Telegrammi dalle retrovie
Telegrammi dalle retrovie
Menu
  • Home
  • omnes vulnerant, postuma necat
  • Lo Spazio Bianco
"Telegrammi dalle retrovie": un blog di Susanna Raule
Browse: Home » migrazioni
Se passando m’incontri

Se passando m’incontri

15 Gennaio 2020 · by Susanna Raule · in itinerari

Tra le parole che parlano meglio del nostro tempo, ci sono quelle di Warsan Shire nell’incipit della sua poesia più famosa, Casa: “Nessuno lascia casa a meno che la casa non sia la bocca di uno squalo”. E qua può…

È possibile un fumetto di attualità?

È possibile un fumetto di attualità?

11 Maggio 2018 · by Susanna Raule · in telegrammi

Nel mondo della letteratura senza immagini c’è un genere ben preciso che si occupa dell’attualità più stringente: l’instant book. L’instant book viene scritto, revisionato e stampato in tempi brevissimi, in modo da essere “sulla notizia”. Perché, lo sappiamo, le notizie…

Susanna Raule

Susanna Raule

Psicologa e psicoterapeuta, è nata alla Spezia del 1981.
Nel 2005 vince il Lucca Project Contest con il suo fumetto Ford Ravenstock – specialista in suicidi, per i disegni di Armando Rossi. In seguito Ford Ravenstock è finalista al Premio Micheluzzi. Lavora come sceneggiatrice per vari editori, nazionali e internazionali, su titoli come “Inside”, “Ford Ravenstock”, “Dampyr” e altri. Affianca a questa attività quella di traduttrice.
Nel 2010 è tra i finalisti del torneo letterario IoScrittore e l’anno successivo esce il suo primo romanzo, L’ombra del commissario Sensi.
Nel 2012 viene pubblicato il secondo romanzo della serie, Satanisti perbene – Un nuovo caso per il commissario Sensi.
Nel 2014 esce il romanzo Il Club dei Cantanti Morti e la graphic novel Inferno.
Del 2015 il nuovo capitolo della serie del commissario Sensi: L'architettura segreta del mondo, nel 2017 la raccolta di racconti Perduti Sensi, nel 2018 il romanzo con il commissario Sensi I ricordi degli specchi.
Nel 2019 ha inizio una trilogia urban fantasy a partire dalla riedizione de Il club dei cantanti morti. Scrive per Esquire e Wired.
Il suo sito è: susannaraule.com

Facebook

Facebook

Ultime dai blog

  • Sono Fumetti
    Tante care caffettiere: di fumetti e design
    Marco D'Angelo - 08/03/2021
  • Lo Spazio Disney
    Lo Spazio Disney LIVE #6: anteprima
    Andrea Bramini - 08/03/2021
  • Balene orchi elefantesse
    Novità in libreria #40: cinque fumetti per bambini in cinque righe!
    Chiara Montani - 08/03/2021
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Topolino #3406: La cosa nella casa
    Gianluigi Filippelli - 07/03/2021
  • Il blog di Redazione
    Lo Spazio Bianco LIVE: 03/03/2021
    la redazione - 05/03/2021
  • Pillole di fumetto cinese
    Il primo fumetto cinese?
    Martina Caschera - 03/03/2021
  • Come un romanzo
    "Nadia": Ventura, Buffolente e la nascita del romanzo a fumetti.
    Lorenzo Barberis - 01/03/2021
  • La Grande Onda
    Yonkoma Manga vs Story Manga: Astra – Lost in Space come case study
    Lorenzo Di Giuseppe - 15/02/2021
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Quickstarter Award - concorso per autori di GDR
    Officina Meningi - 08/02/2021
  • Power to the Story
    Il canto jazz e l'incanto Pixar
    Giorgio Salati - 28/12/2020
  • Il mio fumetto quotidiano
    #85 - Malabrocca (Roberto Lauciello)
    Ettore Gabrielli - 15/12/2020
  • Diario di bordo di un Camminatore
    Camminando per le strade di Berlino, prima dell’Orrore
    Christian Cabizza - 04/10/2020
  • Comics Calling
    Storytelling - John Byrne e la nascita degli Alpha Flight
    Andrea Gagliardi - 06/07/2020
  • Avventure di Carta
    Saranno famosi: i grandi cartoonist ai loro albori...
    Nedeljko Bajalica - 01/06/2020
  • Fumetti Corsari
    Jimbo: le labirintiche architetture medievali di Gary Panter
    Simone Cilli - 23/03/2020
  • Tavole in Musica
    #17: Le tragifavole, Sergio Gerasi + 200 Bullets - ReNoir Comics
    Tavole in Musica - 03/06/2018
  • Dead Man Walking
    Perchè dovrei leggerlo? "La Chiamata" di Elisa2B
    Salvatore Vivenzio - 28/05/2018
  • Comics is the Drug
    CAPITOLO 4, ovvero, Dove si confronta il graphic novel "The end of the f***ing world" di Charles Forsman con il suo adattamento televisivo
    Omar Martini - 23/03/2018
  • Frattaglie
    Professione: invisibile
    Alex Crippa - 09/11/2017
  • Faccia tosta e una sedia comoda
    Matteo Lolli: disegnare Marvel
    Lara Bartoli - 04/09/2017
  • Il superpotere del giorno
    Superpotere N.13 (con Daniele Tomasi)
    Alessio Landi - 22/07/2017
  • Autopsia del fumetto
    Heart & Mind: Autopsia di Zerocalcare
    Devi Gargano - 28/06/2016
  • Modern Love
    Calcutta
    Manuela Santoni - 16/05/2016

Segui Telegrammi dalle retrovie

RSS Feed RSS - Articoli

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Volare alto
  • Se passando m’incontri
  • È possibile un fumetto di attualità?
  • Sui sequel, sui prequel e sugli adattamenti a serie TV di Qualsiasi Cazzo di Cosa
  • Una questione di soldi
  • Impariamo a contare

Commenti recenti

  • PEDRO su Joker, la follia che uccide
  • Andrea su 10 fumetti da leggere se non avete mai letto un fumetto, seconda parte
  • Rosa su Joker, la follia che uccide
  • Rosa su Joker, la follia che uccide

Tag

25 anni alan moore alatriste azzarello batman bà carey casanova conrad corsaro nero corto maltese cuore di tenebra don chisciotte fraction fumetto fumetto popolare gaiman grant morrison h.p. e giuseppe bergman harley quinn harry potter hugo pratt jk rowling joker letteratura lord voldemort lucifer mare melville migrazioni milton moby dick moon nathan never nerd odissea psicopatologia salgari scala della cultura serie tv suicide squad the sandman the unwritten traduzioni visintin

RSS Lo Spazio Bianco

  • WandaVision: Jac Schaeffer parla della creazione del serial Disney+
  • I semi di WandaVision, novità dall’European Film Market
  • Black Hammer’45 (Lemire, Fawkes, Kindt)
  • Nuova edizione per “La Terra dei Figli”, il graphic novel di Gipi
  • La solitudine del fumettista errante: com’è difficile essere Adrian Tomine
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco

Powered by WordPress and Origin