Mannaggia – Libri da un altro mondo è una libreria indipendente nata all’inizio del 2017 nel centro storico di Perugia. Si pone come principale obiettivo la promozione dell’editoria indipendente, con una particolare attenzione alla narrativa, ai libri illustrati e ai fumetti. Parte integrante della sua...
Eliana Albertini è nata nel 1992 ad Adria (Ro), entra nel mondo delle autoproduzioni all’età di cinque anni ma solo nel 2013 diventa una delle fondatrici di Blanca, collettivo che ha dato vita a volumi di fumetto e illustrazione per bambini. Nel 2017 pubblica il...
Sonia Aloi nata a Melito di Porto Salvo (Rc) il 20/06/1980. Cresce e studia tra Bergamo e Milano. Si laurea in pittura all’accademia di belle arti di Brera. Insegna arte e immagine nella scuola media e discipline pittoriche al liceo artistico. Le prime esperienze nel...
Nicoz Balboa è un tattoo artist e fumettista italiano che usa gli eventi della sua vita come ispirazione per opere che vanno dal disegno al tatuaggio passando per il diario grafico, la pirografia e la pittura. Nei progetti Drawing my Life Ruined my Life, ma...
Roberto Baldazzini (Vignola, 1958) autore di fumetti, designer e storico dell’immagine.
Gloria Bardi, Genova 1956, laurea in Filosofia, master in bioetica e scienze forensi, vive a Finale Ligure (SV), docente di Filosofia e storia presso il Liceo Classico di SV, per anni collaboratrice universitaria per etica sociale, etica della comunicazione, filosofia morale.
Alessandro Baronciani (1974) è fumettista, illustratore e musicista. Tra le sue opere si ricordano “Le ragazze nello studio di Munari”, “Negativa” e “La distanza”, realizzato con il cantautore Colapesce. Ha illustrato diversi manifesti musicali e copertine di dischi. Suona e canta in alcune band. Dal...
Elisabetta è una traduttrice dal cinese. Collabora dal 2017 con Bao Publishing per la traduzione di alcuni fumetti della collana dedicata al fumetto cinese contemporaneo.
Ilaria è editor di add editore, dove è responsabile della collana Asia.
Spine Bookstore si occupa di promuovere l’editoria per immagini, attraverso una fitta rete di relazioni e contatti costruiti nel tempo. Diverse le attività messe in campo: mostre, incontri con l’autore, percorsi formativi, residenze e live painting. Dal 2017 Spine ha sede in Officina degli Esordi....
Domenico Bottalico (Bari,1984) è laureato in Scienze Filosofiche e ha Master di I Livello in “Discipline storico-filosofiche” e “Marketing e Comunicazione per Comics & Manga”. Si definisce “Pop culturalista”. Ha lavorato nell’ambito retail di videogiochi e giocattoli vintage e scrive di fumetti dal 2006: MangaForever...
I Kappa boys, che dalla fine degli anni duemila usano l’appellativo abbreviato di Kappa, sono un gruppo di quattro persone che operano nel settore dei fumetti dalla seconda metà degli anni Ottanta, in particolar modo nel settore giapponese e quello italiano. I componenti sono Andrea Baricordi, Massimiliano De Giovanni, Andrea...
Alberto Brambilla (1987) scrive per Fumettologica dalla sua fondazione, nel 2013, occupandosi principalmente di fumetto Disney, francese e di cose vecchie. Ha collaborato anche con Fumo di China, ma il tempo è tiranno e non ci riesce più. Nel 2011 ha partecipato alla fondazione di...
Cristiano Brignola (Bologna, 1977) e autore di racconti e romanzi di genere fantascientifico (con il collettivo Shingo Tamai) nonché sceneggiatore di fumetti (Absoluteblack, Noise Press e su diversi progetti indipendenti come Vedic Riot, My Little Antichrist, Old Dirty Dogs), giochi di ruolo (Raven Edizioni), videogiochi...
Entrambi registi e sceneggiatori, Antonio e Marco Manetti debuttano nel 1995 alla regia del cortometraggio Consegna a domicilio, episodio del film DeGenerazione. È del 1997 il film Torino Boys, il loro primo lungometraggio, prodotto da Marco e Piergiorgio Bellocchio, presentato al Festival di Locarno e...
Sceneggiatore di fumetti ma anche scrittore, saggista, critico specializzato, curatore di mostre e autore teatrale, Moreno Burattini si è laureato in Lettere all’Università degli Studi di Firenze con una tesi sulla sceneggiatura dei fumetti. Dopo aver scritto numerose storie di Cattivik e Lupo Alberto, è divenuto uno dei principali sceneggiatori e...
Claudio Calia è nato a Treviso nel 1976, ora vive nei pressi di Padova. È autore di diversi libri pubblicati da BeccoGiallo, tra i quali “Leggere i fumetti. Dagli Avengers a Zerocalcare: una prima agile guida per chi vuole cominciare a leggere i fumetti” (2016),...
Claudia Calzuola è attualmente editor e curatrice della collana Queer di Star Comics. Classe 1995, è da sempre grande appassionata di manga e Giappone. Si dedica allo studio della lingua e della cultura giapponese all’università Ca’ Foscari di Venezia, dove consegue la laurea nel 2017....
Ester Cardella, nata a Palermo, classe 1992. Ha studiato alla scuola del fumetto ed ha cominciato ben presto a lavorare a vari fumetti (the Cannibal Family- Edizioni Inkiostro) e illustrazioni. Ama lo stile gotico, dark, erotico e realizza numerose pin-up sexy, provocanti e indipendenti.Al momento, per...
Eleonora Caruso ha pubblicato i romanzi Comunque vada non importa (Indiana Editore, 2012), Le ferite originali (Mondadori, 2018), Tutto chiuso tranne il cielo (Mondadori, 2019), la serie per bambini Mostro Mio! (Marietti Junior, 2020) e ha curato la raccolta di saggi Nerdopoli (Effequ, 2019). La...
Disegna e scriva per sé e anche per altri; nelle sue storie il protagonista è il paesaggio delle periferie, le panchine dei giardinetti marci, i palazzi coi motorini posteggiati sotto: microcosmi increspati di sfumature quasi invisibili, dove i suoi eroi si muovono con la delicatezza...
Nato nel dicembre del 1982 a Milano, giornalista indipendente, laureato in Lettere moderne all’Università statale di Milano, ha scritto per Linkiesta, Il Post, Il Fatto quotidiano, La Stampa, Blogo, Grazia. È stato tra i fondatori della rivista letteraria El Aleph, della rivista di satira sociale...
Nasce nel 1970 a Napoli. Dopo una laurea in Scienze della Comunicazione e un diploma in Art Direction intraprende una carriera di pubblicitario prima a Milano, poi a Londra e infine a Parigi. Nel 2007 fonda a Parigi l’agenzia La Bande Destinée, specializzata nella Comunicazione...
L’Istituto Confucio di Milano stato fondato nel 2009 e fa parte di una rete mondiale di 550 centri sparsi in 162 stati (12 in Italia) ideata per promuovere e diffondere la lingua e la cultura cinesi attraverso la cooperazione tra prestigiose università cinesi e straniere....
Social media manager del Teatro PimOff e responsabile progetto “Qui sta il BUSILLIS”, fumetto sul teatro contemporaneo.
Gianluca Costantini è un artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno. Accusato di terrorismo dal governo turco, ha indignato molti lettori francesi per un breve fumetto sulla storia dei terroristi di “Charlie Hebdo”. Collabora attivamente con le organizzazioni ActionAid, Amnesty,...
Dario Custagliola (1989) è autore di saggi, romanzi, fumetti ed editore. Ha collaborato con Lo Spazio Bianco, pubblicato un saggio storico sui Nativi Americani e i romanzi No Man (2016) e Better (2019). Fra i suoi fumetti, Wake Up ha vinto del “Premio Audace 2019”...
Valentina De Poli, giornalista, per più di un decennio direttore di Topolino e già direttore di W.i.t.c.h., collabora con l’inserto “TuttoLibri” de “La Stampa” ed è consulente creativo e progettuale per importanti realtà editoriali italiane. Da sempre mette al centro del suo lavoro il rapporto...
Vive a Milano, ha studiato cinema e guardato un sacco di telefilm finché l’epidemia non lo ha costretto cercare un lavoro vero. E’ stato tra i fondatori di Serialmente, conduce insieme a Eleonora Caruso il podcast Dummy System (su Evangelion) sulla piattaforma italiana di podcast...
Nato a Torino nel 1992, frequenta il corso di Fumetto alla Scuola Internazionale di Comics. Già dal secondo anno di corso inizia la sua collaborazione, come inchiostratore, con il settimanale Topolino pubblicato da Panini Comics. Successivamente inizia a lavorare come fumettista e inchiostratore per vari...
Vincenzo Filosa (Crotone, 1980) è fumettista, traduttore dal giapponese e redattore, oltre che instancabile divulgatore della nona arte giapponese. Fin dall’infanzia lettore di fumetti e appassionato di serie animate giapponesi, lascia la Calabria per studiare Lingue e Civiltà Orientali all’Università La Sapienza, dove si specializza...
Francesco Frongia è nato a Cagliari nel 1972 e ora vive a Bologna. Ha pubblicato storie a fumetti e illustrazioni per il mensile “Scuola di Fumetto” per gli Editori Double Shot, Giunti, Editiesse, Le Monnier, Passenger Press, Eris Edizioni e per il mercato discografico e...
Ettore Gabrielli (1977) è il fondatore e direttore editoriale de LoSpazioBianco.it. Ha collaborato all’organizzazione della 24 Hour Italy Comics, evento artistico-ludico ideato da Scott McCloud, da cui è nato un volume edito da Scuola del Fumetto. Ha scritto sulle riviste Kaos (Nexus Editrice), Rumore, Anteprima...
Giusy Gallizia è illustratrice e fumettista. Triestina di nascita, nomade da anni. Ha realizzato illustrazioni e copertine per le maggiori case editrici italiane. Come fumettista lavora per il mercato francese della bande dessinée, nel quale in precedenza è stata anche colorista. Al momento è la...
Fiammetta Ghedini ha ottenuto il suo dottorato in Innovative Technology alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nel 2010 e da allora lavora alla frontiera tra scienza e comunicazione, con particolare attenzione al disegno e all’illustrazione. Ha collaborato con università e istituzioni educative di tutto il...
Lorenzo Ghetti (Pisa, 1989), vive a Bologna dove si è diplomato all’Accademia di Belle Arti in Linguaggi del Fumetto. Ha fatto parte di Delebile Edizioni, collabora con Hamelin Associazione culturale e BilBOlBul Festival Internazionale di Fumetto; ha lavorato al sito ERCcomics.com, la piattaforma di webcomic...
Mario Gomboli, bresciano (1947) ma milanese d’adozione, si occupa di fumetti dai tempi del liceo, anche se poi ha fatto l’architetto, il graphic designer, il professore universitario, l’autore di libri per l’infanzia… Per poi tornare al primo amore alla fine degli anni ‘90, chiamato da...
Nato a Brunico nel 1954. Cartoonist. Sceneggiatore per la Disney. Fondatore dell’Anonima Fumetti, di afnews.info, dell’associazione Franco Fossati. Docente di Sceneggiatura e Letteratura Disegnata. Fondatore del sindacato dei fumettisti SILF. Premio ANAFI. Curatore di edizioni italiane di saggi tra cui quelli di Scott McCloud, Will...
Fabio Guaglione è nato a Milano nel 1981. Scrive, produce e dirige assieme a Fabio Resinaro una lunga serie videoclip, spot e cortometraggi vincitori di premi internazionali tra cui Afterville – miglior corto d’Europa nel 2008 – che li porta nel mondo del cinema con...
Francesco Guarnaccia è un fumettista, illustratore e motion designer, classe 94. Fa parte del collettivo Mammaiuto. Con loro ha pubblicato “From Here To Eternity” e, dopo averlo rimandato per anni, ha finito il suo libro fantasy sulla procrastinazione: “Il Cavalier Inservente”. Vince un po’ di...
Nato nei ruggenti anni Sessanta in quel di Roma, Giuseppe Guidi scopre la passione per il fumetto nelle scuole elementari leggendo inizialmente Topolino, Soldino, Geppo e Tiramolla, per poi approdare ai supereroi Marvel, dai quali non si distaccherà più. Nel 1990, entra nel campo editoriale...
Danijel Žeželj è un graphic novelist, animatore, pittore e illustratore. I suoi fumetti e le sue illustrazioni sono stati puDanijel Žeželj è un graphic novelist, animatore, pittore e illustratore. I suoi fumetti e le sue illustrazioni sono stati pubblicati in Europa, Asia, Africa, Australia e...
Giovanni Librando, classe 50, architetto. Durante gli anni universitari collabora con Linus, Corno (Marvel), Il Mago, Sorry e altre case editrici di fumetti. Si è occupato di pianificazione e programmazione, informatica ed editoria. Nel 2013 ha creato il blog ZonaBédé insieme a Bruno Caporlingua e...
Valentina Lotti, classe 1987, è cresciuta a pane e strisce a fumetti. Alle superiori scopre il mondo dei manga e non lo abbandona più. Si laurea in Letteratura Italiana a Firenze e agli studi umanistici affianca studi sul fumetto da autodidatta. Nel 2019 nasce su...
Testi Manifesti è un progetto di Marco Petrucci, classe 1986, designer pugliese a Roma. L’idea, nata come sfogo creativo, è di dare lustro grafico a citazioni di film, canzoni, libri, frasi fatte e di cronaca, fino a renderle un gradevole insieme di segni.
Jul’ Maroh è un fumettista, illustratore e militante femminista LGBTQ+. Artista multidisciplinare e attivista transfemminista, con le sue opere a fumetti illustra storie che unisce una profonda introspezione sentimentale a tematiche di rilevanza sociale e politica. Divenuto celebre a livello internazionale con Il blu è...
Andrea Mazzotta (Cosenza, 1978) è giornalista ed esperto di comunicazione. È stato direttore responsabile della Biblioteca delle Nuvole di Perugia ed ha organizzato numerose mostre ed eventi legati al mondo del fumetto. È stato direttore editoriale della Nicola Pesce Editore (2009-2012) e coordinatore editoriale per...
MeFu è un gruppo di ricerca che si pone l’obiettivo di indagare quale sia la situazione economica di chi crea fumetti in Italia. Dal 24 febbraio 2021 diventa un’associazione senza scopo di lucro, con il fine di operare per il riconoscimento, la valorizzazione e la...
Todo Modo è un’impresa culturale che ha sede in via de’ Fossi nel quartiere di Santa Maria Novella a Firenze, divisa in tre ambienti dove si svolgono altrettante attività: la libreria indipendente, che ha un impianto di oltre 20000 volumi, è, dopo soli dieci anni,...
Dal desiderio attivo e progettuale di un gruppo di autrici del fumetto italia- ne nasce MOLESTE, collettivo femminista e spazio di mutuo ascolto. Il collettivo parte dall’esigenza di condividere le proprie esperienze in merito a comportamenti molesti e sessisti che hanno coinvolto, negli anni, in...
Nasce a Napoli nel 1993, frequenta lo storico Liceo A. Genovesi e successivamente l’università L’Orientale, laureandosi in Lingue, Lettere e Culture Comparate. Affascinato dal mondo della narrativa tra cinema e letteratura, il suo approccio al mondo del fumetto è un colpo di fulmine: divora qualsiasi...
Francesco D’Arelli, Ph.D. in Studi Orientali, ha studiato al Sinological Institute di Leida e all’Università Cattolica di Lovanio, insegnato a Ca’ Foscari e nelle Pontificie Università Urbaniana e Antonianum. Ha pubblicato numerosi saggi sul cristianesimo in Cina e curato anche un’edizione delle Lettere di Matteo...
Giuseppe Palumbo (Matera, 1964) è autore di fumetti dal 1986, anno in cui crea Ramarro, il primo supereroe masochista. Dalle riviste come Frigidaire, alla serie mainstream, Diabolik, ai graphic novel come “Escobar” prodotto da Dargaud, fino alle sperimentazioni con editori come Comma22 e Lavieri, Palumbo,...
(1971) collabora con Topolino dal 1994 e nel 1997 entra nello staff di PK. Ha illustrato un buon numero di episodi della saga fantasy Wizards of Mickey e, fuor di Disney, ha disegnato il n. 50 di Jonathan Steele per Star Comics. Negli ultimi anni...
Francesco Pelosi, sceneggiatore, collabora con il collettivo di autoproduzione di fumetti “Spaghetti Comics”. Parallelamente scrive per Quasi, la rivista che non legge nessuno e ha scritto su Lo Spazio Bianco. Autore e cantante, interpreta canzoni proprie e brani del repertorio popolare.
Francesca Perozziello è nata a Milano nel 1988. Vive in Toscana dal 2011, dove lavora come traduttrice e sottotitolatrice di audiovisivi, nonché come docente di traduzione. Da sempre appassionata di cinema e fumetti, colleziona in modo compulsivo libri, film e ogni altro materiale dedicato alle...
Sabrina Perucca è Direttore Artistico di Romics; è tra gli organizzatori di I Castelli Animati – Festival internazionale del cinema di animazione. Ha curato numerose mostre espositive dedicate al settore. Insegna in Master e Corsi Universitari. E’ stata membro del “Executive Committee of the Eminent...
Miguelanxo Prado è un maestro spagnolo dell’arte sequenziale, nato nel 1958. Dopo studi di architettura e un inizio di carriera come pittore e scrittore, trova la sua strada del mondo del fumetto. La sua “specialità” sono le cronache di vita raccontate in maniera feroce e...
Roberto Recchioni, romano, classe 1974. È romanziere e sceneggiatore e soggettista per il cinema e il fumetto, illustratore, critico cinematografico e videoludico e web influencer. La sua principale occupazione è l’arte sequenziale ed è stato definito “la rockstar del fumetto italiano”. Direttore editoriale e principale...
Nasce a Siena nel 1982. Dopo aver frequentato Lettere e Filosofia, si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze dove si diploma nel 2008 e dove insegna dal 2013. Collabora con la Kleiner Flug prima in veste di autore e poi come direttore di...
Andrea Sani si occupa di filosofia, di cinema e di fumetti. Tra le sue pubblicazioni, i libri Fumettopoli (Sansoni 1993), Infinito (La Nuova Italia, 1998), Il cinema tra storia e filosofia (Le Lettere, 2002), Blake e Mortimer. Il realismo fantastico della linea chiara (Alessandro Editore,...
Laura Scarpa (Venezia, 1957) è autrice di fumetti per adulti e ragazzi, illustratrice, editor, saggista e docente di fumetto, fondatrice dell’Associazione Culturale ComicOut e della Scuola di Fumetto Online (la prima in Europa dal 2009). Ha scritto e disegnato storie per le più note riviste...
(1972) comincia a lavorare per Topolino agli inizi degli anni Novanta e, dal 1996, entra nello staff di PK. Dal 2000 illustra molte riduzioni a fumetti di film Disney e intesse diverse collaborazioni editoriali, televisive e nel campo dell’animazione. Continua a lavorare su Topolino, disegnando...
Antonio Serra muove i suoi primi passi nel mondo dell’editoria e della fiction di carta alla fine degli anni Settanta, quando cura la rivista amatoriale di fantascienza “Fate largo“. Nel 1982, presso il Centro Culturale cagliaritano “Il Circolo”, conosce Michele Medda e Bepi Vigna, che...
Davide Toffolo (1965) è tra i maggiori autori italiani di fumetto nonché frontman della band Tre Allegri Ragazzi Morti. Motore di esperienze importanti come il gruppo “Mondo Naif” e le riviste “Dinamite” e “Fandango”, fonde spesso le sue attività di disegnatore e musicista. Ha all’attivo...
Virginia Tonfoni (1978) è laureata in Lingue e Letterature Straniere e ha un master in “Cultura histórica y comunicación” de la Universitat de Barcelona; in Spagna ha lavorato nei settori editoriale e cinematografico. È ricercatrice indipendente e dal 2012 insegna spagnolo nella scuola secondaria in...
La Tram (Margherita Tramutoli) si laurea in Relazioni Internazionali all’Orientale e si diploma alla Scuola di Comix di Napoli. Inizia a lavorare come grafica per il sociale, in ONG italiane e internazionali, curando l’immagine coordinata di progetti di cooperazione. Approda poi al fumetto e lavora...
Nato il 25 agosto 1979 a Marino (RM), esordisce nel mondo del fumetto nel 1999, pubblicando alcune storie sulla testata “Blue” di Coniglio editore e “Velo di Maya”, edito da Montego. In seguito, collabora con Edizioni BD (“Alta fedeltà”, 2005), Nicola Pesce Editore (“Wonderland –...
Scrittore, sceneggiatore, regista. Collabora da quasi trent’anni con la Sergio Bonelli Editore. Ha scritto testi per Martin Mystére, Dylan Dog, Zagor, Nick Raider, Zona X ed è il creatore di Nathan Never e Legs Weaver, due serie di fantascienza di grande successo, la prima pubblicata in diversi paesi (USA, Francia, Spagna, Croazia, Grecia, Turchia, Brasile). Autore anche...
Miguel Vila nasce nel 1993 a Padova dove attualmente vive. Ha frequentato il corso di Linguaggi del fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Partecipa ad alcune riviste autoprodotte con racconti brevi e illustrazioni, tra cui Brace e Mataran. Esordisce con Padovaland nell’ottobre del 2020,...