Amianto Comics a Pisa per Fumetti&Popcorn

Amianto Comics a Pisa per Fumetti&Popcorn

Giovedì 27 febbraio il Cinema Caffè Lanteri ha il piacere di dedicare il quarto appuntamento della rassegna Fumetti&Popcorn all’autoproduzione ospitando i tre membri fondatori del collettivo Amianto Comics.

Giovedì 27 febbraio il Cinema Caffè Lanteri ha il piacere di dedicare il quarto appuntamento della rassegna all'autoproduzione ospitando i tre membri fondatori del collettivo : Alessandro Benassi, Matteo Polloni e Federico Galeotti, che moderati dal nostro Paolo Pollo Cioni presenteranno i loro nuovi progetti usciti da novembre 2019 fino ad oggi. Il progetto Bolide, che riunisce i migliori fumettisti del panorama italiano contemporaneo – tra cui , Spugna, , – e il classico fumetto d'avventura; il nuovo numero della loro rivista quadrimestrale Amianto 10; e Blake, il nuovo volume di poesie illustrate da Galex; con qualche anticipazione sulle loro prossime autoproduzioni.

locandina amianto webBOLIDE, il progetto più ambizioso del 2019 del collettivo, nasce grazie a 179 backers che hanno contribuito all'omonima campagna di crowdfunding svoltasi sul sito , chiamando a raccolta alcuni tra i più talentuosi autori di oggi, ai quali sono stati assegnati 7 generi diversi con cui cimentarsi. 30 pagine in formato striscia 21×10 ciascuno per piegare le convenzioni di genere e far rivivere a modo loro la spy story, la space opera, il cavalleresco, il fumetto di guerra, il crime, il western e il tarzanide. NOVA racconterà un'avventurosa spy story, “Combat Geghegè”, ispirata da un classico come Modesty Blaise. TUONO PETTINATO rivolterà come un calzino la space opera a la  per raccontare le storture dell'Italia contemporanea con i suoi “Sindaci”. SPUGNA in “Franco e i Tagliagole” se la vedrà con pirati, battaglie navali e mari d'Oriente seguendo l'esempio di Terry e i pirati. TADDEI e ANGELINI rovistano nei meandri del crime con “L'ISPETTORE”, un emulo perverso di . VINCENZO FILOSA, da sempre un insospettabile e vorace lettore di Tex, vi trasporterà nel suo intimo e personalissimo selvaggio West con “le avventure di Cane Malato”. FRANCESCO GUARNACCIA narrerà le ardimentose imprese “cavalleresche” di “Pick-up Prince”, un odierno Prince Valiant. ALMAFÈ e FEDERICO FABBRI vi teletrasportano in una giungla fatta di liane tossiche e realismo capitalista in compagnia di “Giungla Giorgio”. Un Tarzan post-apocalittico.

Il numero 10 della rivista Amianto, altro fiore all'occhiello del collettivo con cui si è fatto conoscere in questi ultimi quattro anni, riunisce storie di genere, articoli e amore per il fumetto e conclude un percorso, che vedrà però la sua rinascita nei prossimi mesi, di cui ne sarà svelata qualche anticipazione durante l'incontro.

Amianto Comics è un progetto di microeditoria nato nel 2016 da un collettivo di giovani fumettisti. Dalla prima esperienza della rivista quadrimestrale “Amianto – Innocui passatempi per giovani rivoluzionari”, sono nati altri progetti come il webcomic umoristico “Smokey”, la linea di graphic novel “Amianto Comics Presenta”, e il blog sperimentale “Reflusso”. Tutte le pubblicazioni Amianto Comics sono sempre leggibili e scaricabili gratuitamente online (dal sito: www.amiantocomics.com); i ricavati delle vendite sono invece destinati alla stampa di nuovi volumi. Amianto Comics vuole essere uno spazio dove i giovani autori possano crescere professionalmente, confrontandosi con i vari ambiti del mondo editoriale dedicato al fumetto.

Alessandro Benassi. Sceneggiatore di fumetti, scrittore e blogger. Esperto di musica hip-hop; redattore e autore presso Amianto Comics. Per autoprodurre la rivista, ripara elettrodomestici.

Matteo Polloni. Si occupa di graphic design e fumetti. Da sempre è interessato alle forme di comunicazione. Durante la frequenza presso la di Firenze da vita ad Amianto Comics insieme a Federico e Alessandro.

Federico Galeotti. Nato nel 1989, si laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara in Grafica e Arti Visive. Inizia a disegnare usando il nome d'arte “Galex” e nel 2015 si diploma in sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Nel 2016 è tra i fondatori di Amianto Comics, microeditore indipendente, con il quale porta avanti la rivista Amianto e classici di poesia illustrati. Con Amianto Comics ha anche curato il progetto Bolide.

Evento in collaborazione con la fumetteria L'
Media partner Lo Spazio Bianco

 Cinema Caffè Lanteri
www.cinemalanteri.com | caffe@cinemalanteri.com

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *