Belle Epoque è un titolo che è stato pubblicato cartaceo da Jundo nel 2022, dopo il grande successo avuto sulla piattaforma che la casa editrice ha lanciato nel 2020. Da una sceneggiatura di Matteo Filippi e dai disegni di Lorenzo Grassi nasce una storia intricata e violenta, in contrasto con i toni pastello che colorano le tricromie scelte per le diverse sottotrame.
Parigi, anni Venti del Novecento. Due amici. Si capisce subito che si tratta di due mezzi scapestrati, ma forse uno lo è più dell’altro. Pierre tra i due è un sognatore: sogna il cinema, che in quegli anni sta muovendo i primi passi, sogna di raccontare le sue storie attraverso quel mezzo nuovo di cui tutti parlano, riempire le sale ed essere ricordato. Seamus è un pragmatico, deve lavorare per racimolare quei due soldi che gli permettono di mantenere sé stesso e la sua sorellina, e sa che tutto sarebbe più “facile” se iniziasse a lavorare per la malavita cittadina, quella che detiene il controllo delle strade, ben conoscendo il pericolo di una scelta di quel tipo per sé e per la sua famiglia.
L’equilibrio di questa amicizia è sancito a livello grafico da una tavola a tutta pagina in cui i due amici seduti su un tetto di Parigi si confidano i propri desideri e paure guardando l’orizzonte. Rapidamente questa situazione di apparente equilibrio mostra delle crepe, proprio in nome e per colpa dell’amicizia che lega i protagonisti, i quali iniziano a interfacciarsi sempre di più con la malavita cittadina per motivi e con obiettivi differenti. E’ così che le loro strade si dividono, nonostante questa stessa divisione sia determinata dalle scelte specifiche della coppia di amici. I due percorsi come li vediamo si delineano attraverso un’attribuzione di colori specifici molto tenui che, accostati al bianco e nero delle vignette, aiuta il lettore a seguire gli archi narrativi dedicati ai due protagonisti.
I temi che Belle Epoque affronta sono tipici del genere letterario hard-boiled (violenza, alcol, sesso, faide criminali, ecc.), anche se magari la città e il momento storico in cui le vicende sono ambientate non rientrano nel più classico cliché del genere. Il fumetto funziona piuttosto bene, nonostante la scelta molto rischiosa di un titolo e di una copertina che non rivelano quasi nulla di ciò che troviamo all’interno dell’opera.
Abbiamo parlato di:
Belle Epoque
Matteo Filippi, Lorenzo Grassi
Jundo, 2022
304 pagine, brossurato, colori – 14,99 €
ISBN: 9791280408631