“Pistillo” di Marco Paschetta inaugura la collana a fumetti “Peperini”, ideata per giovani lettori

“Pistillo” di Marco Paschetta inaugura la collana a fumetti “Peperini”, ideata per giovani lettori

E' disponibile in tutte le librerie e fumetterie Pistillo, il libro di Marco Paschetta, che ha inaugurato la nuova collana di Diabolo Edizioni chiamata “Peperini” e dedicata al fumetto per i più piccoli.

E’ disponibile in tutte le librerie e fumetterie Pistillo, il libro di Marco Paschetta. Si tratta di un fumetto per bambini edito contemporaneamente in Italia per Diabolo Edizioni e in Spagna per Thule Editorial (in Spagna, per questioni editoriali il titolo è stato mutato in “Lucero”). In Italia, il libro ha inaugurato la nuova collana di Diabolo Edizioni chiamata “Peperini” e dedicata al fumetto per i più piccoli ( suddiviso in 3 fasce di età differenti).

Immagine

E’ un libro che ha avuto una genesi piuttosto lunga ma che mi ha permesso così di osservarne i mutamenti e costruirlo nel tempo con maggior consapevolezza.
Pistillo parla di come un incontro inatteso possa portare all’espansione del proprio “conosciuto” e di un mondo che si amplia e rivela la fragilità del suo stare in equilibrio. E’ anche la storia di un viaggio lungo un corso d’acqua che, dislivello dopo dislivello (partendo dai monti fino a giungere al mare) porterà i protagonisti a modificare il loro modo di “stare nel mondo” anche grazie alle relazioni, più o meno conflittuali, che si instaurano con altri personaggi – Marco Paschetta

Una eco inattesa legata a Pistillo è stata la realizzazione di un spettacolo teatrale tratto dal libro, costruito da NOAU Officina Culturale. E’ uno spettacolo che mescola la lettura riadattata del fumetto, affiancata da musiche eseguite dal vivo da un trio di archi e da alcuni momenti animati del fumetto che prendono vita sul palco.

Causa covid, lo spettacolo è andato in scena solamente una volta, durante i giorni del Festival Imaginé: piccolo festival della narrazione per figure (Vernante). L’emozione è comunque stata tanta e gli autori nutrono la speranza che possa trovare nuovi luoghi nei quali manifestarsi una volta che la situazione pandemica sarà alle nostre spalle.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *