
Se passando m’incontri
Tra le parole che parlano meglio del nostro tempo, ci sono quelle di Warsan Shire nell’incipit della sua poesia più famosa, Casa: “Nessuno lascia casa a meno che la casa non sia la bocca di uno squalo”. E qua può…
Tra le parole che parlano meglio del nostro tempo, ci sono quelle di Warsan Shire nell’incipit della sua poesia più famosa, Casa: “Nessuno lascia casa a meno che la casa non sia la bocca di uno squalo”. E qua può…
Nel mondo della letteratura senza immagini c’è un genere ben preciso che si occupa dell’attualità più stringente: l’instant book. L’instant book viene scritto, revisionato e stampato in tempi brevissimi, in modo da essere “sulla notizia”. Perché, lo sappiamo, le notizie…
Psicologa e psicoterapeuta, è nata alla Spezia del 1981.
Nel 2005 vince il Lucca Project Contest con il suo fumetto Ford Ravenstock – specialista in suicidi, per i disegni di Armando Rossi. In seguito Ford Ravenstock è finalista al Premio Micheluzzi. Lavora come sceneggiatrice per vari editori, nazionali e internazionali, su titoli come “Inside”, “Ford Ravenstock”, “Dampyr” e altri. Affianca a questa attività quella di traduttrice.
Nel 2010 è tra i finalisti del torneo letterario IoScrittore e l’anno successivo esce il suo primo romanzo, L’ombra del commissario Sensi.
Nel 2012 viene pubblicato il secondo romanzo della serie, Satanisti perbene – Un nuovo caso per il commissario Sensi.
Nel 2014 esce il romanzo Il Club dei Cantanti Morti e la graphic novel Inferno.
Del 2015 il nuovo capitolo della serie del commissario Sensi: L'architettura segreta del mondo, nel 2017 la raccolta di racconti Perduti Sensi, nel 2018 il romanzo con il commissario Sensi I ricordi degli specchi.
Nel 2019 ha inizio una trilogia urban fantasy a partire dalla riedizione de Il club dei cantanti morti. Scrive per Esquire e Wired.
Il suo sito è: susannaraule.com
Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.
Commenti recenti