Undici storie da leggere per amare Ken Parker

Undici storie da leggere per amare Ken Parker

Un ingrato compito: scegliere le undici storie più significative di Ken Parker tra i tanti capolavori di questa lunga epopea western ideata da Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo.

Il 10 aprile 2015 è uscita, all’interno della collana Mondadori Comics dedicata alla ristampa delle avventure del personaggio, l’ultima storia di Ken Parker, l’antieroe creato da Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo. Un’avventura inedita che chiude la saga dopo quasi venti anni dalla fine delle pubblicazioni. Con l’occasione, Giuseppe Lamola – redattore dello Spazio Bianco – ha avuto l’ingrato compito di scegliere undici tra le storie della serie che ritiene più significative. Una selezione difficile, tra tanti capolavori di questa lunga epopea western.

Ken_Parker_evidenza

Con Ken Parker, Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo hanno scardinato vari schemi preesistenti nel fumetto seriale, travalicando i limiti del genere western con l’apporto di innovazioni contenutistiche e di linguaggio: tra queste, la graduale eliminazione delle didascalie, una forte integrazione tra parole e immagini e l’uso di una regia di impronta cinematografica.
La serie, nonostante una travagliata vita editoriale, è stata oggetto di varie ristampe ed è riuscita ad appassionare più di una generazione di lettori, mantenendo intatto negli anni il proprio inestimabile valore artistico. Consigliare solamente undici storie di Ken Parker è compito arduo e ingrato, ma provandoci, sarebbero le seguenti.


1 – ADAH 

(Ken Parker #46, di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo) 

KP46Berardi e Milazzo, all’apice delle loro capacità espressive, realizzano un capolavoro senza tempo. Adah è una donna afroamericana figlia di schiavi: cerca la libertà, convinta che “chi è in condizione di poter pensare non è mai del tutto schiavo, perché può alimentare in sé la speranza della libertà”.
In questo racconto di formazione, tra razzismo, emarginazione e impegno sociale, il protagonista della testata è quasi assente (appare solo nel terzo e ultimo capitolo), espediente praticamente inedito per l’epoca.

Abbiamo parlato di:
Adah
Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo
Mondadori Comics, collana “Ken Parker” #23
208 pagine, brossurato, colori – € 7,99
ISBN: 9788869260315

2 – IL RESPIRO E IL SOGNO
(Orient Express #20, Comic Art #10, 11, 15 e 32, di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo)

Il respiro e il sognoTra le opere più poetiche del fumetto italiano di sempre, Il respiro e il sogno è costituito da quattro episodi brevi ognuno dedicato a una stagione dell’anno (insieme a una comica finale che omaggia Donald Duck).
Berardi e Milazzo rinunciano ai balloon creando storie mute: agli splendidi acquarelli di Milazzo il compito di narrare le gesta di Ken, raggiungendo una sintesi in cui il ruolo dello sceneggiatore e quello del disegnatore si fondono agli occhi del lettore.

Abbiamo parlato di:
Il respiro e il sogno
Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo
Mondadori Comics, collana “Ken Parker” #31
208 pagine, brossurato, colori – € 7,99
ISBN: 9788869260520

3 – SCIOPERO
(Ken Parker #58, di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo)

KP58Ken prende lavoro sotto copertura in un’industria tessile ed entra in contatto con i sindacati dei lavoratori: si trova a prendere posizione politicamente e a compiere scelte controverse e sofferte.
Con Sciopero, gli autori rappresentano le lotte della classe operaia dell’Ottocento, palesando la dimensione politica e sociale delle avventure del personaggio. Per la copertina dell’albo, Milazzo si rifà a Il quarto stato di Pellizza da Volpedo.

Abbiamo parlato di:
Sciopero
Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo
Mondadori Comics, collana “Ken Parker” #29
208 pagine, brossurato, colori – € 7,99
ISBN: 9788869260476

4 – DIRITTO E ROVESCIO
(Ken Parker #36, di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo)

KP36Una storia al contrario, che inizia con la parola “Fine” e termina con i titoli di testa: il ribaltamento delle prospettive. L’episodio affronta con sensibilità, delicatezza e profondità il tema dell’omosessualità e della discriminazione omofoba.
L’ambientazione teatrale consente inoltre agli autori di porgere un sentito omaggio alla comicità napoletana con l’apparizione di Totò e Mario Castellani (indicati con i nomi inglesizzati di Tony O’ Short e Marius Castle).

Abbiamo parlato di:
Diritto e rovescio
Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo
Mondadori Comics, collana “Ken Parker” #18
208 pagine, brossurato, colori – € 7,99
ISBN: 9788869260186

5 – LA TERRA DEGLI EROI
(Ken Parker Magazine #24, di Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo e collaboratori)

La terra degli eroiGrandioso esempio di metafumetto: Berardi e Milazzo, coprotagonisti della storia, accompagnano Ken nella terra degli eroi dimenticati, morti o abbandonati dai loro stessi autori. Lì, incontrano personaggi ispirati al mondo del cinema e del fumetto (tra questi ultimi, Tiki, Marvin, Tom e Giuli Bai, ideati dagli stessi Berardi e Milazzo).
Un viaggio nel cuore della fantasia, dove la realtà e la finzione si confondono e il fumetto può essere vissuto in maniera autoironica e citazionistica.

Abbiamo parlato di:
La terra degli eroi
Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo, AA.VV.
Mondadori Comics, collana “Ken Parker” #39
192 pagine, brossurato, colori – € 7,99
ISBN: 9788869260780

6 – CHEMAKO
(Ken Parker #5, di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo) 

KP05Nella tribù degli Hunkpapa, da una parte conosciamo il piccolo Theba, dall’altra assistiamo a uno dei primi (e più terribili) genocidi dell’intera saga.
Tra gli episodi iniziali di Ken Parker, Chemako è quello in cui per la prima volta vengono messi in scena emozioni forti e compaiono personaggi ricorrenti nel prosieguo della saga, intraprendendo un percorso di continuità narrativa che sarà via via sempre più stringente. Inoltre, iniziano a esser presenti, in germe, varie innovazioni al linguaggio fumettistico.

Abbiamo parlato di:
Chemako
Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo
Mondadori Comics, collana “Ken Parker” #3
208 pagine, brossurato, colori – € 7,99
ISBN: 9788877599339

7 – LA BALLATA DI PAT O’SHANE
(Ken Parker #12, di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo) 

KP12L’atteggiamento caparbio e disilluso, la storia travagliata e il rapporto quasi filiale con Ken (che si sviluppa in varie avventure consecutive) rendono la giovane Pat O’Shane uno dei personaggi più vividi e amati dell’intera saga.
Berardi decide qui di sostituire le didascalie con i versi di una ballata, dedicata alla stessa Pat, e realizza una delle sue sceneggiature più riuscite.

Abbiamo parlato di:
La ballata di Pat O’Shane
Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo
Mondadori Comics, collana “Ken Parker” #6
208 pagine, brossurato, colori – € 7,99
ISBN: 9788877599360

8 – UN PRINCIPE PER NORMA
(pubblicata a puntate su Orient Express #23-29, di Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo e Giorgio Trevisan) 

Un principe per NormaImmenso omaggio al teatro shakespeariano: Ken si unisce a una compagnia teatrale che deve inscenare l’Amleto.
Con l’incedere della narrazione, il confine tra palco e realtà diventa labile.
Eccellente la prova grafica di Ivo Milazzo, che si alterna qui ai disegni con Giorgio Trevisan.

Abbiamo parlato di:
Un principe per Norma
Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo, Giorgio Trevisan
Mondadori Comics, collana “Ken Parker” #30
240 pagine, brossurato, colori – € 7,99
ISBN: 9788869260490

9 – LILY E IL CACCIATORE
(Ken Parker #25, di Giancarlo Berardi e  Ivo Milazzo) 

KP25

Ken, ferito, si rifugia in una grotta e trova conforto in Lily, dolce cagnetta che diventa co-protagonista.
Una delle storie più commoventi ed emozionanti mai realizzate dai due autori.
Inoltre, l’albo contiene una “storia nella storia”: la favola di Ken a Parkelot (luogo ispirato alla Camelot arturiana).

Abbiamo parlato di:
Lily e il cacciatore
Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo
Mondadori Comics, collana “Ken Parker” #13
208 pagine, brossurato, colori – € 7,99
ISBN: 9788869260070

10 – CRONACA
(Ken Parker #37, di Giancarlo Berardi, Maurizio Mantero e Carlo Ambrosini) 

KP37Tramite la cronaca giornalistica, Ken ripercorre le tappe che hanno portato alla condanna a morte di un delinquente, prendendo posizione in maniera netta riguardo la pena di morte.
Tappa imprescindibile nello sviluppo della coscienza critica del personaggio, permette agli autori ancora una volta di entrare nel dibattito culturale e sociale del proprio tempo.

Abbiamo parlato di:
Cronaca
Giancarlo Berardi, Maurizio Mantero, Carlo Ambrosini
Mondadori Comics, collana “Ken Parker” #19
208 pagine, brossurato, colori – € 7,99
ISBN: 9788869260223

11 – I CONDANNATI
(Ken Parker Speciale #1, Giancarlo Berardi, Maurizio Mantero, Pasquale Frisenda e Laura Zuccheri)

KPMS01I condannati è il primo dei quattro episodi inediti speciali realizzati alla fine degli anni ’90, al ritorno in Bonelli. Rappresenta, di fatto, l’ultima storia interamente ambientata nel presente narrativo del personaggio.
Narra il periodo carcerario di Ken in maniera dura e realistica, facendo cenno alle inumane condizioni di vita dei condannati. Berardi e Mantero si avvalgono del supporto grafico degli allora poco noti Pasquale Frisenda e Laura Zuccheri (tra i pochi disegnatori capaci di non far rimpiangere Ivo Milazzo).

Abbiamo parlato di:
I condannati
Giancarlo Berardi, Maurizio Mantero, Pasquale Frisenda, Laura Zuccheri
Mondadori Comics, collana “Ken Parker” #44
192 pagine, brossurato, colori – € 7,99
ISBN: 9788869260957

 

4 Commenti

1 Commento

  1. Gianfranco

    22 Settembre 2015 a 05:39

    È davvero difficile scegliere… Sono d’accordo con la scelta fatta… ma come si può prescindere dall’intero pacchetto delle prime nove storie? La questione è questa… Ken è tutto bello ?!
    So long
    Gianfranco

    • la redazione

      22 Settembre 2015 a 11:36

      Sapevamo bene che fosse molto difficile scegliere solo 11 titoli e non vogliamo affermare che siano in assoluto le migliori. E’ un (sofferto) giudizio soggettivo che speriamo serva a far scoprire o riscoprire le avventure di Lungo Fucile. :-)

  2. Tommaso Bartiromo

    13 Giugno 2024 a 15:37

    Anche “I pionieri” e “le terre bianche” meritano una citazione

    • la redazione

      9 Luglio 2024 a 11:26

      Scegliere undici sole storie è stato molto complicato, come tutte queste selezioni restano fuori titoli eccellenti. :)

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *