
Il mio fumetto quotidiano #9: “Nippon Folklore”
Almeno un fumetto al giorno: questo l’impegno che mi sono preso per il 2020… Non recensioni, ma impressioni di lettura, sensazioni, ispirazioni.
Nippon Folklore è una creatura strana, affascinante ma un po’ spiazzante. Mimetica direi.
Elisa Menini mette in fumetto una manciata di racconti tradizionali e leggende giapponesi, alcune ben note anche da noi come quella di Momotaro, il ragazzo pesca. Nel farlo sceglie di adottare uno stile ispirato alle illustrazioni e alla pittura tradizionale del Giappone, codici visivi ormai entrati nell’immaginario comune legato al Paese del Sol Levante. Questo permette un’immersione a 360° nelle atmosfere fantastiche, in un mondo lontano geograficamente e storicamente tra volpi trasformiste, animali parlanti, spiriti maligni e furbi fannulloni.
Colori accesi, a volte usati direttamente come linee per difendere i contorni, a volte retinati per un effetto più materico. Un libro strano, un’autrice che mi incuriosisce rivedere fuori da questi esercizi di stile.
Purtroppo non siamo riusciti (ancora?) a scriverne sul sito!