Incontri “Dal fumetto alla graphic novel” a La Libreria dei Ragazzi

Incontri “Dal fumetto alla graphic novel” a La Libreria dei Ragazzi

I MERCOLEDÌ DEI BIBLIOTECARI 2018 | 28^ edizione: "Dal fumetto alla graphic novel: un linguaggio che incontra i ragazzi di oggi". Mercoledì 28 febbraio e 7, 14 e 21 marzo, ore 10.00 – 14.00 a La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53 – Milano (MM1 Lima).

Comunicato Stampa

I MERCOLEDÌ DEI BIBLIOTECARI 2018 | 28^ edizione
Dal fumetto alla graphic novel: un linguaggio che incontra i ragazzi di oggi
presso La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53 – Milano (MM1 Lima)

Premesse
A livello editoriale l’interesse per il genere è sempre più forte: case editrici di graphic novel danno vita anche a collane per ragazzi, mentre case editrici per ragazzi danno vita anche a collane di fumetti.
Nelle librerie e nei reparti specializzati per l’infanzia i fumetti trovano sempre più spazio negli scaffali.
Il premio Andersen, il più importante in Italia per la letteratura per l’infanzia, ha creato una nuova categoria dedicata alle graphic novel.
La produzione è quindi in crescita, ma come e quanto arriva ai suoi destinatari? Entra nelle biblioteche e nelle scuole? Come reagisce il pubblico di adulti nelle librerie? Quali sono i pregiudizi che ancora persistono?

Il ciclo di incontri
Questo ciclo di incontri vuole essere un momento di formazione e informazione per quegli adulti che hanno un ruolo cruciale nell’educazione alla lettura dei ragazzi, per comprendere, finalmente e sempre di più, l’importanza e la vitalità del fumetto come linguaggio e genere letterario. Anche ribaltando stereotipi e pregiudizi: il fumetto e le graphic novel non sono libri di serie B.
Sono letture sempre più frequentate dai ragazzi, con un linguaggio immediato e complesso e storie profonde come quelle dei romanzi. Per questo vanno conosciuti e tenuti in considerazione, soprattutto da chi ha un ruolo di educatore alla lettura. Abbiamo scelto i protagonisti del settore proprio per provare ad aprire finalmente un confronto con chi sceglie ogni giorno i libri e le letture per i più giovani.

I Mercoledì dei Bibliotecari
Gli incontri si inseriscono nella tradizione storica dei Mercoledì dei Bibliotecari: ideati 28 anni fa da Roberto Denti e Gianna Vitali, gli storici fondatori che nel 1972 diedero vita alla nostra libreria, i mercoledì sono dei cicli di approfondimento su un tema forte dell’editoria per ragazzi scelto di anno in anno, con l’intento di formare e aggiornare chi opera a stretto contatto con i giovani. E per la prima volta, anche questo appuntamento così importante si apre finalmente al mondo del fumetto.

PROGRAMMA:

  • Mercoledì 28 febbraio, ore 10.00 – 14.00
    COME NASCE UNA GRAPHIC NOVEL
    Con Daniele Bonomo, in arte GUD
  • Mercoledì 7 marzo, ore 10.00 – 14.00
    SCENEGGIARE E DISEGNARE UNA GRAPHIC NOVEL: l’esperienza degli autori
    Con Simona Binni, Assia Petricelli, Sergio Riccardi, Silvia Vecchini e Sualzo
  • Mercoledì 14 marzo, ore 10.00 – 14.00
    PUBBLICARE UNA GRAPHIC NOVEL: la parola agli editori
    Con Emanuele Di Giorgi (Tunué), Michele Foschini e Caterina Marietti (BAO Publishing),
    Renata Gorgani e Chiara Arienti (Il Castoro)
  • Mercoledì 21 marzo, ore 10.00 – 14.00
    50 LIBRI: un percorso bibliografico fra i migliori cinquanta titoli per ragazzi del 2017
    A cura dei librai Fausto Boccati e Germana Paraboschi

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Il costo è di 96 € IVA inclusa per i quattro incontri
Per iscrizioni: serviziobiblioteche@lalibreriadeiragazzi.it | Tel. 0229533555

La Libreria dei Ragazzi

La Libreria dei Ragazzi è la prima libreria per ragazzi aperta in Italia, fondata a Milano nel 1972 dagli storici librai Gianna Vitali e Roberto Denti.
Vera e propria istituzione culturale non solo milanese, prima del genere in Italia e, con i suoi 600 metri quadrati, tra le librerie per ragazzi più grandi d’Europa, svolge un’intensa attività di promozione alla lettura, attraverso una programmazione settimanale di incontri gratuiti per i bambini e le famiglie con autori e illustratori, laboratori, animazioni sul libro e corsi per piccoli e grandi e di aggiornamento per insegnanti, bibliotecari e appassionati dei libri per ragazzi.
Dal 2010 La Libreria dei Ragazzi ha aperto una sede anche a Brescia.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *