Ugo Foscolo – indagatore dell'incubo è il primo capitolo del demenziale universo narrativo di Davide La Rosa, in cui l'autore reinventa l'identità dei classici della letteratura italiana in un cosmo dove essi vengono in qualche modo trasformati in eroi da fumetto popolare. L'Ugo Foscolo dei Sepolcri, come una sorta di Dylan Dog ottocentesco, si ritrova ad affrontare un'apparente apocalisse zombie, dietro cui si cela un ben più ampio piano che coinvolge forze sovrannaturali e varchi multidimensionali. Tuttavia, e nonostante l'evidente citazione del titolo e della variant cover (realizzata da La Rosa con Carmine di Giandomenico, colorata da Sara Spano), il rapporto col bonelliano è preso dall'autore come uno spunto di partenza. La trama esoterica diventa così quasi un pretesto per i vari sketch d'ironia surreale caratteristici dei lavori di La Rosa, inscindibili dal segno volutamente infantile che fa parte del suo tipo di umorismo (la copertina con effetto punto-croce ha un certo fascino). Anche il montaggio della tavola ricorda la classica griglia italiana, con qualche splash page. Il volume è il primo di una lunga serie, che annovera già un secondo capitolo dedicato a Leopardi e ne prevede un terzo per Parini.
Abbiamo parlato di:
Ugo Foscolo indagatore dell'incubo
Davide La Rosa
Saldapress, 2015
152 pagine, brossurato, bianco e nero – 10,90€
ISBN: 978-88-6919-059-9