Gli Stati Uniti durante gli anni Ottanta furono dominati politicamente e culturalmente dal reaganesimo. Vari autori, partendo da posizioni ideologiche diverse, si confrontarono con tale cultura attraverso le storie di Batman.
Smontiamo insieme alcune pagine di Batman Year One e The Dark Knight Returns, cerchiamo nei dettagli i motivi della grandezza di Frank Miller.
Fulvia Serra, storica direttrice responsabile di Linus e Corto Maltese, ci racconta anni fondamentali per le edizioni italiane di Batman, di come portò il Dark Knight di Frank Miller in Italia fino ad arrivare al Batman della Glenàt.
Prende il via lo speciale che Lo Spazio Bianco dedica ai settantacinque anni di carriera di un’iconica supereroica quale è il Cavaliere Oscuro
Il reboot in casa DC Comics del 2011 ha portato sulla testata principale dedicata a Batman il team di autori formato da Scott Snyder e Greg Capullo: approfondiamo la loro gestione.
Arkham Asylum e The Killing Joke, due storie agli antipodi che ci aiutano a capire le immense potenzialità del fumetto.
La prima apparizione di Robin, il sodalizio con Superman, le vere origini del Joker, le perle più recenti: Andrea Voglino spiega Undici storie memorabili e fondamentali per conoscere l'Uomo Pipistrello nel settantacinquesimo anniversario del personaggio.
La città come specchio dell'eroe. Batman e l'oscura Gotham City in un rapporto stretto di influenza che si evolve epoca dopo epoca, storia dopo storia, autore dopo autore.
Analisi del rapporto tra Bene e Male nelle storie del Cavaliere Oscuro. Una storia millenaria
Se gli eroi sono definiti dai loro avversari, sicuramente il Joker è colui che definisce Batman meglio di tutti. In questo non completo approfondimento sul Joker, ci soffermiamo su alcune delle numerose interpretazioni del personaggio in questi primi 75 anni.
Marco Pellitteri analizza Gotham City attraverso le sue incarnazioni fumettistiche e cinematografiche. La città dell'Uomo Pipistrello, figlia del gusto retrò degli anni Quaranta e Cinquanta, è stata importante emblema di trasformazioni dei decenni successivi, fino all'inquietante ombra sulla nostra contemporaneità e il nostro avvenire urbano.
Le storie dell’etichetta Elseworlds hanno caratterizzato un’epoca, donando inedite possibilità narrative a molti eroi DC Comics e in particolare a Batman.
La DC Comics, dopo l'edizione semi-amatoriale del 2008, ristampa in digitale il manga di metà anni Sessanta di Jiro Kuwata con protagonisti Batman e Robin.
Abbiamo scambiato due chiacchiere con Andrea Voglino che, a metà anni ’90, fece parte della redazione Glenàt che riportò, dopo tanti anni di assenza, il personaggio di Batman nelle edicole italiane.
Grant Morrison nella sua lunga saga batmaniana, portata avanti dal 2006 al 2013, ha creato una delle più complete e complesse interpretazioni del Cavaliere Oscuro: Luigi Siviero ci aiuta ad analizzare e capire questo caposaldo del fumetto contemporaneo
Adorato e detestato con la stessa intensità dai lettori, Robin, “il ragazzo meraviglia”, è qualcosa di più di un semplice comprimario nei fumetti di Batman. Per alcuni è la spalla perfetta dell’eroe, per altri una sua sbiadita e inutile replica. Di fatto “il pettirosso” resta...
Seconda parte della nostra disamina dedicata a Robin, “il ragazzo meraviglia”, co-protagonista nella serialità di Batman per oltre settant’anni. Dopo aver ragionato sulla funzione del personaggio “sidekick”, indaghiamo l’evoluzione delle sue diverse, ed a volte, contraddittorie incarnazioni.
Greg Capullo, intervistato dal vivo durante Etna Comics 2014, condivide con noi la sua visione del personaggio, celebrandone i settantacinque anni di vita editoriale.
Batman può morire? Che cosa è Batman? Quale la sua natura, quale il senso del suo ruolo? Queste le domande al centro di Whatever Happened to the Caped Crusader, omaggio di Neil Gaiman e Andy Kubert all'Uomo Pipistrello.
Superman è nato con un potere assoluto, Batman ha dovuto costruire il suo potere sulla più grande arma umana: la propria intelligenza.
Pubblichiamo l’estratto di un saggio di Luigi Siviero, di prossima uscita, dove l’autore esegue un’analisi comparativa tra il Cavaliere oscuro e il detective di Sir Arthur Conan Doyle.
Batman è il personaggio a fumetti che ha saputo imporsi più di altri supereroi anche nel media televisivo e cinematografico. Presentiamo un approfondimento sui prodotti cinetelevisivi che fin dagli anni '40 del secolo scorso hanno avuto per protagonista l'uomo pipistrello.
Continua l'approfondimento sui prodotti cinetelevisivi che fin dagli anni '40 del secolo scorso hanno avuto per protagonista Batman. In questa seconda parte l'attenzione è puntata sulle pellicole di fine anni '90 e sulla trilogia batmaniana filmata da Christopher Nolan.