Volumi fino a 5 euro

Volumi fino a 5 euro

Per chi ha solo pochi spiccioli in tasca, ma vuole comunque fare bella figura!

iCaniiCani fanno fumetti
di AAVV
www.arfarf.it – vari formati e prezzi

Altra autoproduzione di alto livello, iCani è un gruppo di autori che producono poco ma con molta qualità. Il loro catalogo propone titoli che vanno dai 2,50euro ai 4,50euro: poca spesa per buon fumetto. Leggetevi il catalogo e giudicate voi a gusto vostro cosa preferite regalare. (Ettore Gabrielli)

SelfComics
di AAVV
www.selfcomics.com – 10 pagg. spil. b/n – gratuiti

Ogni anno li riproponiamo, e non per mancanza di idee! Insomma, per fare un regalo non impegnativo, magari in veste povera ma ricco di contenuti, non potrebbe esserci consiglio migliore. Il gruppo di Selfcomics comprende alcuni dei giovani autori italiani più intraprendenti e soprattutto liberi (e capaci) di usare un linguaggio attuale e spigliato. Luca Vanzella, Luca Genovese, Mabel Morri, Simon Panella, Paolo Parisi, Luigi Critone, sono solo alcuni dei nomi. A voi il piacere di scoprire le storie e scegliere a chi regalarle. (Ettore Gabrielli)

Nana #27
di Ai Yazawa
Panini Comics, novembre 2006 – 96 pagg. b/n. bros. – euro 2,00

Ritorna nelle fumetterie Nana, lo shoujo manga di Ai Yazawa. Partito anni fa all’ombra di Cortili del Cuore, il primo successo dell’autrice pubblicato da Planet Manga, con il tempo è diventato uno dei maggiori best-sellers della casa editrice modenese. Nana ha avuto sicuramente il merito di aver lanciato nel nostro paese fumetto “maturo” anche per il gentil sesso, abituato sino a quel momento solo a scialbe commedie scolastiche. Amore, affetto, amicizia, ma anche droga, omosessualità, il tutto portato avanti da personaggi tanto ben caratterizzati da essere veri. Da regalare, non solo all’amica innamorata. (Giuseppe Fiscariello)

Rat-man collection #56 – La storia finita
di Leo Ortolani
Paninicomics, settembre 2006 – 66 pagg. b/n bros. – 2,20 euro

Non solo una storia comica. Non solo una parodia de “Il vecchio e il mare”. Non solo un flusso di coscienza. Leo Ortolani esplora un’altra frontiera del metafumetto, diventando protagonista assoluto di una storia che è solo formalmente del ratto. Si racconta senza remore. Ci spiega per metafore il suo straordinario processo creativo e il suo tormentato rapporto d’affetto con il più fortunato dei suoi personaggi. Un’evoluzione di stile, e non solo grafica, come può apparire evidente dall’uso della biro nera per buona parte dell’inchiostratura. L’ufficializzazione di una svolta maturata negli ultimi anni, verso il maggiore impegno e libertà creativa. Una prova di lealtà e una richiesta di fiducia, per gli adoranti (ma esigenti) fan. Ma anche, come sempre, una serie ininterrotta di infallibili gags. Per ridere e riflettere. (Andrea Armandi)

Ford RavenstockFord Ravenstock, specialista in suicidi
di Susanna Raule e Armando Rossi
Panini Comics, 2006 – 48 pagg. col. bros. – 4,00euro

Lodevole iniziativa, quella di pubblicare in un albo dal prezzo contenuto l’opera vincitrice del Lucca Project Contest 2005. Il volume contiene due avventure autoconclusive del cadaverico Ford Ravenstock, killer a pagamento dall’obliquo modus operandi: invece di agire in prima persona, si limita, infatti, ad indurre la vittima al suicidio, predisponendo ogni dettaglio con metodica freddezza. Per gli amanti dell’humour nero. (Leonardo Piccini)

L’Uomo-Ragno 451
di Joe M. Straczinsky, Ron Garney, AA.VV.
Panini Comics, dicembre 2006 – 80 pagg. col. spil. – euro 2,50

Comincia in questo numero la saga che costituisce il prequel di Civil War (come indicato in copertina), che cambierà per sempre lo status-quo dell’arrampicamuri. Con la pubblicazione italiana di Amazing Spider-Man #529 esordisce anche il nuovo costume di Spidey: la tenuta rosso-oro, creata da Tony Stark, ha fatto storcere il naso a non pochi appassionati, consolati dal fatto che (come sempre, verrebbe da dire) presto si ritornerà al costume classico, dopo una breve parentesi “in nero”. L’Uomo-Ragno, da trent’anni in Italia il supereroe più seguito, diventa con quest’albo un simpatico regalo da fare a chi vuole impiegare il proprio tempo libero con una lettura non troppo impegnativa, ma non per questo di bassa qualità. E, con pochi euro, si dà la possibilità a qualche vecchio lettore di riscoprire una passione ormai dimenticata. (Giuseppe Fiscariello)

Thor e i nuovi vendicatori #93
di Brian M. Bendis, AA. VV.
Panini Comics, dicembre 2006 – 80 pagg. col. spil. – euro 3,00

Thor e i Nuovi Vendicatori è diventata l’unica testata, probabilmente al mondo, a non avere storie del suo personaggio di copertina: del sovrano di Asgard è stato infatti pubblicato tutto, si aspetta adesso la nuova serie anche in America (di Straczinsky e Coipel). Nonostante ciò, questa collana è sicuramente nella top three tra le serie Marvel Italia per la qualità delle storie contenute, grazie soprattutto ai New Avengers di Bendis e Deodato Jr., che ha saputo riportare ai massimi livelli il primo supergruppo della Casa delle Idee. Anche Ms. Marvel è molto godibile, mentre il terzo serial pubblicato, Capitan America, vanta alla sceneggiatura un grande scrittore come Ed Brubaker, una garanzia per i lettori. In questo numero in particolare, inizia il rush che porterà al mega evento del 2007, Civil War, che partirà proprio dalle pagine dei Vendicatori. Regalo adatto ad ogni Marvel-Fan. (Giuseppe Fiscariello)

Ken Parker Collection Presenta #1 (Ken Parker Collection #43)
di Berardi e Milazzo
Panini Comics, novembre 2006 – 196 pagg. b/n bros. – 4,90euro

Con il numero 43, e dopo aver concluso la bellissima saga di Ken Parker (pure quello sarebbe un gran regalo…), il mensile dedicato alla ristampa della serie cambia contenuti, ma non veste. Da questo numero presenta, infatti, le altre opere nate dalla collaborazione tra Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo (ma saranno presenti nei prossimi volumi pure Trevisan e Calegari). Tiki il ragazzo guerriero, Tom’s Bar, e tanti fumetti brevi e brevissimi: storie offerte dal miglior Berardi, uno dei maestri della sceneggiatura italiana, e dalla matita leggera ed evocativa di Milazzo. Ottimo per far innamorare di questa coppia di autori che da anni si è divisa, ma le cui storie rimarranno per sempre. (Giuseppe Fiscariello)

Jonny Logan collection #1
di Romano Garofalo e Leone Cimpellin
LoSupponevo editore – 200 pagg. b/n bros. – 4,90euro

Nata sulla scia di Alan Ford e del gruppo TNT, questo personaggio scalcagnato è una lettura nostalgica ma divertente, impreziosita dai disegni di Cimpellin, uno dei maestri del fumetto comico italiano. Tanta italianità nella seconda storia, che fa pensare a quanto poco sia cambiato in trent’anni nella nostra patria. Offerto in un volume massiccio e dal prezzo concorrenziale, è un valido regalo sia per chi si ricorda o è curioso di scoprire qualcosa di nuovo sul fumetto italiano “d’altri tempi” (si parla del 1972!). (Ettore Gabrielli)

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *