Top Ten 2010 – Elena Orlandi

Top Ten 2010 – Elena Orlandi

I migliori fumetti del 2010 secondo Elena Orlandi

ELENA ORLANDI
LoSpazioBianco

 

1) La vera storia di Lara Canepa di Giacomo Nanni (Coconino Press-Fandango)
Per l’originalità stilistica e per l’intelligenza che trasuda da ogni pagina e dalla storia tutta, per la capacità di chiudere il cerchio in maniera assolutamente inaspettata.

2) Cinquemila chilometri al secondo di Manuele Fior (Coconino Press-Fandango)
Per l’impagabile qualità del disegno, per l’uso ipnotico del colore, per l’impeccabile qualità tecnica dell’acquarello.

3) Nessuno mi farà del male da Nessuno mi farà del male di Giacomo Monti (Canicola)
Per la limpida accuratezza del disegno, per la perfetta sintesi del racconto, per l’assurda realisticità del surreale.

4) Barcazza di Francesco Cattani (Canicola)
Per il disegno insieme realistico ed evocativo, per l’efficace creazione di un’atmosfera tensiva, per l’indagine psicologica.

5) Garibaldi di Tuono Pettinato (Rizzoli Lizard)
Per l’umorismo pervasivo, l’accuratezza linguistica e la profondità di documentazione storica.

6) Le ragazze nello studio di Munari di Alessandro Baronciani (Black Velvet)
Per la capacità di amalgamare citazioni culturali, sperimentazione e freschezza narrativa.

7) Yeti di Alessandro Tota (Coconino Press-Fandango)
Per la riuscita rielaborazione attraverso elementi simbolici di una delle dinamiche più attuali e meno rappresentate della contemporaneità: l’immigrazione.

8) L’inverno d’Italia di Davide Toffolo (Coconino Press-Fandango)
Per la denuncia di una delle più gravi colpe dello Stato italiano, per lo più sconosciuta e tuttora completamente rimossa: la deportazione e lo sterminio in campi di concentramento italiani di migliaia di cittadini sloveni.

9) Quaderni ucraini di Igort (Mondadori)
Per la perfetta fusione di reportage, narrazione toccante e sapienza artistica.

10) Diario di un addio di Piero Scarnera (Comma 22)
Per l’affilata indagine autobiografica e la coraggiosa testimonianza etica sul valore della vita.

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *