
Tintin dal Tibet al mito
C’è un legame tra racconti a fumetti e mito antico? E’ l’ipotesi suggestiva che avanzava qualche anno il semiologo francese Jean-Marie Floch in un saggio dedicato a Tintin in Tibet. Tintin in Tibet, 20° albo della serie creata da Hergé,…

Quaranta senza Hector
Hector German Oesterheld, uno dei più grandi sceneggiatori di fumetti di sempre, scomparve nel nulla, come per magia, in una mattina d’aprile del 1977, quarant’anni fa. Ma i militari argentini non erano Houdini. Lo prelevarono dalla sua casa di Buenos…

E allora discese lieve lieve
Una coltre bianca avvolge l’Italia e, calamità a parte (sigh!), vengono in mente tante belle storie a fumetti in cui la neve ricorre in maniera emozionante, a volte persino struggente. Dici “neve” e pensi, ad esempio, ai Peanuts di Charles M.Schulz….

Gavioli animati, emozioni disegnate
Parliamo di questo… Ma anche di questo… Senza dimenticare questo… …E sono solo frammenti. Alcune delle tante pepite scavate nella miniera del nostro immaginario da un cartoonist come Gino Gavioli, scomparso qualche giorno fa. Gavioli, che del minatore del vecchio West aveva assunto…

Sapessi com’è Stano, fare cover a Milano
È notizia delle scorse settimane, confermata nell’ambito di Lucca COMICS dalla Sergio Bonelli Editore, che Angelo Stano non sarà più il cover artist di Dylan Dog. Certi avvicendamenti fanno parte delle routine creative e produttive del fumetto seriale, ma Angelo…

Alex Ross e i fumetti belli come quadri
Quando guardo una copertina o una tavola di Alex Ross, cartoonist tra i più celebrati del fumetto di supereroi americano, mi viene sempre in mente il vecchio adagio: i suoi disegni sono belli come quadri che certi lettori di fumetti…

Jack Kirby e l’impossibile disegnato
Così come il rock ha avuto un solo indiscusso monarca, Elvis Presley, così il fumetto americano, malgrado passino le decadi e le stagioni, ricorda un solo re degno di questo titolo: Jack Kirby. Intendiamoci: maestri ne potremmo citare a dozzine nella…

Hermann: un disegnatore chiamato cavallo
All’epoca in cui mi sono imbattuto nella tavola qui di seguito, realizzata per la serie “Comanche” da Hermann – disegnatore belga premiato all’ultimo Festival di Angouleme con il prestigioso riconoscimento alla carriera – la cosa che mi ha colpito è…
Commenti recenti