“Gli ignoranti. Vino e libri: diario di una reciproca educazione” il nuovo graphic novel di Ètienne Davodeau

“Gli ignoranti. Vino e libri: diario di una reciproca educazione” il nuovo graphic novel di Ètienne Davodeau

Comunicato stampa: "Gli ignoranti. Vino e libri: diario di una reciproca educazione" il nuovo graphic novel di Ètienne Davodeau .

Comunicato Stampa

unnamedGLI IGNORANTI
Vino e libri: diario di una reciproca educazione
di Ètienne Davodeau

Porthos edizioni
genere: diario autobiografico

anno: 2015
pagine: 288
formato: 20 x 27,5 cm, b/n
legatura: brossura
prezzo: 25,00 euro
isbn: 9788890536083
A cura di Sergio Rossi, Sandro Sangiorgi, Matteo Gallello, Ottavio Gibertini
Traduzione di Raffaella Garruccio

La storia vera di un fumettista che non sa nulla di vini e di un vignaiolo che non legge fumetti: diventeranno l’uno il maestro dell’altro. Nonostante le differenze scopriranno che, in fondo, fanno lo stesso mestiere. Ètienne Davodeau è conosciuto in tutto il mondo per i suoi reportage a fumetti, tra i quali “Rural!”, “Les Mauvaises gens” e “Un homme est mort”.

Richard Leroy, viticoltore della Loira presso Rablay sur Layon, è uno dei più bravi produttori di vino biologico di Francia. Insieme decidono di trascorrere un anno insieme per imparare uno il lavoro dell’altro e capire se sia possibile coltivare una propria individualità creativa nel mercato globale, senza demonizzarlo ma neppure uniformandosi a un gusto minimo comune. Vini o libri che siano.

Un reportage sull’etica del Fare, guardando al futuro rispettando il passato. Più di 100 mila copie vendute in Francia all’uscita; il libro è in corso di traduzione in tutto il mondo. Per la prima volta in una graphic novel sono narrate l’editoria e l’enologia attraverso il racconto delle esperienze di vita dei due protagonisti.

Sergio Rossi è scrittore, traduttore e storico del Fumetto. Ha diretto la rivista “Fumo di china”, le case editrici BD e Black Velvet, nonchè l’etichetta The Box per Fandango Libri.

Sandro Sangiorgi si occupa professionalmente di vino da oltre 30 anni. Nel 1986 è tra i fondatori di Arcigola poi divenuta Slowfood. Nel 2000 dà vita al progetto Porthos, curandone il periodico omonimo e l’attività didattica.

www.porthos.it 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *