Superstrunz è un supereroe, anche se i suoi poteri sono un po’… particolari. Come tanti altri famosi colleghi può volare, ma lo fa grazie alla spinta delle sue potentissime scorregge! E per combattere i suoi avversari, usa… la cacca!
Il personaggio è nato nel 1987 sul primo e unico numero dell’originale rivista umoristica “in scatola” Fritto Misto. Dopo un secondo episodio apparso sulla prestigiosa rivista di informazione e critica fumettistica Fumo di China (tuttora in edicola, dopo oltre 40 anni!), ha proseguito la sua vita editoriale nei 5 numeri della collana Crazy Comics delle Edizioni Foxtrot. Abbandonato dall’autore per gli impegni con altri editori quali Periodici San Paolo e RCS Quotidiani, il primo e unico supererore scatologico (al mondo!) approda finalmente in libreria e fumetteria, con un volume che raccoglie tutti gli episodi già usciti e tre realizzati ex novo.
Se, come avverte uno strillo nel retro della copertina, non siete troppo schizzinosi, tuffatevi tra superstronzi granitici, diarree galattiche, alabarde fecali, scorregge ultrasoniche e cacche da bowling e seguite il supercacatore mentre affronta nemici come il Pisciatore Mascherato, i Ruzzolamerda, la Loffa Umana, gli Stitici Quattro, i Merdsiani o Capitan Moccio. Il divertimento è assicurato.
D’altronde, l’autore di queste pazze e irresistibili storie è Marcello, il pluripremiato fumettista-umorista “colpevole” delle versioni a fumetti di capolavori della Letteratura come la Divina commedia, i Promessi sposi, l’Iliade, l’Odissea, l’Eneide e la Gerusalemme liberata.
Il fumettista senese spiega così il ritorno di Superstrunz:
«Pensavo da anni di raccogliere le sue avventure in libro. Il personaggio aveva dimostrato grandissime potenzialità, e in modi talvolta inaspettati. Un collega mio fan mi raccontò anni fa un episodio di vita familiare: qualche sera prima, dopo aver messo a letto il bimbo, era in salotto con la moglie quando avevano sentito dei rumori inabituali nella cameretta del figlio. Andati a controllare, l’avevano trovato che rideva allegramente nel sonno. Il padre non aveva resistito alla curiosità e aveva svegliato il bambino chiedendogli di cosa stesse ridendo. La sorprendente risposta era stata: “Sognavo di volare con le scorregge come Superstrunz! Era bellissimo!”. Se un personaggio è capace di entrare (letteralmente) nei sogni di un ragazzino, non merita di rimanere abbandonato nei cassetti del suo autore, così alla fine mi sono ritagliato qualche mese di tempo tra gli altri impegni professionali e, riscontrato l’interesse della casa editrice Freecom (che pubblica anche il mensile Fumo di China e tutto quanto è legato al festival Cartoon Club di Rimini sul cinema d’animazione, fumetto e games), con il marchio Doc Comics & Cartoon ho riportato in vita il mio supereroe di carta. Pardon, di cacca».
Un personaggio del genere, spiega Marcello, meritava una promozione speciale:
«Ispirandomi alla “Merda d’artista” di Piero Manzoni, ho approntato con l’editore dei vasetti di “Cacca di Superstrunz” (in realtà una comune crema alla nocciola) che saranno dati in omaggio agli acquirenti del libro in occasione di alcune fiere del fumetto… fino a esaurimento delle scorte. Dunque, chi è interessato si sbrighi!»
A chi è rivolto il volume?
«Ai ragazzi… dai 7 ai 77 anni. Se i più giovani si divertiranno alle disavventure scatologiche dello scombinato supereroe, citazioni fumettistico-cinematografiche e richiami storico-politici aggiungono altri livelli di lettura che rendono la lettura interessante anche per gli adulti».
Marcello, biografia
Marcello è nato a Siena il 25 giugno 1950. Ha esordito nel mondo del fumetto a 19 anni pubblicando una prima versione di “Dante: la Divina Commedia a fumetti” sulla rivista Off-Side. Sempre utilizzando la sua personalissima tecnica narrativa a strisce umoristiche, oltre al poema dell’Alighieri ha parodiato Iliade, Odissea, Promessi Sposi, Eneide, Gerusalemme Liberata e il film Guerre Stellari; ha realizzato le biografie di Dante, Virgilio, Mussolini e Berlusconi, e raccontato in Livorno Story le vicende della città in cui vive e lavora; con Piero Battaglia ha realizzato Nuovocabolario. Su il Giornalino ha pubblicato le strip di Capitan G, le comiche avventure de Gli Hominidi e di Agenzia Scacciamostri; per Gazzenda ha creato i personaggi di Tinì Trantran e Rokko Cipolla. Le sue opere sono state tradotte in inglese, spagnolo, portoghese, norvegese e turco.
Ha pubblicato i romanzi S’i’ fosse morte… e Il pianeta scomparso, la biografia professionale Zagor 1982-1993 Un senese a Darkwood, e insieme a Maila Nosiglia il saggio Democrazia davvero. Gli sono state dedicate mostre personali in occasione di importanti convention del settore e ha ricevuto numerosi premi.
SUPERSTRUNZ
di Marcello
112 pagine a colori
brossurato con risguardi, 17 x 24 cm
Doc Comics & Cartoon, € 15,00
Distribuito in libreria e fumetteria, acquistabile anche via PayPal su www.fumodichina.com/scheda-libro/marcello-toninelli/superstrunz-2019SUPERSTRUNZ-473.html