Top Ten 2010 – Nicola D’agostino

Top Ten 2010 – Nicola D’agostino

I migliori fumetti del 2010 secondo Nicola D'Agostino

NICOLA D’AGOSTINO
www.comicsblog.it

 

1) Klezmer vol 1 di Joann Sfar (Rizzoli Lizard)
L’insensata crudeltà e al tempo stesso la bellezza della vita, qui vista attraverso la lente deformante della musica. Un volume da leggere tutto d’un fiato e arrivare alla fine con la domanda: “quando esce il seguito?”

2) Garibaldi di Tuono Pettinato (Rizzoli Lizard)
La prima opera omogenea e “matura” di Tuono Pettinato: che non delude le aspettative. Si conferma il suo talento umoristico ma anche la capacità di affrontare una materia importante e delicata come la storia italiana con ironia e creatività.

3) Il castello di Linda Medley (Comma 22)
Una storia squisita che si regge su personaggi originali caratterizzati magistralmente dalla Medley. E che la Comma 22 ha reso fedelmente nell’edizione italiana.

4) Ciao Ciao Bambina di Sara Colaone (Kappa edizioni)
La Colaone affronta con un tono e un tratto lieve una materia complessa come l’emigrazione rimanendo al contempo coerente con la poetica delle sue opere precedenti.

5) Il brigante Grossi e la sua miserabile banda di Michele Petrucci (Tunué)
Disegni notevoli e colori ancora più notevoli in questa originale ricostruzione storica di Petrucci.

6) Dare di Grant Morrison e Rian Hughes (Proglo)
Un sorprendente recupero che merita di essere letto non solo perché è un’opera di Grant Morrison ma perché gli elementi fantascientifici e il personaggio famoso sono solo una scusa per affrontare il degrado della società britannica negli anni ’80.

7) Freakangels vol 1 e 2 di Warren Ellis e Paul Duffield (BD Edizioni)
Ellis dimostra che oltre alla pars destruens padroneggia anche la pars construens. Notevoli i disegni di Duffield.

8) No Hero di Waren Ellis e Juan Jose Ryp (BD edizioni)
Warren Ellis continua nella sua opera di analisi e critica del superomismo e delle sue motivazioni. In questo senso No Hero, più di Black Summer, è uno degli esperimenti più riusciti e va alla meta carico di efficace cinismo.

9) Red Rocket 7 di Mike Allred (Bao)
Musica, fantascienza, nonsense e i disegni pop di Mike Allred: semplicemente delizioso.

10) Blue di Lewis Trondheim (ProGlo Edizioni)
Narrativa seriale ai minimi termini grafici: spiazzante e godibile al tempo stesso. Un altro grande colpo di Trondheim e della ProGlo.

 

 

MENZIONE STORICA

 

1) Beppe & co. di Jacovitti (Nicola Pesce Edtore)
Recupero in una veste prestigiosa di uno dei maestri del fumetto italiano. Merita tutta l’attenzione e le lodi possibili. Spero sia solo il primo di una serie.

2) Cerebus: Alta società di Dave Sim (Black Velvet)
Un’edizione in italiano di Cerebus è stata a lungo il sogno di molti appassionati di fumetto d’autore statunitense. Ora è realtà, una splendida realtà in una veste ottimamente curata.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *