, previsti negli spazi definiti Agorà 1, Agorà 2, Agorà 3 Media e Sala Eventi Multimedia, abbiamo selezionato i più interessanti per noi, e che quindi consigliamo particolarmente ai nostri lettori.

Venerdì 8 marzo

Dalla pagina Facebook di Cartoomics. © degli aventi diritto

Ore 14.00 – Agorà 3 Media
CARTOOMICS presenta I FUMETTI IN TV (E AL CINEMA)
Dalle pagine disegnate agli schermi, decine di personaggi e saghe debuttano su nuovi canali e piattaforme. E mentre le major si contendono i creatori superstar, i palinsesti si affollano di tante serie. Come mai è successo proprio ora? E cosa succederà nei prossimi anni? Ne parlano Diego Malara (Italian Job Studio) e Michele Masiero, direttore editoriale di Sergio Bonelli Editore con Nicola Nocella.

Ore 15.00 – Agorà 1
COMIC ART STORE presenta IL FUMETTO E I SOCIAL: DISEGNARE IN DIRETTA TWITCH
Ospite: Simone Di Meo, disegnatore Sergio Bonelli Editore, Marvel Comics e BOOM! Studios.
La figura del fumettista che, chino sul suo tavolo da lavoro, disegna nel suo studio isolato dal mondo, è ormai in via d’estinzione. Molti autori interagiscono quotidianamente, attraverso i social, con i loro ammiratori. Ma c’è chi fa di più, le dirette Twitter con migliaia di followers. Perché lo fanno? Scopriamo tutti i retroscena con il massimo esperto italiano, Simone Di Meo.

Ore 15.00 – Agorà 3 Media
CARTOOMICS presenta ALFREDO CASTELLI CHE PRESENTA ALFREDO CASTELLI GLI ARISTOCRATICI, GLI ASTROSTOPPISTI, MARTIN MYSTÈRE, MISTER CHARADE, L’OMBRA… E POTREMMO CONTINUARE
Quali e quanti sono i personaggi creati da Alfredo Castelli? In quanti paesi del mondo sono stati tradotti? Quante tavole ha realizzato? Risponde a queste domande uno dei più importanti storici e saggisti del fumetto, Alfredo Castelli. (Davide Barzi tenterà di fargli delle domande).

Ore 17.00 – Agorà 2
IT COMICS presenta DA ETICHETTA A CASA EDITRICE. ALLA RICERCA DI NUOVE FRONTIERE DI PUBBLICAZIONE
It Comics illustra il percorso editoriale intrapreso dall’autoproduzione fino ad arrivare al mercato francese: Sladkiy, POP – Histoire d’un Marine, Pantapolis. Presentazione, in anteprima degli ultimi progetti realizzati: L’uomo con la valigia di Vorticerosa, Il paese dei ciechi n.2 di Alessandro Ginori e Patrick Piazzalunga e il secondo numero della rivista WC – Experimental Comics. Relatori: Fabiano Ambu, Daniele Favero, Rosa Puglisi, Walter Trono, Antonello Catalano, Daniele Murtas, Lorenzo Miano.

Ore 17.15 – Agorà 1
EVENT HORIZON SCHOOL presenta IMPARARE UN MESTIERE: COME SI FA UN VIDEOGIOCO
Il processo di creazione di un videogioco è l’insieme di figure specializzate in un determinato e specifico campo. Il Game Designer, il Concept Artist, il Game Programmer, il 3D Artist e il Sound Designer. Insieme, questi 5 elementi collaborano alla creazione delle parti che compongono un videogame. Questa catena di montaggio tecnica e creativa verrà spiegata da alcuni dei docenti della Event Horizon School: Matteo Sciutteri Game Designer, Giorgio Baroni Concept Artist, Paolo Bragonzi Game Programmer e Giuseppe Quattrone 3D Artist.

Sabato 9 marzo

ore 10.15 – Agorà 2
RW Edizioni presenta BATMAN: OTTANT’ANNI CON IL CAVALIERE OSCURO
1939-2019: dopo ottanta anni di storia il Cavaliere Oscuro è sempre più sulla cresta dell’onda. RW presenta tutte le iniziative editoriali e non per festeggiare l’anniversario della nascita di una delle più importanti e famose icone pop del mondo. Relatore: Lorenzo Corti, responsabile editoriale RW-Lion.

Ore 11.30 – Sala Eventi Multimedia
PANINI COMICS presenta UN LIBRETTO DI CARTA, 70 ANNI A FUMETTI
Il direttore del settimanale Topolino Alex Bertani presenta le novità editoriali del 2019. Storie, curiosità inedite e speciali iniziative per celebrare i 70 anni del settimanale a fumetti più longevo d’Italia. Interviene il caporedattore comics Davide Catenacci.

Ore 11.45 – Agorà 2
ASTORINA presenta 2019, UN ANNO DIABOLIKO
Il 2019 sarà un anno denso di sorprese per i fan di Diabolik. Nuovi autori, nuove pubblicazioni, nuove formule per le edizioni classiche, nuovi volumi nelle librerie e molto altro. Inoltre prossimamente arriverà nelle sale il documentario Diabolik sono io mentre i Manetti bros. stanno lavorando a un film sulle avventure del personaggio. Relatori: Mario Gomboli, Tito Faraci, Andrea Pasini. Ospiti: Enzo Facciolo, Giuseppe Palumbo, Riccardo Nunziati, Silvia Ziche, Stefania Caretta, Giulia Massaglia.

Ore 17.00 – Agorà 1
PANINI COMICS presenta DISNEY D’AUTORE e ATOMINO BIP BIP
Insieme agli autori Silvia Ziche e Casty si parlerà del prestigioso volume dedicato alla celebre fumettista italiana e dei 50 anni del personaggio più atomico dell’intero panorama disneyano, al suo ritorno a Cartoomics con l’imperdibile storia Topolino e l’Impero Sottozero. Firmacopie a margine dell’evento. Interviene il direttore del settimanale Topolino Alex Bertani. Modera il caporedattore comics Davide Catenacci.

Ore 17.30 – Sala Eventi Multimedia
SERGIO BONELLI EDITORE presenta MISTER NO REVOLUTION ARRIVA IN CALIFORNIA!
Cosa sarebbe successo se… L’antieroe di Nolitta immerso nelle atmosfere degli Anni 60. Relatori: Michele Masiero, Emiliano Mammucari, Matteo Cremona e Alessio Avallone. Moderatore: Luigi Mignacco.

Domenica 10 marzo

ore 13.30 – Agorà 1
FELTRINELLI COMICS presenta POST PINK. ANTOLOGIA DI FUMETTO FEMMINISTA
Il corpo delle donne è da sempre oggetto dello sguardo. Di chi cerca il piacere, la condanna, il dominio, il controllo. È tempo di sfatare i miti, abbattere le differenze di genere e restituire dignità a quel corpo fatto di carne, sì, ma anche di mente, cuore, aspettative e desideri. Con Elisabetta Sedda (curatrice del volume), Fumettibrutti, Margherita Morotti, Cristina Portolano, Sara Menotti. Modera Alessandro Ferrari.

Ore 14.15 – Agorà 1
AGENZIA ALCATRAZ – TSUNAMI EDIZIONI presenta L’ARTE DI TOLKIEN
L’arte di Tolkien è il primo saggio critico al mondo che esplora la figura di J.R.R. Tolkien come artista. Il volume è un invito alla scoperta dell’infinita creatività del professore oxoniense, dall’infanzia e i primi esperimenti del Book of Ishness, passando per l’illustrazione delle opere che l’hanno reso famoso: Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli e Il Silmarillion, arrivando alle cosiddette “opere minori”. Presenti: Roberta Tosi (autrice), Stefano Giorgianni (curatore della collana “Summoning”).

ore 15.45 – Agorà 1
J-POP MANGA presenta L’INFLUENZA DI OSAMU TEZUKA NEL FUMETTO ITALIANO
Nell’anno del 90° anniversario dalla nascita, si celebra l’opera del Dio del Manga attraverso il lavoro di due autrici italiane. Con Emilia Cinzia Perri, Deda Daniels e Jacopo Costa Buranelli. Presentazione de La Musa Dimenticata.

Ore 12.30 – Agorà 3 Media
CARTOOMICS presenta BAT- ROBERTO: IL RITORNO DEL CAVALIERE OPACO
Supereroi (e trasmissioni TV) come non se ne fanno più. Roberto Ceriotti incontra Michele Innocenti in un viaggio senza ritorno nella meravigliosa follia dell’era di Bim Bum Bam. Durante l’incontro verrà esposta al pubblico la maschera originale indossata durante le registrazioni: l’”Ambasciatore della Passione” di Cartoomics Nicola Nocella terrà sotto controllo l’ordine pubblico.

Ore 14.00 – Agirà 3 Media
EVENTO SPECIALE – CARTOOMICS ARTISTS AWARD IV EDIZIONE
OSPITE D’ONORE: IVO MILAZZO
Il Premio Cartoomics Artists Award, riconoscimento alla carriera per una vita dedicata al fumetto, andrà per questa edizione al grande disegnatore Ivo Milazzo, storico artista che ha dato vita a un personaggio protagonista del fumetto italiano come Ken Parker, ma anche Paperino, Tex Willer, Nick Raider, Magico Vento e ai protagonisti di tante altre pubblicazioni che svelano il suo raffinatissimo e inconfondibile stile. L’incontro è condotto da Loris Cantarelli, direttore editoriale della rivista Fumo di China, e dal direttore artistico Filippo Mazzarella.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *