Jimbo in paradise copia

Jimbo: le labirintiche architetture medievali di Gary Panter

23 Marzo 2020
Il personaggio di Jimbo, un vero e proprio simbionte rimaneggiato più volte nella sua essenza e totalmente stravolto, ha accompagnato a fasi alterne la carriera di Gary Panter per un trentennio, e forse non ha mai smesso di farlo. Prima espressione della sua anima legata agli ambienti punk statunitensi, Jimbo apparve negli anni ’70 sulla rivista Slash, come icona del personaggio punk per antonomasia in un’epoca intrisa del terrore per il nucleare. Successivamente il personaggio fu reinventato su Raw di Art Spiegelman e addirittura nell’85 su Zongo Comics di Matt Groening (suo grande ammiratore) con cadenze regolari. Nel ‘97, in
I primi dettagli su lucca comics games 2019

Lucca 2019: guida agli acquisti

28 Ottobre 2019
Torna il consueto appuntamento su questo blog della guida agli acquisti per le novità in uscita durante Lucca Comics 2019. L’idea non è quella di proporre tutto lo scibile delle pubblicazioni, ma una selezione parziale effettuata secondo i miei gusti. Nel caso dimenticassi qualcosa di “grosso”, potrete farmelo presente nei commenti al fine di rendere la lista ancora più esaustiva. Un’ultima notazione: ho inserito alcune uscite di poco precedenti a Lucca per via della loro (a mio avviso) enorme importanza. Tutte le uscite risultano annunciate, salvo ritardi editoriali. Per le autoproduzioni, vista l’ovvia mancanza di annunci, vi invito a fare
Senza titolo 1

Ultimo addio a Mercurio Loi: una poesia ritrovata

25 Gennaio 2019
È stato doloroso veder confermata la chiusura di uno dei più bei fumetti seriali che siano apparsi fra gli scaffali delle nostre edicole, uno di quei rari titoli che facevano battere il cuore per l’attesa delle sue uscite. Un’evidenza appare con certezza: Mercurio Loi non passerà inosservato negli Annali del fumetto italiano. Nella mia ultima passeggiata in compagnia dell’albo appena uscito, scrutando per bene attorno a me, come sono solito fare, ho trovato una piccola scatola, nascosta sotto una pietra muschiosa, con all’interno un foglio e una poesiuola da nulla. Non conosco chi ne sia l’autore, ma spero di non
Senza titolo 1

Mercurio Loi e l’insostenibile leggerezza delle scelte

17 Novembre 2017
Mi ritrovo, fra l’una e l’altra delle mie “passeggiate” fumettistiche, a lasciarmi distrarre da Mercurio Loi – A passeggio per Roma, colpito dalla seduzione che l’albo firmato dalla penna di Alessandro Bilotta e disegnato dal sublime Sergio Ponchione promette: una storia di scelte e bivi in cui il peso della volontà del lettore è preponderante. Ho imboccato sardonico questo vicolo, senza dar troppo credito alla promessa, ché non avrei mai creduto che Bilotta potesse far quel che ha fatto in novantatré pagine. E alla fine sono rimasto beffato, proprio come Mercurio Loi, sicuro delle sue certezze e poi ingannato, crede
Senza titolo 1

Lucca 2017: guida agli acquisti

25 Ottobre 2017
Pensavate fossi morto? E infatti c’ero vicino. Visto il grande apprezzamento della guida dello scorso anno, ripeto quella felice esperienza e provo a darvi qualche informazione sui titoli di mio interesse per la prossima edizione del festival di Lucca. Premetto sin d’ora che ho avuto poco tempo per informarmi a fondo sulle nuove uscite, in particolare per quanto riguarda le autoproduzioni (a cui mi riprometto di dedicare un articolo dopo la fiera). C’è molto da dire, per cui ci lasciamo subito. In ordine sparso e con estrema sintesi sui singoli titoli, non avendoli ancora letti: Coconino Press Quest’anno è di

About Me

(Atri, 1994) Pescarese doc, attualmente studia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Siena. E’ molto legato all’Abruzzo, ai suoi paesaggi e alla natura, che lo hanno da sempre affascinato e tranquillizzato. Spirito ossessivamente critico, il suo più grande amore è la lettura. Sin da piccolo, grazie a suo fratello e alla sua spropositata curiosità da dinosauro, ha coltivato questa passione, sviluppandola durante gli anni di studio “matto e disperatissimo” del Liceo Classico. Fra una sentenza e l’altra ama immergersi in quel meraviglioso mondo di vignette e sogni chiamato “fumetto", mentre nei restanti ritagli di tempo si dedica alla sua fedele chitarra elettrica, alla scherma, alla fotografia, alla filosofia e ai milioni di progetti che gli entrano in testa in ogni istante.

Ultime dai blog

  • Lo Spazio Disney
    Superpippo: rilanci a confronto
    Andrea Bramini - 28/10/2025
  • Il blog di Redazione
    I migliori articoli di Settembre 2025
    la redazione - 11/10/2025
  • Lone Work | Editoria ludica
    Il Ritorno de "La Fuga di Velia"
    Officina Meningi - 06/10/2025
  • Sono Fumetti
    Stop! (da #Romics con #CarmineDiGiandomenico)
    Marco D'Angelo - 06/10/2025
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Gli stranimondi di Stefano Benni
    Gianluigi Filippelli - 24/09/2025
  • Go toTop