Il “Topo” di maggio 2022

Il “Topo” di maggio 2022

Bentornati su Lo Spazio Disney!
Il caldo estivo è arrivato, torrido e improvviso, a colpire la seconda metà di maggio, fiaccando anzitempo le mie forze.
Ma nonostante ciò, e nonostante le notizie dal mondo non siano per nulla migliorate rispetto a trenta giorni fa, eccomi ancora qui a ciarlare di fumetto Disney.
Dopo un post estemporaneo sul Gobbo di Notre Dame, torno infatti “nei ranghi” con il consueto punto della situazione sulle storie uscite nell’ultimo mese su Topolino.
Quattro numeri densi di racconti a puntate, come ormai abitudine, ma anche di avventure pippesche in onore dei 90 anni del personaggio.

Maggio 2022: le storie da Topolino

Spazio_Disney_topomaggio022_5Parto proprio dal dinoccolato amico di Topolino parlando di Pippo e i bracciali di Maciste, di Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio (n. 3467), per me la miglior storia di maggio, tanto da meritare la “copertina” del post.
Per l’occasione la coppia d’assi del fumetto Disney contemporaneo rispolvera ritmo ed estetica anni Trenta, come già fatto nel 2018 per il compleanno di Mickey Mouse in L’avventura su misura.
Il risultato allora fu eccellente, e anche questa volta siamo da quelle parti. Artibani cattura infatti le atmosfere delle avventure di quel periodo, dimostrando di averle ben capite e assimilate, oltre che di saperle adattare a un approccio narrativo moderno ma rispettoso dei personaggi. Il magnifico trio è particolarmente vitale e sembra davvero di rivedere le interazioni che Paperino, Topolino e Pippo avevano nei cartoon classici, con qualche spruzzata di strisce quotidiane (nell’intreccio più articolato e misterioso) e di approfondimento psicologico (nella maturazione di Donald).
È comunque e ovviamente il buon Goofy il vero protagonista e mattatore, dotato di un candore e di un’ingenuità tipici del personaggio e che reggono benissimo la vicenda.
Il Pastro ai disegni fa le solite faville: si vede che si diverte un sacco a raffigurare gli standard characters in stile vintage, ispirandosi ma al contempo distaccandosi dalla matita di Floyd Gottfredson: il dinamismo dei fisici è diverso, le posture che assumono anche, e in generale si avverte un felice ibrido tra segno classicheggiante e soluzioni più contemporanee, anche negli sfondi.
Il tutto viene esaltato dai colori di Andrea Stracchi, che tra le altre cose dota le pagine di una patina ingiallita e che rende ottimamente le atmosfere del racconto e che nel complesso cura una palette interessante e raffinata sia per i personaggi che per le ambientazioni.
È stato un vero piacere leggere una storia unica così ricca e saziante, realizzata così bene senza sentire la pressione della continua ricerca di “effetti speciali”, ma solo con un buon e consapevole lavoro artistico.
Al riguardo, lascio di seguito la registrazione della recente live del The Fisbio Show nella quale l’amico Fabio aveva come ospiti proprio Artibani e Pastrovicchio per parlare di questa storia (ma anche di tutte le altre opere create insieme):

Pippo viene celebrato più o meno esplicitamente anche con un’altra manciata di avventure, anche se non all’altezza di questa.
Pippo e la gara di barzellette, di Rudy Salvagnini e Giulia Lomurno (n. 3469), è per me poco riuscita, per esempio. La prima tra quelle scritte recentemente dallo sceneggiatore che non mi ha soddisfatto, tra l’altro: il protagonista risulta simpatico e anche in parte, nulla da dire al riguardo, ma le 12 pagine utilizzate appaiono troppe per sorreggere l’idea di partenza. Infatti un paio di gag sono ripetute più volte, diluendone la forza. Le vignette della giovane Lomurno sono piuttosto buone, la disegnatrice è in crescita e spero che nel corso del tempo riesca a trovare una sua voce peculiare. La base c’è ed è valida, comunque.

Pippospot – Corso di pubblicità, di Roberto Gagnor e Mattia Surroz (n. 3468), è un’altra storia che non mi ha “acchiappato” molto. L’incursione natalizia di Gagnor sulla serie ideata da Alessio Coppola mi era sembrata più centrata di questa, che è in sostanza una sorta di vademecum sulle varie aree di un’agenzia pubblicitaria. Sono presenti diverse informazioni interessanti, ma lo sceneggiatore non ha trovato per me la chiave giusta per renderle scorrevoli. Non mi ha convinto appieno nemmeno Surroz, che come già dissi per il giallo di Marco Bosco di qualche tempo fa deve ancora trovare un vero indirizzo per la rappresentazione dell’universo topolinese.

Spazio_Disney_topomaggio022_16Pippo alla ricerca del numero zero, di Vito Stabile e Andrea Malgeri (n. 3470) migliora invece un po’ la situazione. Il buon Vito torna a scrivere una storia a bivi, format che ha già affrontato più volte e in varie maniere, quasi sempre a me gradite (per di più da non-fan di questo genere di avventure).
Il risultato in questa occasione è onesto, che mi pare il termine più adatto per descriverlo: l’avventura fa il suo dovere, con semplicità e linearità, segue due filoni principali a partire dallo spunto iniziale – la ricerca da parte di Pippo e Topolino del numero zero di una collana di romanzi – che portano i protagonisti a dialogare con Indiana Pipps o con il nonno Walter, personaggio creato qualche anno fa dallo stesso Stabile e che personalmente rivedo con piacere. Anzi, mi piacerebbe ritrovarlo più spesso perché a mio avviso è ricco di potenzialità in larga parte ancora inespresse.
Non tutte le trovate sono egualmente brillanti, alcuni finali mi hanno lasciato un po’ “meh”, ma altri mi hanno fatto sorridere e quindi a conti fatti va bene così.
Molto buono il tratto di Malgeri, che già avevo apprezzato con un cast papero sull’ultimo numero dei Classici Disney. Mi pare una nuova leva dallo stile decisamente interessante: non ha ancora mostrato particolari guizzi, si attesta in maniera piuttosto classica, ma è dotato di un certo non-so-che in grado di farmi percepire una marcia in più nel suo lavoro. Da Inducks vedo che era già stato pubblicato qualcosa di suo nel 2019, per poi fare una capatina l’anno scorso e tornare quest’anno con qualcosina. Non ricordo se quindi il direttore Alex Bertani ne abbia mai parlato in un suo editoriale, data l’attenzione che ha sempre dimostrato verso i nuovi acquisti, ma ritengo che ci siano da spendere ancora due parole su questo ragazzo, data la qualità. Da tenere assolutamente d’occhio.

Spazio_Disney_topomaggio022_6Facendo un attimo marcia indietro, dico qualcosa sul finale di Amelia e le 7 streghe vulcaniche, di Bruno Enna e Roberto Vian (n. 3467), il cui quarto episodio è uscito a inizio mese. Già nel post del “Topo di aprile avevo messo in luce quelli che per me erano pregi e difetti dell’opera, ma devo dire che alla luce della conclusione i primi superano i secondi: Amelia ne esce più protagonista che mai, rilanciata in maniera assolutamente vincente, con un ribaltamento delle premesse che appare tanto naturale quanto sorprendente e una scena madre di grande effetto, riuscendo nell’intento di avvincere il lettore senza trucchi. Anche i disegni, pur con le riserve già espresse in precedenza, in quest’occasione sono piacevoli e adatti.
Insomma, a conti fatti si candida a essere una delle avventure che ricorderò senza dubbio a fine 2022, e spero che – come accaduto altre volte con la gestione Bertani – si apra un nuovo filone per il personaggio, possibilmente sempre curato da Enna, il quale potrebbe sfruttare un ritorno del setting e delle altre streghe per approfondire meglio alcuni aspetti della trama e creare un progetto maggiormente coeso e strutturato attorno alla fattucchiera.

Spazio_Disney_topomaggio022_7Altra saga su cui avevo iniziato a dire qualcosa era Gli Urbani Paperi, di Matteo Venerus, Alex Bertani e Emmanuele Baccinelli (nn. 3467-3468-3469), che ha trovato però maggior svolgimento proprio nel corso di maggio.
Come già dissi, si avvertivano fin da subito notevoli miglioramenti generali rispetto a Gli Italici Paperi, sia nell’approccio al racconto, sia nelle tematiche, sia nelle gestione dei paperi in gioco. Tale sensazione ha trovato conferma via via con il proseguimento della vicenda, fatta sostanzialmente di intrighi e segreti, formula che ha contribuito a rendere la narrazione molto interessante.
Inquadrare la Roma repubblicana nell’ottica delle lotte di potere, dei problemi interni al Senato e delle difficoltà di Paperonoro di applicare la sua strategia commerciale in questo contesto è stata la carta vincente per intessere una vicenda ricca di elementi suggestivi: conciliaboli notturni, piani segreti, recondite ambizioni… tutto ha concorso a tessere numerosi fili che spesso si intrecciavano tra di loro, rendendo quindi il caotico sistema del cast affollato – che era parte del problema della prima stagione – qualcosa di stuzzicante per gli incastri che si venivano a creare. I rapporti famigliari rimangono infatti il centro nevralgico della trama, ma allo stesso tempo la famiglia è vista più come il punto di partenza delle avventure dei singoli membri.
Valida anche l’intuizione di concentrarsi su alcuni personaggi in particolare – Paperonoro, Gastonio, Anta Papera, i nipotini – lasciando gli altri solo come contorno. Questo ha permesso di mantenere dopotutto una sorta di linearità da seguire in mezzo alle varie linee narrative, rendendo maggiormente chiara la destinazione del racconto.
Destinazione che si è rivelata sorprendente e davvero soddisfacente per la piega che hanno assunto gli eventi nell’ultimo episodio: erano stati seminati piccoli suggerimenti già nella prima metà, per non rendere quel finale gratuito, ma il modo in cui viene giocato riesce a colpire il lettore, soprattutto per le potenzialità che rivela.
A sorpresa, infatti, è l’alter-ego di Gastone ad essere vero protagonista di questa seconda stagione, cosa che si era già avvertita almeno dal secondo episodio ma che deflagra appunto nel finale, dove sostanzialmente incarna una precisa figura storica.
Il personaggio viene usato in maniera piuttosto intelligente per smussarne gli strati di antipatia accumulatisi in decenni di “carriera” senza rinnegarne i caratteri salienti. Il risultato appare qui migliore di quanto realizzato ne La solitudine del quadrifoglio, a mio avviso, e potrebbe essere un buon precedente su cui lavorare per il futuro del cuginastro, se si vuole proseguire in una sorta di suo rilancio.
Peculiare notare che invece il corrispettivo italico/romano di Paperino rimane qui ai margini, quando normalmente sarebbe stato al centro del racconto.

Spazio_Disney_topomaggio022_12Grandissimo valore aggiunto del progetto sono ancora una volta i disegni di Bacci, che appare in crescita costante e impetuosa. Sarebbe facile lodarne in primis la cura del tratto, le influenze carpiane sui suoi paperi, l’attenzione verso gli abiti d’epoca… tutte cose vere e che ho già evidenziato in passato. Stavolta voglio focalizzarmi soprattutto sugli sfondi e sulla costruzione delle tavole. Le ambientazioni appaiono infatti dettagliate e funzionali a descrivere il contesto in cui si svolge l’azione; l’urbe, gli edifici, le strade non sono mai elementi invasivi nell’inquadratura ma – pur risultando illustrati con competenza, se ci si concentra su di essi – sono al servizio del racconto senza risultare uno sfondo piatto. Una riuscita che si lega anche alla struttura della pagina, sempre fantasiosa, sempre con qualcosa in più o di diverso, che sia la posizione del titolo o la continuità di un movimento tra una vignetta e l’altra, il modo in cui distribuire le vignette o la capacità di sfruttare elementi al loro interno per suddividere i riquadri stessi.
C’è poi la spettacolare doppia splash page del porto, sulla quale ci si sofferma per un minuto buono per osservarla al meglio.
L’evoluzione del disegnatore negli ultimi 2-3 anni è lampante ed evidente, e il fatto che gli vengano assegnati progetti di punta come questo o come il Paperinik di Gervasio è un ottimo sintomo del fatto che stia riscuotendo consensi anche all’interno della redazione.

Spazio_Disney_topomaggio022_9La notte di Fantomius / L’alba di Fantomius, di Marco Gervasio (nn. 3466-3467 / nn. 3469-3470), è il nuovo capitolo della lunga saga del ladro gentiluomo, il primo dopo l’avventura a puntate La fine e l’inizio di un anno e mezzo fa (con l’eccezione di Paperbridge).
Avevo già detto qualcosa nel post sulle storie di aprile, in occasione del primo episodio, ed ero piuttosto positivo rispetto agli sviluppi che poteva conoscere questa nuova avventura “doppia”. La carne al fuoco messa nella seconda parte della Notte appariva tra l’altro veramente succulenta per le possibilità che apriva a livello di continuity nelle vicende di Fantomius, per quanto forse non raccontata in maniera completamente scorrevole.
Peccato che quando arriva L’alba, ai miei occhi tutto si è sciolto come neve al sole: che senso ha avuto questa storia, nel grande disegno del progetto gervasiano, se tutto è tornato come prima senza nessun cambiamento nello status quo? Mi si potrebbe obiettare che è una struttura narrativa insita nella stessa serie fin dagli esordi, ma all’epoca la direzione complessiva era ben diversa, gli obiettivi anche, e non c’erano storie in più parti anticipate da roboanti promesse in teaser ed editoriali.

Spazio_Disney_topomaggio022_13Se l’azione è stata in parte avvincente e uno dei pregi di questa nuova incursione “fantomatica”, è proprio la trama a risultare un giro a vuoto, utile solo come momento di transizione per elementi che stanno ai margini (Lady Senape e i suoi segreti, il significato della Bella Addormentata per Zio Paperone, il collegamento con Duckan, gli intrighi fuori scena di Cuordipietra) senza però rendere realmente succosa e autonoma l’avventura che era al centro, cioè il momento più critico della carriera del ladro mascherato, con i complici catturati e le identità rivelate. Non ho avvertito – magari è un problema mio, chissà – tensione in relazione a questi frangenti, tutto mi è sembrato procedere col pilota automatico per arrivare in maniera quasi circolare a un finale a tarallucci e vino, che guarda immancabilmente al futuro senza grandi scossoni o idee.
Criticai ai tempi L’ombra di Mister Vertigo di Marco Nucci per motivi molto simili – una scatola vuota utile solo per fare da ponte tra il prima e il dopo – e parimenti resto deluso da questa Notte/Alba, che utilizza sostanzialmente lo stesso escamotage.
La fine e l’inizio, pur con alcune debolezze che credo rilevai all’epoca, era riuscita però a trasmettere qualcosa di più sostanzioso, di rilanciare il progetto con una nuova chiave e di dargli un afflato e un orizzonte diversi. Questo a mio avviso manca stavolta, e tutto viene rimandato ai prossimi mesi.

Spazio_Disney_topomaggio022_8Tornano i ragazzi di Area 15 con ben due storie: Sipario, di Marco Nucci e Libero Ermetti (n. 3468) e In punta di piedi, di Gaja Arrighini e Marco Mazzarello (n. 3470), dagli esiti diametralmente opposti pur partendo entrambe dallo stesso presupposto, quello di far affrontare e conoscere ai protagonisti nuovi tipi di intrattenimento oltre a quelli già sviluppati nel loro club, come cinema e fumetti.
Nel primo caso si tratta del teatro, e Nucci confeziona un’avventura molto sentita e divertente, efficace sotto diversi punti di vista, tra i quali le strizzatine d’occhio di stampo smaccatamente donrosiano sono quelle per me meno interessanti, mero orpello marginale che ha perlomeno il gusto di essere trattato con garbo.
Il cuore della vicenda sta nella trama e nella “storia dentro la storia”, quella cioè della sceneggiatura drammaturgica che i ragazzi mettono in scena su direttive di uno storico attore di teatro. I due tempi vengono gestiti molto bene, i caratteri dei protagonisti anche; dialoghi e narrazione esterna tramite didascalie funzionano fluidamente e anche i riferimenti intrecciati ad altri filoni narrativi (vedasi gli amici campagnoli di Gastone o il rapporto tra Rockerduck e Lusky) non appaiono invasivi. La cornice dei disegni di Ermetti è ideale, perché offre al racconto un tratto morbido ed elegante davvero piacevole da osservare, soprattutto nell’aspetto dei paperotti.

Spazio_Disney_topomaggio022_14Nel secondo caso, invece, la storia perde qualunque appeal: Arrighini si concentra troppo sul “messaggio”, l’elogio della danza da una parte e di Roberto Bolle dall’altra, nelle sue sembianze papere già viste anni fa, costruendo letteralmente la trama attorno a questo argomento e non, al contrario, inserendo tale tematica all’interno di un racconto interessante di per sé. Un’impostazione del genere stride con la freschezza che finora hanno avuto le storie di Area 15, piegandosi di fatto al meccanismo dello “spottone” (che, per quanto possa avere intenti lodevoli e richiami di “fascia alta”, dovrebbe comunque essere ben congegnato) senza particolare cura. Il personaggio del bulletto appare così appiattito, e anche Vanessa sembra quasi un’altra. L’insieme non è aiutato dai disegni di Mazzarello che, pur risultandomi qui più apprezzabile che in altre situazioni, appare molto distante dalla media dei disegni delle altre storie del progetto.

Nucci colpisce ancora con Road to World Cup, ep. 1: Il ritorno di Mister Spazzolone, con i disegni di Stefano Intini (n. 3469). Le ottime vibes che avvertii con il prologo vengono riconfermate e rilanciate anche ora, grazie a una narrazione sportiva che solitamente su Topolino mi ha sempre… appallato, se non proprio respinto, salvo illustri eccezioni, ma che lo sceneggiatore riesce a rendere invece interessante usandola in sostanza per raccontare altro.

Spazio_Disney_topomaggio022_10Il calcio – e la cosa si era già vista in particolare l’anno scorso con Calisota Summer Cup e, in misura minore e meno efficace, nel Torneo delle 100 porte – è solo lo strumento con cui si veicola una trama, un messaggio, un sentimento (solitamente di riscatto). In questo modo, pur non mettendolo in disparte, visto che diverse sequenze mostrano lo svolgersi della partita, il lettore avverte in primo piano le spinte dei giocatori, quello che li anima, la loro stessa essenza che coniugano all’interno dell’attività agonistica. Formula vecchia come il mondo, intendiamoci, ma sempre adatta se scritta bene, e Nucci lo fa. Magnifico l’uso di Pennino, bella la caratterizzazione di Paperino, divertentissima la caratteristica del campo avversario (tutta l’idea dell’incrociatore come stadio e degli spazzolatori è forte, veramente forte), interessante il cliffhanger finale. E magistrali i disegni di un Intini stratosferico, che soprattutto nelle scene giocate tira fuori vignette a dir poco ammirevoli.

Spazio_Disney_topomaggio022_15Chiudo con Fumetti muti – Don’t worry, Bum happy: Improvvisamente splash, di Corrado Mastantuono (n. 3470), forse la migliore delle tre uscite ad oggi. Si omaggia palesemente una comica classicissima dei film muti come la canna dell’acqua, e l’autore ne approfitta dapprima per visualizzare un paio di gag visive davvero spassose, e poi per deviare verso una direzione quasi onirica e fantastica, che potrebbe far storcere il naso ma che io ho apprezzato moltissimo, portando peraltro a un finale malinconico inaspettato ma che in qualche maniera si incastra bene nell’insieme.
Non so quanto il personaggio di Bum Bum sia in realtà adatto come maschera per queste sequenze alternative, in realtà, ma è evidente che Mastantuono stia sfruttando la fiducia del direttore verso questa figura per sperimentare in diversi modi le possibilità insite nella sua creatura, come osservato anche nelle ultime storie lunghe che lo vedevano protagonista e ora con questo progetto parallelo e inusuale, dal quale però non so bene cosa aspettarmi e come inquadrarlo, se non come divertissement a parte.

Bene, credo di aver detto tutto.
L’appuntamento è ora fra un paio di giorni con il post che riguarda le pubblicazioni di maggio.
Ciao!