Anteprima NoiseArt #3: Massimiliano Veltri

Anteprima NoiseArt #3: Massimiliano Veltri

In anteprima per Lo Spazio Bianco ecco alcune splendide illustrazioni tratte da NoiseArt #3: Massimiliano Veltri, artbook edito da Noise Press.

Da quando la Noise Press ha inaugurato la collana di artbook “NoiseArt” uno dei primi nomi della lista era quello di Massimiliano Veltri.
Conosciuto per i suoi lavori per gli Stati Uniti rimanemmo a bocca aperta per la bellezza delle sue tavole in bianco e nero per la nostra collana “Dead Blood”: la potenza evocativa e la ricchezza delle vignette che rimanevano perfettamente leggibili anche se piene di dettagli.
Questi punti di forza sono ampliati ancora di più nei suoi lavori come illustratore dove la capacità di sintesi e di storytelling raggiunge il suo apice; che siano paesaggi urbani o rarefatte atmosfere fantasy si percepisce sempre il piacere di raccontare una storia tramite dettagli e anche il corpo dei personaggi stessi diventa uno strumento di narrazione.

Massimiliano Veltri e il bianco e nero sono un binomio da sempre vincente. La sua maestria nel creare nuovi mondi usando il contrasto tra questi colori rende tutte le sue illustrazioni dei viaggi nel mondo del fantastico.
Dall’Horror alle ambientazioni storiche, dalla Fantascienza passando per le ambientazioni urbane potrete ammirare le opere di un artista che non si accontenta mai e cerca sempre nuove forme di espressione.

CONTATTI MASSIMILIANO VELTRI 
TWITTER
INSTAGRAM

00_Cover_72

NoiseArt #3: Massimiliano Veltri
Pagine: 60 pagine
Prezzo: 10,00€
Codice Isbn: 9788899501297
Formato: 14.7×21 cm
Link Sito Noise Press: https://www.noisepresscomics.com/link-scheda-fumetti?productidn=503491

Introduzione di Massimiliano Veltri

Il progetto è nato in modo semplice, chiacchierando durante una convention. Conosco i ragazzi di Noise Press da tempo, quando mi illustrarono la loro idea di creare una collana che raccogliesse gli artbook di alcuni fra i loro autori e mi proposero di farne parte, accettai senza indugio.
Lavorare a questo artbook è stato per me, liberatorio.
Durante la lavorazione non mi sono stati imposti né limiti né vincoli anzi, mi è stata data massima libertà d’espressione e di scelta il che mi ha permesso di spaziare fra i generi assecondando le mie suggestioni estemporanee.
Di fatto è stato un ritorno alla spontaneità del disegno il che se ci si pensa, è uno degli aspetti più entusiasmanti del lavorare nell’ambito delle arti visive – Massimiliano Veltri

Anteprima NoiseArt #3: Massimiliano Veltri

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *