Roberto Recchioni
Dylan Dog 400: il postmoderno di Recchioni
Dylan Dog 400. Albo celebrativo lungamente atteso, che corona il Ciclo della Meteora e – dichiaratamente, come ribadito anche nell’editoriale di Roberto Recchioni – pone fine al Dylan Dog di Tiziano Sclavi. Ma, anche, un’opera che è il trionfo del postmoderno, coerentemente col percorso del suo autore: e quindi un affollato tripudio di riferimenti intricati […]
RSDIVG: il muro del pianto di Recchioni
RSDIVG di Roberto Recchioni è un canto dolente alla romanità, sospeso tra un ritmo ultramoderno e più letteratura di quanto possa apparire.
David Murphy 911: il turbocapitalismo secondo Recchioni.
Con l’occasione del ritorno in edicola del David Murphy di Roberto Recchioni ho avuto modo di riscoprire la prima stagione di quattro numeri in formato bonellide, e finalmente scriverne qualche riga. Avevo immaginato di scriverne sul mio blog personale, Barberist, dato che qui tratto di interrelazioni tra fumetto e letteratura: ma stendendo la recensione mi […]
Il principio della Ragione.
Su questo blog interno de Lo Spazio Bianco mi occupo del rapporto tra fumetto e letteratura: in prevalenza, mi sono concentrato sul tema degli adattamenti letterari a fumetto, ma il rapporto naturalmente va oltre questa prima forma più ovvia (su questo tema, rimando all’introduzione del blog, qui). L’uscita de La fine della ragione di Roberto […]