Telegrammi dalle retrovie
Telegrammi dalle retrovie
Menu
  • Home
  • omnes vulnerant, postuma necat
  • Lo Spazio Bianco

"Telegrammi dalle retrovie": un blog di Susanna Raule

Volare alto

Volare alto

28 Ottobre 2020 · by Susanna Raule · in telegrammi

Non sono mai stata discriminata per il colore della mia pelle. Certo, ogni tanto qualcuno fa una battuta su quanto io sia pallida, ma non ho mai avuto veri problemi. Non hanno mai dato un posto di lavoro a qualcuno…

Se passando m’incontri

Se passando m’incontri

15 Gennaio 2020 · by Susanna Raule · in itinerari

Tra le parole che parlano meglio del nostro tempo, ci sono quelle di Warsan Shire nell’incipit della sua poesia più famosa, Casa: “Nessuno lascia casa a meno che la casa non sia la bocca di uno squalo”. E qua può…

È possibile un fumetto di attualità?

È possibile un fumetto di attualità?

11 Maggio 2018 · by Susanna Raule · in telegrammi

Nel mondo della letteratura senza immagini c’è un genere ben preciso che si occupa dell’attualità più stringente: l’instant book. L’instant book viene scritto, revisionato e stampato in tempi brevissimi, in modo da essere “sulla notizia”. Perché, lo sappiamo, le notizie…

Sui sequel, sui prequel e sugli adattamenti a serie TV di Qualsiasi Cazzo di Cosa

Sui sequel, sui prequel e sugli adattamenti a serie TV di Qualsiasi Cazzo di Cosa

5 Dicembre 2017 · by Susanna Raule · in itinerari

Tutto può avere un sequel. Immagina di voler dare un seguito a Madame Bovary. Puoi farlo. Sia Emma che Charles sono morti alla fine del primo libro, è vero, ma nulla vieta di narrare le vicende della giovane Berthe, rimasta…

Una questione di soldi

Una questione di soldi

4 Settembre 2017 · by Susanna Raule · in telegrammi

Ogni tanto il mondo del fumetto è percorso da un fremito di indignazione. Succede ogni volta in cui una casa editrice abbassa i compensi dei disegnatori e si scopre (quelle surprise!) che ci sono comunque dei professionisti disposti a lavorare…

Impariamo a contare

Impariamo a contare

13 Febbraio 2017 · by Susanna Raule · in telegrammi

Ogni volta in cui parlo di disuguaglianza di genere nel mondo del fumetto, o della narrativa, o dell’arte in generale so di poter contare su un ristretto range di reazioni. Ci sono le reazioni “sì, ma”. Le reazioni “sì, ma” di…

10 fumetti da leggere se non avete mai letto un fumetto, seconda parte

10 fumetti da leggere se non avete mai letto un fumetto, seconda parte

23 Gennaio 2017 · by Susanna Raule · in itinerari

Riprendiamo dal quinto classificato questo elenco di consigli su quali fumetti leggere se non avete mai letto un fumetto. Come spiegavo nello scorso post, mi sono basata su una classifica dei libri più venduti su IBS negli ultimi anni. Vi…

10 fumetti da leggere se non avete mai letto un fumetto (prima parte)

10 fumetti da leggere se non avete mai letto un fumetto (prima parte)

24 Ottobre 2016 · by Susanna Raule · in itinerari

Qua nelle retrovie abbiamo l’ambizione di collegare e raccordare i vari quartieri della città della letteratura. Per questo ho pensato di scrivere un pezzo dal titolo accattivante su dieci fumetti che probabilmente vi piacerà leggere se non avete mai letto…

Lord Voldemort, che non poteva essere nominato

Lord Voldemort, che non poteva essere nominato

24 Settembre 2016 · by Susanna Raule · in itinerari

Insomma, dopo anni di silenzio esce un nuovo capitolo di Harry Potter (Harry Potter e la maledizione dell’erede) e io come al solito sono indietro con le consegne. Quale momento migliore per propinarvi un altro capitolo della mia tesi della scuola di…

5 pregi e 5 difetti del fumetto popolare (per il lettore generalista)

5 pregi e 5 difetti del fumetto popolare (per il lettore generalista)

10 Agosto 2016 · by Susanna Raule · in telegrammi

Se c’è un genere che in Italia è nel ghetto della letteratura, questo è il fumetto popolare. Quei fumetti che escono in edicola, su carta di qualità medio-bassa e a un prezzo economico. Il lettore medio, generalista, il lettore che…

1 2 Next →

Susanna Raule

Susanna Raule

Psicologa e psicoterapeuta, è nata alla Spezia del 1981.
Nel 2005 vince il Lucca Project Contest con il suo fumetto Ford Ravenstock – specialista in suicidi, per i disegni di Armando Rossi. In seguito Ford Ravenstock è finalista al Premio Micheluzzi. Lavora come sceneggiatrice per vari editori, nazionali e internazionali, su titoli come “Inside”, “Ford Ravenstock”, “Dampyr” e altri. Affianca a questa attività quella di traduttrice.
Nel 2010 è tra i finalisti del torneo letterario IoScrittore e l’anno successivo esce il suo primo romanzo, L’ombra del commissario Sensi.
Nel 2012 viene pubblicato il secondo romanzo della serie, Satanisti perbene – Un nuovo caso per il commissario Sensi.
Nel 2014 esce il romanzo Il Club dei Cantanti Morti e la graphic novel Inferno.
Del 2015 il nuovo capitolo della serie del commissario Sensi: L'architettura segreta del mondo, nel 2017 la raccolta di racconti Perduti Sensi, nel 2018 il romanzo con il commissario Sensi I ricordi degli specchi.
Nel 2019 ha inizio una trilogia urban fantasy a partire dalla riedizione de Il club dei cantanti morti. Scrive per Esquire e Wired.
Il suo sito è: susannaraule.com

Facebook

Facebook

Ultime dai blog

  • Come un romanzo
    "Dacci questo veleno", Faeti tra fumetto e feuilletton.
    Lorenzo Barberis - 22/03/2023
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    This is fine
    Gianluigi Filippelli - 22/03/2023
  • Balene orchi elefantesse
    Crescere in Mozambico: l'ultimo fumetto della graphic-journalist Takoua Ben Mohamed
    Chiara Montani - 22/03/2023
  • La Grande Onda
    Linee cinetiche, le ley lines dei manga: un’analisi semiotico-esoterica
    Lorenzo Di Giuseppe - 20/03/2023
  • Lo Spazio Disney
    In gabbia! #5 – “Fridonia’s World Cup – Ep. 4”
    Andrea Bramini - 20/03/2023
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    Concorso Play Ethic - GDR per il sociale
    Officina Meningi - 02/03/2023
  • Power to the Story
    Il viaggio dell'erRoRe
    Giorgio Salati - 01/02/2023
  • Il blog di Redazione
    Bisogna saperli leggere
    Davide Grilli - 25/11/2022
  • Sono Fumetti
    Charlie Brown, quando il destino ha la testa tonda
    Marco D'Angelo - 24/08/2022
  • Il mio fumetto quotidiano
    S02 E12 - "Lo spogliatoio" di Thimothé Le Boucher
    Ettore Gabrielli - 05/08/2021
  • Pillole di fumetto cinese
    Oriente...Estremo! Il fumetto (in) cinese in Italia. Una settimana dopo.
    Martina Caschera - 05/06/2021
  • Diario di bordo di un Camminatore
    Camminando per le strade di Berlino, prima dell’Orrore
    Christian Cabizza - 04/10/2020
  • Comics Calling
    Storytelling - John Byrne e la nascita degli Alpha Flight
    Andrea Gagliardi - 06/07/2020
  • Avventure di Carta
    Saranno famosi: i grandi cartoonist ai loro albori...
    Nedeljko Bajalica - 01/06/2020
  • Fumetti Corsari
    Jimbo: le labirintiche architetture medievali di Gary Panter
    Simone Cilli - 23/03/2020
  • Tavole in Musica
    #17: Le tragifavole, Sergio Gerasi + 200 Bullets - ReNoir Comics
    Tavole in Musica - 03/06/2018
  • Dead Man Walking
    Perchè dovrei leggerlo? "La Chiamata" di Elisa2B
    Salvatore Vivenzio - 28/05/2018
  • Comics is the Drug
    CAPITOLO 4, ovvero, Dove si confronta il graphic novel "The end of the f***ing world" di Charles Forsman con il suo adattamento televisivo
    Omar Martini - 23/03/2018
  • Frattaglie
    Professione: invisibile
    Alex Crippa - 09/11/2017
  • Faccia tosta e una sedia comoda
    Matteo Lolli: disegnare Marvel
    Lara Bartoli - 04/09/2017
  • Il superpotere del giorno
    Superpotere N.13 (con Daniele Tomasi)
    Alessio Landi - 22/07/2017
  • Autopsia del fumetto
    Heart & Mind: Autopsia di Zerocalcare
    Devi Gargano - 28/06/2016
  • Modern Love
    Calcutta
    Manuela Santoni - 16/05/2016

Segui Telegrammi dalle retrovie

Feed RSS RSS - Articoli

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Volare alto
  • Se passando m’incontri
  • È possibile un fumetto di attualità?
  • Sui sequel, sui prequel e sugli adattamenti a serie TV di Qualsiasi Cazzo di Cosa
  • Una questione di soldi
  • Impariamo a contare

Commenti recenti

  • PEDRO su Joker, la follia che uccide
  • Andrea su 10 fumetti da leggere se non avete mai letto un fumetto, seconda parte
  • Rosa su Joker, la follia che uccide
  • Rosa su Joker, la follia che uccide

Tag

abulì adamsberg Ai Yazawa alan moore Appunti per una storia di guerra armin barducci arte artworldsexism bernet Brian K. Vaughan bullismo camilleri corto maltese cultura discriminazione di genere disegnatori doomsday clock editori elisa 2b feltrinelli comics Fiona Staples francesca torre fred vargas fumetto giorgio salati Gipi hugo pratt il gatto del rabbino joann sfarr letteratura migrazioni moleste montalbano psicopatologia rita petruccioli Saga salario minimo sara pichelli straniero susanna raule the sandman torpedo tunué Ultimi raggi di luna watchmen

RSS Lo Spazio Bianco

  • The Marvels: scene aggiuntive girate a febbraio
  • La Midnight Radio che suona a San Francisco
  • Dynamite lancia serie a fumetti su Bettie Page
  • Nonna Papera narratrice: “I racconti attorno al fuoco”
  • Marvel Studios: nuovi dettagli su uscita Victoria Alonso
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Questo blog fa parte del network de Lo Spazio Bianco Le dichiarazioni e le opinioni espresse sul blog sono quelle dell'autore.

Powered by WordPress and Origin

 

Caricamento commenti...