Emiliano Longobardi (Comics Code)
01. Yossel
La classe di Kubert completamente asservita a un racconto immaginario che, forse proprio perché tale, non risparmia in durezza: cosa sarebbe successo se la famiglia di Kubert, sotto il nazismo, non fosse riuscita ad espatriare? Complimenti alla Free Books, editore italico del volume.
02. Questa è la stanza
Un autore su cui puntare, da leggere, da seguire, da approfondire. Un autore che ha intrapreso un percorso fatto di segni e di sintesi, che conosce il valore di un silenzio e la misura nell’impiego della parola. Questa è la stanza è l’ennesima prova della bravura di Gipi (e della Coconino).
03. Gotham Central TP5
Una città come Gotham è troppo grande perché non esistano altri straordinari personaggi oltre l’icona transmediale che è Batman. E Rucka, Brubaker e Lark riescono magistralmente a raccontare dei polizieschi/noir con ritmo e il giusto spazio per l’introspezione.
04. Il commissario spada vol.3
Gli aggettivi si sprecherebbero e tutti declinati al superlativo. Il duo Gonano/De Luca si produce in una di quelle opere per cui la parola classico (in tutta la sua portata più positiva e rispettosa possibile) sembra coniata appositamente. Da leggere e studiare avidamente.
05. John Doe N.21
Un formato classico per un episodio seriale ben poco tradizionale, scritto e disegnato in maniera ben poco tradizionale. Recchioni e Rosenzweig osano senza paure di sorta e con una sfacciataggine che convince. Metafumetto senza orpelli, avventura sorprendente, disegni superbamente incoscienti.
06. I maestri dell’orzo
Un fumetto-fiume, denso, avvolgente, una saga pluri-generazionale che appassiona nonostante qualche scivolone soap e disegnata in maniera robusta. La Storia nella storia, colpi di scena, bei personaggi, intrighi, amori. Chapeau. Da gustarsi nell’edizione dei Classici di Replubblica Serie Oro.
07. Sotto un cielo cattivo
Un fumetto italiano come ne vorremmo vedere di più: un fumetto con un bell’intreccio, dei bei disegni, che non rinuncia a qualche virtuosismo, ma che non si vergogna della parola “genere”. Bravi gli autori Casali e Lobaccaro, bravo l’editore, la Magic Press, a puntare su di loro.
08. Il libro del vento
Furuyama e Taniguchi raccontano la Storia attraverso una storia di duelli e di katane. Lo fanno con una semplicità che disarma e che regala grandi suggestioni. Taniguchi, poi, si conferma maestro contemporaneo di versatilità, attraversa la materia del narrabile per immagini senza snobismi e con uno stile inconfondibile.
09. Ultimates vol.2 n.1
Quando viene restituita nuova energia al fumetto supereroistico, quando l’adrenalina scorre dalle tavole ai polpastrelli, quando i colpi di scena entusiasmano, quando una storia può essere scritta solo da Mark Millar e disegnata esclusivamente da Brian Hitch.
10. The Walking Dead
Puo’ un fumetto horror inquietare davvero? Puo’ un fumetto horror parlare di zombies senza rischiare di far sorridere? Puo’ un fumetto horror di zombies essere raccontato in maniera nuova? Si, se quel fumetto è il The Walking Dead degli astri nascenti Kirkman e Moore. Presenta, in Italia, saldaPress.
Sergio Nazzaro (Mega)
01. Monsieur Jean
Perché l’età passa e Monsieur Jean è poesia del quotidiano.
02. Davide Golia – Carisma e Mulin Rouge Smudja
Due autori tanto geniali, tanto folli e soprattutto sinceri.
03. Leo pulp 2
Il puro e semplice fumetto che diverte, con tanto lavoro di preparazione alle spalle.
04. Unabomber
Paolo Cossi è il nuovo Andrea Pazienza per molti versi, le diverse storie che racconta lo dimostrano.
05. Interiorae
Gabriella Giandelli è un’autrice densa e profonda, ma tutta la produzione Coconino merita una citazione, ad occhi chiusi e a cuore aperto.
06. Bukowski Storie di ordinaria follia
Un libro semplicemente bello e malinconico di un tempo e di un vivere forse scomparso.
07. Voli radenti 1, 2, 3Fumetto cinico e divertente, per fortuna c’é chi ancora osa proporre non solo roba amerikana.
08. Blacksad 3
Voto Blacksad prossimo primo ministro.
09. Liberty Meadow 2
Perché mi sono innamorato. E ho bisogno di un ricovero….intelligente.
10. Il gatto del rabbino 2 e 3Ridere di gusto, sulle religioni, con riflessione, sentendosi ebrei o semplicemente cittadini del mondo delle diversità. Superbo.
Stefano Perullo (Mega/Comic Us)
01. Arrowsmith
02. Il commissario spada 3
03. Quattro donne Kieth
04. Questa è la stanza
05. Walking dead
06. Pulp Stories
07. Superman secret identity 2
08. Napoleone n. 46 -La morte allaporta
09. Termite Bianca 1
10. Nathan Never 163/164 – La squadrasegreta – L’ultimo addio
Andrea Plazzi
È nato a Bologna nel 1962. Laureato in matematica, si occupa di fumetto come traduttore, editore e editor fin dal 1978. Ha collaborato con Magic Press, Panini Comics, Sperling & Kupfer e Repubblica, e con la sua casa editrice PuntoZero ha presentato per primo in Italia le graphic novel di Will Eisner in modo organico, continuando a curarne la pubblicazione in Italia per conto di Kappa Edizioni. Dal 1997 è il curatore della fortunata serie “Rat-Man” di Leo Ortolani edita da Panini, nella quale finisce per fare addirittura alcune comparsate come personaggio (!!), vittima della vena umoristica dell’autore.
01. Omino bufo
02. Il grande Diabolik: Ginko prima di Diabolik
03. Zeno Porno
04. Il re bianco
05. Diario di un pazzo
06. Pantera Nera
07. Cinema panopticum
08. Ci vediamo domani
09. I delitti di Alleghe
10. Quattro donne
Marco Rizzo (Comic Us)
01. Identity Crisis
Si possono ancora raccontare storie interessanti, riunendo in una stanza personaggi con calzamaglie variopinte e superpoteri, come questo giallo ricco di twist narrativi e personaggi che giocano a rubarsi la scena, grazie all’ottima sceneggiatura di Brad Meltzer. Ai disegni, Rags Morales, dal tratto classico e potente.
02. DC: the new frontier
Un tributo al grandeur Silver Age, incentrato sull’epicità delle vicende ma sopratutto sulla grandezza interiore dei tanti personaggi che popolano l’affresco allestito da un Darwyn Cooke in ottima forma, a metà tra Eisner e Timm nel disegno e efficentissimo anche ai testi.
03. Questa è la stanza
Quattro amici scoprono se stessi attraverso la musica, crescendo in una “provincia” dai paesaggi incantevolmente dipinti da Gipi. Persone vere, storie in cui possiamo riconoscerci, e l’arte di un nuovo maestro del fumetto italiano.
04. Deogratias
Stassen dipinge la vita portata agli estremi, e la follia che scaturisce dalla morte. Una storia d’amore e sangue nel Ruanda della guerra civile, autentico come un pugno nello stomaco.
05. Chosen
Si legge tutto d’un fiato questo dissacrante fumetto di Mark Millar, totalmente sdoganato dalle imposizioni delle major. Dialoghi sopra le righe e provocazioni continue, e un finale a sorpresa che arricchisce la storia già ottima.
06. Largo Winch 1
Le trame di Van Hamme sono un meccanismo ad orologeria, dove l’intrigo e l’azione si mescolano perfettamente. Un classico del fumetto francese finalmente in un’edizione degna e alla portata di tutti.
07. Carnet di viaggio
Un autore sensibile come Craig Thompson e i paesaggi da sogno del nordafrica: ne scaturisce un diario splendidamente illustrato. Accompagnamo l’autore di Blankets tra gli scenari della graphic novel a cui sta lavorando e lo sentiamo vicino, un amico, quasi.
08. Fables 1
Un mondo di favole (letteralmente) vive dentro al nostro. Eroi ed antieroi di miti, fiabe e racconti da tutti il mondo che si muovono tra persone comuni e situazioni prevedibilmente fuori dal comune. Le splendide copertine di James Jean, che mescolano una pittura delicata ad una grafica aggressiva, da sole valgono il volume.
09. Ex Machina 1
Una delle serie rivelazione in USA: West Wing incontra Iron Man, passando per il revisionismo dei supereroi. Un altro tassello nella costruzione di una visione realistica del mito del supereroe, efficace e ottimamente disegnata.
10. Torso
Il Brian Bendis nero come la pece dei fumetti underground. Affiancato dall’amico Mark Andreyko, ci racconta con dovizia di particolari, dialoghi al fulmicotone e atmosfere degne del miglior thriller, la storia del primo serial killer d’america e delle difficoltà che causo’ a Eliott Ness, che era riuscito a catturare Al Capone.
Nadia Rosso (Comic Us/LSB)
01. Sherazade 2
02. Questa è la stanza
03. L’arrabbiato
04. Eva Miranda
05. Il Complotto
06. Rat-man n. 47
07. Titeuf volume di Repubblica
08. Titeuf 100% Comics
09. Quattro donne
10. Cinema panopticum
smoky man
smoky man è l’ideatore del web-magazine www.ultrazine.org. Collabora come traduttore e redattore con Black Velvet e Magic Press. Nel 2003 ha coordinato la realizzazione del volume-tributo Alan Moore: Ritratto di uno Straordinario Gentleman (Black Velvet Ed.), pubblicato anche in edizione inglese e spagnola. Tra le incursioni a fumetti, ha scritto la storia breve “Vampire Syndrome”, disegni di A. Boni, pubblicata sulla rivista USA Heavy Metal (Nov. 2004).
01. Questa è la stanza
Un romanzo a fumetti toccante, lirico e moderno. Gipi non ha paura di raccontare storie minime ma universali con maestria straordinaria. E tocchi di colore mozzafiato.
02. Il re bianco
Toffolo firma un’altra piccola grande gemma della sua carriera. Un fumetto “leggero”, come direbbe Calvino.
03. Zeno Porno
L’esuberante potenza grafica e verbale di Bacilieri ammalia e tramortisce. Uno dei più grandi talenti del “nuovo fumetto italiano” (se esiste… esiste?).
04. Il commissario spada 3
Continua la doverosa e eccellente ristampa di uno dei capolavori assoluti del fumetto italiano. Imperdibile (e rivelatrice) la lettura dei dialoghi tra De Luca e la figlia in appendice al volume.
05. Sharaz-de 2
Bissare un capolavoro è impresa da far tremare i polsi. Toppi non trema… anzi piazza la zampata di un leone ancora re della foresta.
06. Torso
Vero gioiello noir. Narrazione serrata che incolla alla pagina. Le trovate grafiche di Bendis suppliscono la pochezza tecnica di quello che diventerà lo sceneggiatore simbolo della Marvel attuale.
07. Ex Machina 1
Serie rivelazione. Supereroismo e politica. Un mix esplosivo reso con intelligenza e brio da Vaughan, probabilmente il più dotato sceneggiatore di comics degli ultimi anni, e dai disegni efficaci di Harris.
08. USS
Tre racconti di fantascienza. Tre equilibrismi riusciti di storia, disegni, colori. Un piccolo cult.
09. Little Nemo 1905-2005
Volume che rende omaggio al genio di Windsor McCay e alla sua centenaria creazione. Saggi e omaggi di livello assoluto per una lettura piacevolissima.
10. Ultimates vol. 1
La migliore serie di supereroi attualmente in circolazione. Punto.