
OSCAR PER UN CINECOMICS?
Manifesto del film Skippy del 1931
Nessun adattamento cinematografico di un personaggio a fumetti ha mai avuto l’onore di vincere un premio Oscar di quelli importanti (film, regia, attori protagonisti e sceneggiatura). Nessuno tranne “Skippy”, film diretto nel 1931 da Norman Taurog che si aggiudicò l’Oscar per la miglior regia; il primo e unico attribuito a un film tratto dai comics.
Il regista Norman Taurog con l’Oscar appena vinto per il film Skippy.
Fu il disegnatore Percy Crosby a ideare “Skippy” (la prima strip a fumetti che metteva in scena una banda di ragazzini) nel 1919, per una sconosciuta rivista umoristica. Ma la rapida popolarità della strip portò Crosby ad accettare un contratto dal potente King Features Sindacate che lo distribuì regolarmente sui quotidiani americani. “Skippy” fu una serie anomala per il periodo; il piccolo eroe e la sua gang di teppistelli erano protagonisti di una serie di situazioni umoristiche ma con un “retrogusto” amarognolo. In un certo senso si può dire che la strip aveva una sua filosofia di fondo, che sarebbe stata, in futuro, d’ispirazione per delle serie a fumetti che avrebbero raggiunto grande notorietà, come i “Peanuts” e “Calvin & Hobbes“.