Comunicato stampa
Ecco gli annunci dati durante la seconda conferenza stampa ufficiale di Lucca Comics & Games, a -119 giorni dall’edizione 2019.
La prevendita online sarà aperta dalle 16.00 di lunedì 29 luglio. I prezzi degli abbonamenti rimarranno bloccati allo stesso costo delle ultime 4 edizioni per chi acquisterà entro il 6 settembre; i Level Up fan che hanno partecipato all’edizione 2018 avranno il diritto di prelazione fino al 20 agosto per ripetere l’indimenticabile esperienza, e per chi deciderà di partecipare alla manifestazione mercoledì 30 ottobre il prezzo del biglietto sarà ancora più vantaggioso.
Destinazione Lucca Comics & Games 2019 – Conto alla rovescia
Lucca Comics & Games dà forma e corpo al tema dell’anno, Becoming Human, un manifesto culturale che prende vita attraverso il programma, le sue diverse interpretazioni, le occasioni di approfondimento, le riflessioni che nascono. Cosa ci rende umani? In che modo, con quali strumenti e attraverso quali forme espressive manifestiamo la nostra umanità? Il festival ambisce a diventare il palcoscenico per tutti coloro che vogliono provare a trovare una risposta. Per questo ha deciso di mettere al centro i suoi Humans of Lucca, il pubblico e gli ospiti, cercando di diventare sempre di più a “misura di umano”, con l’obiettivo di far vivere appieno la Lucca Experience. Da Lucca Comics & Games si portano via non soltanto fumetti, giochi, o gadget, si portano via soprattutto i ricordi. Sono le storie della community del festival, quelle dei singoli, degli incontri, le storie di gruppo e i gruppi di storie, a generare ricordi e a renderci umani, diversi tra noi e nel confronto con gli “altri”, nel pieno rispetto di tutti, abbracciando l’ignoto e il diverso, ampliando il concetto di scoperta, che deve avvenire anche dentro noi stessi. #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude
Tra post-umanesimo e transumanesimo gli eventi in programma rifletteranno sui concetti di intelligenza, volontà ed empatia, per interrogarsi se basta un corpo normativo e normalizzato per chiamarci umani. È davvero solo la condizione fisica sufficiente per arrogarsi il diritto di decidere sul libero sviluppo della tecnologia, della natura, della stessa umanità.
Nel festival esistiamo perché entriamo in relazione. Diventare umani significa ricordare il compito più importante, avvicinarsi agli altri, conoscerli e riconoscerli, lasciarsi arricchire da loro: Human Love. Amore umano. Storie di coming out, di formazione, di affermazione per i propri diritti, storie d’amicizia, storie di cittadinanza, socialità e accoglienza. Perché giocando imparo le regole democratiche, perché leggendo cresco, perché vedendo uno spettacolo cambio: Cinzia a Teatro è l’ultimo Graphic Novel Theatre prodotto da Lucca Comics & Games, il primo di una serie di contenuti esclusivi come mostre, eventi iniziative che approfondiranno a Lucca la cultura LGBTQ+.
Incontrare seduzioni visive, esporre dal vivo la voce degli sceneggiatori, al via i lavori del cantiere Comics.
La casa della Nona Arte anche quest’anno comincia a dischiudere il suo scrigno di clamorosi contenuti all’insegna della ricerca del linguaggio sequenziale, a cominciare da un Mangaka d’eccezione. Il maestro Hirohiko Araki sarà uno degli ospiti d’onore della prossima edizione di Lucca Comics & Games grazie alla collaborazione con Edizioni Star Comics. La passione e l’immenso affetto che i fan del nostro Paese gli tributano ormai da decenni troveranno finalmente coronamento i prossimi 30 e 31 ottobre, giorni in cui Araki-sensei sarà a Lucca e si presenterà al pubblico intervenuto per incontrarlo finalmente dal vivo.
Ed è attraverso i lavori di un altro premiato Gran Guinigi che Lucca sceglie di celebrare “la pittura della voce”, la Scrittura, cuore pulsante della narrazione per immagini: Alessandro Bilotta è senza alcun dubbio uno dei più magniloquenti interpreti della sceneggiatura di qualità, che con Mercurio Loi (Sergio Bonelli Editore) ha meritato la vittoria del Gran Guinigi 2018 come Miglior Serie. L’autore sarà protagonista di una mostra incentrata sull’arte dello storytelling, in cui co-creerà il percorso espositivo.
Angoulême e Lucca, un ponte in nome della Letteratura Disegnata.
Lucca Comics & Games e Il Festival international de la bande dessinée d’Angoulême sono felici di annunciare il loro gemellaggio, con l’obiettivo di valorizzare il Fumetto Italiano in Francia e la Bande Dessinée in Italia. La partnership si concretizzerà ogni anno con la presenza a Lucca Comics & Games di un Angoulême Guest of Honour e al Festival d’Angoulême di un Lucca Guest Of Honour, per celebrare la tradizione e l’innovazione delle due scuole. Il primo grande ospite a Lucca sarà annunciato a fine mese, e rimarremo tutti a bocca aperta.
“Lucca Comics & Games da sempre è un modello quando si parla di trovare ponti e connessioni tra il mondo del fumetto e altre forme espressive. Con questa partnership abbiamo l’ambizione di ampliare la visione generale sul fumetto e approfondire il significato del suo ruolo per l’industria creativa” dichiara Stéphane Beaujean, direttore artistico del Festival international de la bande dessinée d’ Angoulême.
“Il Fumetto nel terzo millennio è una delle principali factory di sogni autoriali, la pietra angolare su cui è costruito il nostro progetto cross-mediale” dichiara Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games “Il Festival international de la bande dessinée d’Angoulême con la sua lunga tradizione, e la sua centralità internazionale, è il partner ideale per diffondere il valore della Nona Arte”.
Dopo il grande successo dello scorso anno torna un altro spettacolo gratuito tra fumetto, musica e recitazione: Feltrinelli Comics Show, realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games e con performance artistiche di autori come Labadessa, Sio, Emiliano Pagani e Daniele Caluri, Erri De Luca, Tito Faraci, Roberto Recchioni con Il Muro del Canto e con la partecipazione di Leo Ortolani. Feltrinelli Comics Show si terrà venerdì 1 novembre, ore 20:30, al Teatro del Giglio di Lucca.
Japan Town: tra tradizione e cultura pop
L’Area Japan di Lucca Comics & Games celebra la grande cultura giapponese con un’incredibile esperienza espositiva ideata e curata dal direttore del Museo d’arte orientale Mazzocchi, Paolo Linetti, con il coinvolgimento di alcuni fra i più accreditati esperti di settore: Le origini del Manga – Da Hokusai ai Manga moderni. Una mostra che abbatte la barriera fra la cosiddetta “cultura alta” e la cultura pop, e che analizza il percorso che lega la secolare tradizione per l’illustrazione giapponese del XVII secolo ai manga del XXI secolo attraverso una selezione di circa 200 opere che, fra emaki e xilografie, ospiterà anche la celebre Onda di Hokusai.
We are Lucca.
Da fan a “ambasciatori” di Lucca Comics & Games, passando dal ruolo di protagonisti di una vera storia illustrata, i prossimi eroi di una grande avventura inedita. Si è concluso il concorso che mirava a coinvolgere quattro fan della community del festival. Chiara Terigi nel ruolo di “L”, Marina Paone nel ruolo di “C”, Luigi Ruberto nel ruolo di “&”, Shannice Alogaga nel ruolo di “G” saranno i protagonisti delle tavole disegnate da Barbara Baldi scritte e sceneggiate da Eleonora Caruso e Giorgio Giusfredi, presentate in anteprima durante la prossima edizione.
Lucca Comics & Games è il luogo giusto al momento giusto per non sentirsi sbagliati, mai.
Il festival è per antonomasia la manifestazione in cui chiunque può diventare chi vuole, anche un super eroe in mezzo alla gente comune. Da sempre nei giorni di “ottembre” a Lucca si possono abbattere tutte le barriere, anche quelle mentali e fisiche date da una disabilità, un posto dove qualsiasi caratteristica può diventare un super potere e trasformarti in un supereroe. Nel 2019 questa realtà sarà ancora più evidente grazie alla collaborazione con Michelotti Orthopedic Solutions, e all’avvio del progetto Lucca Limitless. Alcune gesta eroiche saranno messe in atto dall’ “incredibile” Andrea Lanfri, che ci stupirà con un’impresa mai svolta sino ad ora e che guiderà una “super” parata in pieno stile cosplay insieme a Chantal Pistelli, Loris Figoli e Nicola Codega. Ma non tutti sono atleti come Lanfri, per questo i luoghi più caratteristici della città, gli splendidi monumenti che ne definiscono l’identità e le strutture allestite per il festival diventeranno ancora più accessibili grazie all’installazione di apparecchiature che miglioreranno accessi e fruizione per tutti.
Family corner, un nuovo modo di vivere il festival con i più piccoli.
Lo scorso anno la community ci ha lanciato una sfida che non potevamo ignorare: può Lucca Comics & Games diventare una manifestazione a misura di famiglia? Il festival è stato pronto a raccogliere il guanto di sfida a grazie a un partner come Lucart, da sempre sensibile alle esigenze dei più piccoli e dei genitori e con i quali il festival condivide uno dei valori fondanti, quello dell’inclusione. Dal 2019 saranno presenti a Lucca C&G tre Family Corner attrezzati per il cambio dei pannolini, con delle postazioni dedicate all’allattamento e le utilities per preparare e scaldare i pasti per i più piccoli. I tre Family Corner saranno dislocati nelle principali aree della manifestazione: Comics, Games e ovviamente nel Family Palace.
www.luccacomicsandgames.com
FB e IG @luccacomicsandgames; TW @LuccaCandG; Twitch LuccaComicsAndGames