Tiziano Sclavi
Dylan Dog 400: il postmoderno di Recchioni
Dylan Dog 400. Albo celebrativo lungamente atteso, che corona il Ciclo della Meteora e – dichiaratamente, come ribadito anche nell’editoriale di Roberto Recchioni – pone fine al Dylan Dog di Tiziano Sclavi. Ma, anche, un’opera che è il trionfo del postmoderno, coerentemente col percorso del suo autore: e quindi un affollato tripudio di riferimenti intricati […]
La maturità del fumetto
Finora, al nuovo esame di maturità non si è mai parlato di fumetto. Sarei lietissimo di essere smentito: però, insegnando italiano alle scuole superiori, utilizzo ampiamente le tracce proposte negli anni precedenti per far esercitare i miei studenti all’esame (sono materiali spesso interessanti, oltretutto): e finora un tema sul fumetto non mi è ancora capitato […]
Dylan Dog e l’Isola di Wells
Approfittando del trentennale di Dylan Dog, su questo blog ho strutturato una piccola riflessione sull’adattamento letterario in questa storica testata. Fin dal suo nome Dylan fonde presunti “alto” e “basso” letterario, Hard Boiled e Dylan Thomas (qui); il suo autore, Tiziano Sclavi, è lo sceneggiatore più “letterario” del fumetto italiano moderno, anche solo per la sua doppia […]
Modesta proposta.
Una modesta (ma seria) proposta per inserire Tiziano Sclavi, fumettista e scrittore, nell’antologia di italiano delle scuole superiori.
Nel segno di Dylan. Dog, figlio di Poe.
“Il caso Valdemar” di Edgar Allan Poe e “La zona del crepuscolo” di Tiziano Sclavi. Come arcinoto agli appassionati di fumetti, siamo nel trentennale di Dylan Dog, che “Lo Spazio Bianco” sta celebrando, giustamente, con particolare attenzione, con interviste a tutti i nomi importanti della serie, primo fra tutti quella esclusiva (nell’ambito della critica fumettistica) a Tiziano […]