Dal 28 aprile arriva su Sky Arte HD “The Editor is In”

Dal 28 aprile arriva su Sky Arte HD “The Editor is In”

Siamo proprio sicuri che le storie raccontate nei fumetti rimangano confinate nelle pagine degli albi? Non nel caso di Sergio Bonelli Editore...

Comunicato stampa

Sky Arte HD, TIWI e Sergio Bonelli Editore e presentano The Editor is In, una serie a episodi in live-action e animazione che racconta la movimentatissima realtà quotidiana di un editor alle prese con collaboratori davvero eccezionali.

In onda dal 28 aprile alle 20.50 su Sky Arte HD (120 e 400 di Sky), The Editor is In racconta in dodici episodi dei colloqui tra l’Editor – interpretato da Alex Cendron – e un personaggio bonelliano.

the editor is in

A dispetto delle premesse, la conversazione prende una piega del tutto inaspettata, e l’Editor – incastrato, suo malgrado, in situazioni surreali, tra citazioni e ammiccamenti a vecchie storie – è di volta in volta un manager, un mentore, un confidente per eroi ed eroine, colti nelle pause tra una avventura e l’altra.

Non tutte le avventure di The Editor is In hanno luogo nell’ufficio dell’editor: la portineria del palazzo ospita altri due protagonisti. Marco, il portinaio, e Trevor Thrill, il suo personaggio a fumetti che dà il titolo allo spin-off in sei episodi, che andrà in onda parallelamente alla serie principale, sul sito dedicato di Sky Arte HD.

Marco (l’attore Marco Maccieri) è fanaticamente appassionato di fumetti fin da quando era piccolo e il suo sogno più grande è diventare un autore pubblicato e creare un suo personaggio di successo. Quando un colpo di “fortuna” gli fa trovare un annuncio per un posto di lavoro come portiere al condominio in via Buonarroti 38, Marco fa carte false per avere il posto. Ora è ufficialmente il portinaio del palazzo, ma in gran segreto porta avanti la missione della sua vita: cercare di entrare in confidenza con lo staff SBE e fare una buona impressione ai vari editor che durante il giorno passano per la hall del palazzo.

All’interno di The Editor is In e dello spin-off Trevor Thrill ci saranno alcuni preziosi camei: quello di Roberto Recchioni, autore, sceneggiatore e attuale curatore di Dylan Dog, e quello del direttore editoriale SBE Michele Masiero.

the editor is in_2

Di seguito le sinossi degli episodi di The Editor is In

Tex Willer in “Un duello di sguardi”
Puntuale come sempre, Tex chiede un appuntamento per discutere la sceneggiatura del mese. Tra sparatorie alla John Ford, cadute da cavallo e tuffi fuori programma, la discussione si trasforma in un vero e proprio duello…

Morgan Lost in “Uno di noi”
Per l’Editor è il momento di accogliere l’ultimo arrivato nella Scuderia Bonelli: il primo colloquio è molto importante, e lui vuole fare di tutto perché Morgan si senta accolto e benvenuto. Peccato che il cacciatore di serial killer non voglia perdere tempo in convenevoli, senza contare che certi aspetti del regolamento aziendale sembrerebbero per lui proprio difficili da accettare.

Dylan Dog in “Il trillo del diavolo”
A seguito delle novità introdotte nella serie Dylan richiede un colloquio con l’Editor per discutere di un problema piuttosto pressante: il dannato smartphone che il nuovo curatore della sua serie ha insistito per rifilargli è chiaramente posseduto e gli sta causando un sacco di guai con clienti e… amicizie femminili.

Lilith in “180 giorni dopo”
Lyca richiede un incontro con l’Editor per parlare di alcuni suoi progetti alternativi: sei mesi tra un numero e l’altro sono davvero troppi e lei si annoia tantissimo…

Gmor in “Fricandeau del Calefhunàr”
L’orco Gmor – comprimario della serie Dragonero – si presenta all’Editor con una proposta per ampliare l’offerta cross-mediale della testata: dopo la serie a fumetti, il romanzo e il gioco di ruolo, Gmor vorrebbe far uscire un libro con le sue migliori ricette! L’Editor però non sembra particolarmente convinto…

Nathan Never in “Riflessioni di un archetipo”
La serie dedicata alle avventure di Nathan Never sta funzionando bene e l’Editor si sta congratulando col protagonista per i risultati raggiunti. Ogni pretesto è buono però perché lui scivoli in un lunghissimo e arzigogolato flusso di coscienza che lo porta a rivivere il suo passato e a tormentarsi per gli errori commessi…

Legs Weaver in “Rimborsi stellari”
L’Editor vuole parlare a Legs dei suoi rimborsi spese: alcune voci sono decisamente fuori dal normale, anche per un’Agente Speciale come lei. Purtroppo il carattere di Legs non facilita la discussione… soprattutto quando una vecchia conoscenza decide di farle visita senza preavviso, trascinando l’Editor in un vortice di emozioni forti.

Zagor in “Pronto all’azione”
Lo Spirito con la Scure è di fronte a un bivio: accontentare lo zoccolo duro dei vecchi lettori e restare sempre uguale a se stesso o cercare di rinnovarsi per attirare nuovi fan? L’Editor propone un concept innovativo: una storia avveniristica, un vero punto di svolta sia per il personaggio che per la casa editrice, con ripercussioni su tutto l’universo narrativo di Sergio Bonelli Editore. Sul più bello i due ricevono una visita inaspettata.

Julia in “Maledetti gattini”
La celebre criminologa vuole affrontare una volta per tutte la questione dell’uguaglianza di genere nei fumetti, ma l’Editor è tempestato di messaggi dalla figlia, intenzionata ad adottare una cucciolata di gattini. I toni della discussione si scaldano rapidamente, mentre una vecchia amica torna a farsi viva.

Martin Mystère in “Nel bianco”
L’Editor chiede a Martin di passare per approvare la copertina del prossimo numero. Quando, però, il Detective dell’impossibile “scopre” nell’illustrazione una serie di richiami a miti e civiltà scomparse, quella che doveva essere una formalità rischia di sconvolgere i suoi piani per la serata. Una curiosità: l’attore Alex Cendron, in questo episodio, oltre a interpretare l’Editor, è anche la voce del personaggio a fumetti.

Orfani in “Paradossi e protocolli”
L’Editor si trova, suo malgrado, a fare da babysitter a due dei protagonisti bambini della serie “Orfani”. Le cose sarebbero già abbastanza complicate, ma l’arrivo di altri due personaggi inaspettati le complicano ancora di più. Tra paradossi spazio-temporali e ripassi del regolamento aziendale, la giornata si avvia verso un finale esplosivo.

Dampyr in “Sturm und Drang”
È sera tardi, ma l’Editor è ancora in ufficio: le scadenze non guardano in faccia nessuno. La serata prende una piega molto più drammatica quando, all’improvviso, tutti i sistemi di sicurezza vanno in tilt e i corridoi sono invasi da presenze davvero poco raccomandabili.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *