Lo Spazio Disney LIVE #3: 08/12/2020
Come da programma, ieri sera è stata trasmessa – a “reti unificate” sul canale Twitch e sulla pagina Facebook di Lo Spazio Bianco – la terza puntata di Lo Spazio Disney LIVE, la rubrica mensile di dirette streaming che fa da contraltare ai post che pubblico qui sul blog e che, a differenza di quest’ultimo, si dedica di volta in volta a un argomento diverso, monotematico, chiamando a parlarne insieme a me un ospite speciale, sempre diverso e proveniente da varie realtà web che trattano di fumetto Disney.
Come annunciato anche in questo post, il tema stavolta è stato “Storia&Gloria… 50 anni dopo”, un’attenta analisi della celebre Storia e gloria della dinastia dei paperi di Guido Martina, Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi pubblicata per la prima volta nel 1970, ampliando il discorso all’eredità che questo pezzo della tradizione italiana del fumetto Disney ha lasciato, generando ben due seguiti: Petronius Paperonius e la calata dei barbari (etichettato come Capitolo II-bis) di Alberto Savini e Andrea Freccero del 2005 e La nuova storia e gloria della dinastia dei paperi di Alessandro Sisti e Claudio Sciarrone del 2018.
Ad accompagnarmi ho avuto Alberto Brambilla, con il quale abbiamo sostanzialmente messo in piedi un “episodio crossover” di quelli potenti 😛 Alberto è infatti un collaboratore fisso del sito di critica fumettistica Fumettologica, diretto “concorrente” di Lo Spazio Bianco (ma alla fine siamo tutti colleghi e amici, remando nella stessa direzione e mai gli uni contro gli altri), e rappresenta un po’ l’anima disneyana della sua testata, come io della mia, anche se in entrambi i casi non siamo i soli a occuparci di Disney sui relativi siti. Colgo l’occasione per ringraziarlo nuovamente della sua disponibilità, anche perché in questa occasione ha accettato di uscire dalla sua comfort zone pikappica per affrontare, con un taglio meno ovvio di quanto si fa di solito, il lavoro di Martina secondo la sua ottica.
Oltre a Storia e gloria e ai suoi seguiti, infatti, abbiamo parlato anche del suo autore a tutto tondo, analizzandone l’approccio alla scrittura e la caratterizzazione dei personaggi avendo cura di indicare non solo i pregi ma anche i limiti di certe modalità narrative ed espositive, cosa che non è sempre facile trovare nell’apparato critico sull’opera del Professore.
Se ve la siete persa, potete recuperare la live nel canale Twitch de Lo Spazio Bianco, nella sezione video della pagina Facebook e ancora più comodamente qui di seguito. Non dimenticate di iscrivervi al canale Twitch per attivare le notifiche, cosi ogni volta che starà per iniziare una nuova live (non solo de Lo Spazio Disney) sarete avvisati.