Giulio Cuccolini
Critico, saggista e studioso del fumetto. Ha curato mostre ed eventi legati alla nona arte.
TOP TEN NOVITÀ
1° CLASSIFICATO
LA NOTTE DEI GIOCATTOLI (DACIA MARAINI, GUD – TUNUÉ)
Bello, avventuroso (per i bambini), educativo e graficamente efficace.
2° CLASSIFICATO
PAGINE NOMADI (IGORT – COCONINO PRESS)
Un convincente “insight” nel cantiere di un artista impegnato.
3° CLASSIFICATO
UNA METAMORFOSI IRANIANA (MANA NEYESTANI – COCONINO PRESS)
Efficace denuncia di un mondo autoritario, integralista e illiberale.
4° CLASSIFICATO
L’URLO DEL POPOLO (JACQUES TARDI, JEAN VAUTRIN – DOUBLE SHOT)
Un urlo grafico di protesta.
5° CLASSIFICATO
I SEGRETI DEL QUAI D’ORSAY, VOL. 2 (CHRISTOPHE BLAIN, ABEL LANZAC – COCONINO PRESS)
I segreti della diplomazia svelati e irrisi con gusto sardonico.
6° CLASSIFICATO
IL MIO MIGLIOR NEMICO, VOL. 1 ( DAVID B., JEAN-PIERRE FILIU – RIZZOLI LIZARD)
Un seria ricostruzione storica raccontata con un brioso sorriso.
7° CLASSIFICATO
GLI AMICI DI PANCHO VILLA (JAMES CARLOS BLAKE, LÉONARD CHEMINEAU – 001 EDIZIONI)
Uno sguardo impietoso e rivelatore sulla rivoluzione messicana.
8° CLASSIFICATO
LA BANDA STERN (LUCA ENOCH, CLAUDIO STASSI – RIZZOLI LIZARD)
Apprezzabile ricostruzione storica di una vicenda complessa e poco nota.
9° CLASSIFICATO
REPORTAGES (JOE SACCO – MONDADORI)
Bell’esempio di graphic journalism.
10° CLASSIFICATO
DEERFIELD 1704. L’ULTIMO AVAMPOSTO DELLA FRONTIERA (CARLO BAZAN, LELE VIANELLO – SEGNI D’AUTORE)
Avventura storica dal vago sapore prattiano.
MENZIONE STORICA – RISTAMPE
1° CLASSIFICATO
IL MATTATOIO (ENRIQUE BRECCIA – 001 EDIZIONI)
Per la potenza evocativa e la forza icastica del segno grafico.
2° CLASSIFICATO
L’ETERNAUTA. IL RITORNO (FRANCISCO SOLANO LÒPEZ, HÉCTOR GERMAN OESTERHELD – 001 EDIZIONI)
Perché contribuisce a completare una saga ormai classica.
3° CLASSIFICATO
LE AVVENTURE DI HUCKLEBERRY FINN (LORENZO MATTOTTI, ANTONIO TETTAMANTI – ORECCHIO ACERBO/COCONINO PRESS)
Perché, grazie anche all’efficace colorazione, esalta l’espressività del segno di Mattotti prima maniera.
SAGGISTICA
1° CLASSIFICATO
I DISNEY ITALIANI (ALBERTO BECATTINI, LUCA BOSCHI, LEONARDO GORI, ANDREA SANI – NPE)
Godibile, comprensibile, documentatissimo e utile.
2° CLASSIFICATO
HUGO PRATT. LE LEZIONI PERDUTE (LAURA SCARPA – MOMPRACEM/CASTELVECCHI)
Per l’originalità dell’indagine.
3° CLASSIFICATO
MAESTRI DEL FUMETTO (DANIELE BARBIERI – TUNUÉ)
Giudizi centrati, espressi con chiarezza e puntualità critica.