
Se passando m’incontri
Tra le parole che parlano meglio del nostro tempo, ci sono quelle di Warsan Shire nell’incipit della sua poesia più famosa, Casa: “Nessuno lascia casa a meno che la casa non sia la bocca di uno squalo”. E qua può…

Impariamo a contare
Ogni volta in cui parlo di disuguaglianza di genere nel mondo del fumetto, o della narrativa, o dell’arte in generale so di poter contare su un ristretto range di reazioni. Ci sono le reazioni “sì, ma”. Le reazioni “sì, ma” di…
Vagabonda per vagare, la vela del vero marinaio
Le radici della narrativa sono le parole. Noi tutti sappiamo di quando i nostri antenati si raccontavano storie attorno al fuoco. Noi stessi a volte ci siamo raccontati storie attorno a un barilotto di birra, una bottiglia di vino o,…

Lucifer: a case study
Durante la crisi del virus criptante che ha distrutto il mio vecchio computer, tra una formattazione, una bestemmia e un tentativo disperato di salvare qualcosa, ho letto Lucifer. Per fare bella figura dovrei dire che l’ho riletto, ma non sarebbe…
L’arte di perdersi
Credo che il nerdismo faccia male al mondo del fumetto, così come fa male a quasi tutto quello che sfiora. Il nerd è più che un esperto. È uno che mira a raggiungere la massima competenza possibile in un determinato…
Commenti recenti