Anno 1970: il ricordo di come i supereroi Marvel giunsero in massa in Italia grazie all'Editoriale Corno dalle parole di Maria Grazia Perini, che ne fu diretta testimone assieme a Andrea Corno e Luciano Secchi.
Andrea Cavalcanti svela l'importanza della squadra di inchiostratori che fece la fortuna del quartetto di Lee e Kirby. Come l’evoluzione artistica dei personaggi disegnati da Jack Kirby sia dipesa di chi passò le chine.
Autore di uno dei cicli più apprezzati dei Fantastici Quattro, John Byrne svela i retroscena della sua gestione, il motivo per cui non tornerebbe a scrivere i F4 e la sua visione dela serie dopo il suo abbandono.
L'inizio di di una rivoluzione nella narrativa per immagini, pietra portante dell’Universo Marvel. Estratto dal violume "Kirby: King of comics" di Mark Evanier pubblicato, in Italia, in una splendida edizione, dalla BD nel 2009.
Cross-over fra lo Speciale FF Celebration e la rubrica Essential Eleven: Alberto Casiraghi, con un occhio di riguardo ai primi 200 numeri, ci indica 11 Essential Fantastic Four cover.
Una preziosa scheda tecnica che ci orienta nelle curiosità di un fumetto edito cinquanta anni fa. Da Nathan P. Mahney, tratta da marvelindexes.blogspot.com.
Un excursus polemico e provocatorio di Stefano Priarone sul Dottor Destino, nemico dei Fantastici Quattro, ma anche monarca di Latveria che ama il suo popolo: una figura sfaccettata e complessa che va oltre l'immagine del "cattivo da fumetto".
I i Fantastici Quattro di Lee e Kirby sono una delle massime espressioni popolari dell’ingegno umano in ambito narrativo. Uun passaggio storico per il fumetto come mezzo di comunicazione, un salto quantico, perché esiste necessariamente un prima e un dopo i Fantastici Quattro.
Come reagire all'esistenza di uomini capaci di allungare il proprio corpo all'infinito, diventare invisibili, generare fuoco dal proprio corpo, vivere nella forma di un golem di pietra? Uomini che viaggiano tra dimensioni che nemmeno comprendiamo? Come hanno trasformato il nostro mondo "normale"?
Un breve saggio a opera di Sergio Brancato, dove viene sottolineata la capacità del Quartetto più famoso della storia del fumetto nel saper cogliere i mutamenti di un'epoca, segnando una vera e propria divisione tra due epoche del fumetto.
Un'analisi ull'ultimo ciclo omogeneo di storie dei Fantastici Quattro affidato alla penna di Jonathan Hickman, che determina la morte di uno dei protagonisti e la fine (almeno per ora) della testata, che diventa "Fondazione Futuro", a sottolineare un cambiamento di prospettiva e nuove sfide narrative.
Alla recensione della miniserie dei Fantastici Quattro, pubblicata dalla Panini Comics in un corposo volumetto, uniamo una breve intervista a Erik Larsen, autore dell'omaggio ai classici racconti firmati Lee & Kirby.
Adam McGovern ci presenta una carrellata lungo i principali cicli dei Fantastici Quattro degli ultimi anni, che hanno riportato il quartetto a essere i protagonisti della "più grande rivista a fumetti del mondo".
Come si è giunti alla scelta dei colori e degli effetti che hanno reso le tavole "omaggio" di questo Speciale così ammiccamente simili a tavole di cinquanta anni fa? Un rapido tutorial di Carlo Sandri ce lo spiega.
Stavamo per chiudere questo lungo speciale dedicati ai cinquant'anni dei Fantastici Quattro, quando ci è arrivata questa postilla, firmata Mario Atzori, disegnatore in forze alla Bonelli Editore. Una gradita appendice che analizza in dettaglio le varie fasi del sodalizio Lee/Kirby.
Pubblichiamo la recensione del vincitore del contest "creativo" di questo nostro speciale dedicato ai 50 anni dei Fantastici Quattro. Ecco l'articolo di Filippo Tagliabue sulla "trilogia di Galactus", storico episodio del duo Lee/Kirby.
Byrne fu un precursore del moderno atteggiamento nei confronti del supereroe, che lo vuole a volte spietato, a volte cattivo, spesso semplicemente umano. Nel suo ciclo dei Fantastici Quattro sconvolse la vita di ognuno dei componenti della famiglia in un modo che appare ancora oggi...
Quattro ragazzini uniti da una splendida amicizia in una piccola, grande avventura degna di una famiglia di supereroi. Omaggio inedito dello scrittore Sergio Badino alla più famosa famiglia di supereroi: i Fantastici Quattro!
Grant Morrison e Jae Lee: difficilmente accostabili al fumetto supereroistico "mainstream", questi due grandissimi autori ci presentano una miniserie che scava a fondo nei quattro (più uno) protagonisti della serie The Fantastic Four.
Rudy Salvagnini ci introduce alle trasposizioni cinematografiche dedicate ai Fantastici Quattro... luci (e ombre) sul Quartetto!
La morte della Torcia umana e l’industria supereroistica del caro estinto. Marco D'Angelo ci racconta il recente "lutto" subito dai Fantastici Quattro fra commozione e disillusione.
Parte lunedi 31 ottobre 2011 uno speciale dedicato ai 50 anni dei Fantastici Quattro che ci terrà compagnia per più un mese con articoli d'approfondimento e omaggi disegnati a uno dei più importanti e amati fumetti di tutti i tempi. Personaggi che da Lee e...
Parte lo speciale dedicato ai 50 anni dei Fantastici Quattro con un articolo d'eccezione nel quale Andrea Plazzi ci instrada fra classici, Italo Calvino, Euclide ed i Velvet Underground... e, ovviamente, i Fantastici Quattro
L’origine e l’ideazione di questo comics, che si è posto nella storia del fumetto supereroistico come una pietra miliare capace di segnare una svolta epocale nella concezione e creazione delle storie a fumetti Made in USA, è stata per anni oggetto di discussione.
Con un rapido excursus sulle primissime decadi e sui primi eventi che hanno scandito le storie dei Fantastici Quattro, prosegue lo speciale dedicato al Quartetto per antonomasia del fumetto supereroistico.
0 - FF Celebration: Supereroi e Superpoteri