Top Ten 2010 – Michele Ginevra

Top Ten 2010 – Michele Ginevra

I migliori fumetti del 2010 secondo Michele Ginevra

MICHELE GINEVRA
Centro Fumetto Andrea Pazienza

 

Premessa: alcuni libri da top ten non li ho ancora potuti leggere. D’altronde il regolamento è chiaro. E in fondo ho fatto le mie scelte anche nel definire l’ordine di lettura.
È stato comunque un bel 2010.

 

1) Cinquemila chilometri al secondo di Manuele Fior (Coconino Press-Fandango)
Un capolavoro. Una storia a colori di più amori, che ci parla anche del senso del vivere. Fondamentale.

2) Yeti di Alessandro Tota (Coconino Press-Fandango)
Semplice, brillante, europeo.

3) Garibaldi di Tuono Pettinato (Rizzoli Lizard)
Arguto, a tratti geometrico, spesso spassoso, italiano.

4) Le ragazze nello studio di Munari di Alessandro Baronciani (Black Velvet)
È già stato detto tutto con il fumetto? Sono già stati usati tutti i modi possibili? Proprio in omaggio agli insegnamenti munariani, Baronciani ci spiega di no. Bello.

5) Interni 3 di Ausonia (Double Shot)
Quando Francesco Ciampi ci si mette, non ce n’è per nessuno. Geniale terza riscrittura dello stesso libro.

6) Carlos Gardel di José Munoz e Carlos Sampayo (Nuages)
Un’inevitabile incontro tra artisti.

7) Non morirò da preda di Alfred (Tunué)
Ho vissuto di più gli italiani. Questo non toglie che sia un capolavoro. Alfred ci riconduce alle radici della rabbia individuale, che esplode in un contesto sociale gretto e meschino.

8) Red Rocket 7 di Mike Allred (Bao)
Un libro doveroso, confezionato come si deve, che traduce in italiano un’opera molto originale.

9) Rose 2 di Anna Merli (Centro Fumetto Andrea Pazienza)
Perdonatemi se inserisco una pubblicazione che ho curato, ma qui c’è il talento di Anna Merli. E finché non esce End, ci dobbiamo accontentare..

10) Ah le femmine di Lepage e Nichel (Alessandro Editore)
Un libro normale che ne riunisce due, in cui possiamo leggere le vite di tre ragazze, dalla nascita all’età adulta. Forse è già tutto deciso dall’inizio. Ma il come è imprevedibile. E poi c’è il punto di vista femminile. Si parla dunque di maternità, educazione, mestruazioni, sessualità, istruzione e scelte di vita.

 

MENZIONE STORICA

 

1) Il mondo dei Ronfi di Adriano Carnevali (Coniglio Editore)
Fumetti classici per bambini e per ragazzi.

2) Cerebus: Alta società di Dave Sim (Black Velvet)
Atteso da anni, un’edizione veramente accurata. Cerebus è un’enciclopedia pratica di cosa si può fare con il fumetto.

3) La storia dei tre Adolf (cofanetto) di Osamu Tezuka (Hazard)
È importante sia sempre disponibile.

 

 

 

 

 

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *