Sin dal suo esordio, Superman è stato preso a esempio per altri personaggi, dando origine a battaglie legali tra le varie case editrici per vedere chi, secondo i giudici, avesse copiato e chi fosse invece autore di un supereroe originale.
Emilio Laiso si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con Denis Rodier e Art Thibert. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore alla copertina di Action Comics #684
Luca Casalanguida si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con George Perez. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore alla copertina di Action Comics #644
Dal 1939 al 1945, durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, il personaggio di Superman visse una profonda evoluzione: in un rapporto dialettico, gradualmente fu assorbito dalla propaganda bellica, perdendo alcune delle iniziali caratteristiche e trasformandosi in un supereroe patriottico, nel senso più stretto del...
Superman è spesso vittima di un pregiudizio che lo relega nell’immagine monolitica di un eroe sempre uguale a sé stesso, vetusto, inadatto ai tempi correnti e che ha esaurito le sue possibilità narrative. Tuttavia, l’idea che Superman sia un personaggio immobile nel tempo e sempre...
Proponiamo un saggio a firma di Matteo Stefanelli su ciò che McLuhan, critico e teorico del fumetto, ha scritto su l’Uomo d’acciaio
Antonio Lucchi si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con John Byrne. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore alla copertina di Superman #1
Stefano Pavan e Daniele Tomasi si cimentano nell'impresa e incrociano la matita con Neal Adams. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore alla copertina di Superman vs Mohammed Ali
Breve approfondimento sul legame tra Superman e i contesti urbani nei quali si è mosso in settancinque anni di storie
Può un semplice paio di occhiali fare la differenza tra il remissivo Clark Kent e l'invincibile Superman? Davide Aicardi ci spiega perché una montatura e due lenti riescono a (s)mascherare a dovere un'identità.
Kal-El, Clark Kent, Superman: tre identità e tre vite diverse si intrecciano a formare un complesso personaggio destinato a fare epoca. Ecco tutte le diverse sfumature dell'Uomo di Acciaio.
Lorenzo Ruggiero si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con Neal Adams. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore alla copertina di Superman #317
Maurizio Rosenzweig si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con Ross Andru. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore alla copertina di Superman vs the Amazing Spider-Man
La genesi culturale del concetto di supereroismo è il frutto di millenni di narrazione: dai primi racconti mitologici ai pulp magazine degli anni venti del Novecento. In questo articolo seguiremo le tappe principali di tale processo e analizzeremo le fondamentali caratteristiche del supereroismo, in particolare...
In onore del disegnatore Al Plastino, morto il mese scorso, e per preservarne l’eredità artistica, DC Entertainment ha confermato di avere acquistato una tavola originale dell’artista disegnata in occasione di un albo che vedeva protagonisti Superman e il presidente americano John Fitzgerald Kennedy, la quale verrà donata alla JFK Memorial Library, adempiendo a...
Marco Pellitteri continua nella sua affascinante disamina del corpo dell'Uomo d'acciaio. Dopo averci parlato di fisicità, trasformazioni ed età, stavolta la sua attenzione si concentra sul costume, per poi arrivare a una sintesi finale: come i diversi elementi concorrono alla credibilità complessiva del personaggio.
Marco Pellitteri presenta un'approfondita analisi sul corpo di Superman, in rapporto alla sua condotta, alla sua morale e alla sua credibilità come eroe.
Claudio Villa si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con Neal Adams. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore alla copertina di World's Finest Comics #180
Giuliano Piccininno si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con Carmine Infantino. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore alla copertina di Superman #199
Ecco un doveroso un omaggio ad uno degli autori piu' noti del fumetto mondiale e disneyano in particolare: Jerry Siegel. Scrittore che è stato capace di creare l'icona per eccellenza del fumetto supereroico e di cimentarsi con altre icone come i paperi Disney
Pare non trovare mai pace la querelle giudiziaria che vede ormai da anni contrapposti gli eredi di Joe Siegel e Jerry Shuster e la Warner Bros. concernente i diritti del personaggio di Superman. Dopo che appena tre settimane fa una corte sembrava avere definitivamente messo...
Undici singolari, sorprendenti, memorabili, riflessioni sul mito dell'Uomo d'acciaio tra critica, musica, cinema e letteratura.
Joe Shuster e Jerry Siegel, i leggendari creatori di Superman. Dai primi lavori autoprodotti fino alla creazione dell'Uomo di Acciaio e la battaglia legale per i diritti, ecco la storia di due autori destinati a segnare per sempre il mondo dei comics.
Giuseppe Palumbo si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con Curt Swan. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, degli autori alla copertina di Action Comics #269
Alessandro Gottardo si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con Curt Swan. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore alla copertina di Action Comics #252
Prosegue il viaggio alla scoperta di predecessori e fonti illustri di Superman. È la volta dell'iconografia: quanti e quali eroi, mascherati e no, ci sono stati prima del Superuomo?
La prima parte di un viaggio alla scoperta degli archetipi del supereroismo. Cosa c'è stato prima di Superman? Quanti e quali precedenti hanno sostenuto la fertile fantasia di Jerome Siegel e Joseph Shuster?
La genesi del formato comic book: i primi esperimenti, i fallimenti, l'intuizione del Maggiore Malcolm Wheeler-Nicholson e il definitivo successo con Detective Comics e Action Comics.
Marco Castiello e Vincenzo Acunzo si cimentano nell'impresa e incrociano la matita con Jack Burnley. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, degli autori alla copertina di Action Comics #59
Luca Maresca si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con Fred Ray. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore alla copertina di Superman #14