Sono Fumetti
Sono Fumetti
Menu
  • Home
  • Sono Fumetti… In lettura
  • Sono Storie
  • Lo Spazio Bianco
Segni e passioni nei fumetti: un blog di Marco D'Angelo
Browse: Home » Felix
Felix, molto Graphic e poco Novel

Felix, molto Graphic e poco Novel

10 Gennaio 2018 · by Marco D'Angelo · in Maestri

Per alcuni sembra che i linguaggi del fumetto abbiano acquistato dignità espressiva solo con l’affermazione dell’etichetta “graphic novel”, ma basta guardare qualche vecchia tavola di  Felix the cat per ricordarsi che le cose non stanno esattamente così. Felix, conosciuto dai…

Marco D’Angelo

Marco D'Angelo

(Roma, 1974) Laureato in Scienze della Comunicazione con una tesi in Semiotica del Fumetto, ha curato con Lorenzo Cantoni la voce “Comics. Semiotic Approaches” della Encyclopedia of Language & Linguistics (Elsevier Press, 2005).
E' stato soggettista/sceneggiatore per due serie d'animazione trasmesse dalla RAI ("Clic & Kat", "I Saurini e i viaggi del meteorite nero "). Ha svolto attività di docenza nel campo della Comunicazione visiva per l’Istituto Europeo di Design e per la Scuola Internazionale di Comics. Dal 2011 si occupa di Comunicazione interna per una società aerospaziale.

Ultime dai blog

  • Lone Work | L'editoria a nudo
    10 domande scomode sul crowdfunding
    Officina Meningi - 11/12/2019
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Topolino #3341: Il furto dell'inverno
    Gianluigi Filippelli - 08/12/2019
  • Come un romanzo
    Art Spiegelman: la lezione di Maus
    Lorenzo Barberis - 01/12/2019
  • Balene orchi elefantesse
    Classici a fumetti: Anna dai capelli rossi - il graphic novel
    Chiara Montani - 25/11/2019
  • Il blog di Redazione
    La lenta crisi delle edicole (e del sistema distributivo del fumetto)
    Ettore Gabrielli - 25/11/2019
  • La Grande Onda
    Un'ora con Suehiro Maruo
    Lorenzo Di Giuseppe - 08/11/2019
  • Fumetti Corsari
    Lucca 2019: guida agli acquisti
    Simone Cilli - 28/10/2019
  • Power to the Story
    Narrazione moderna e sindrome di Peter Pan
    Giorgio Salati - 25/09/2019
  • Avventure di Carta
    Il fumetto nel cuore: Santo D'Amico
    Nedeljko Bajalica - 21/08/2019
  • Comics Calling
    Breaking the rules - Catwoman e le vignette "sbagliate"
    Andrea Gagliardi - 23/04/2019
  • Tavole in Musica
    #17: Le tragifavole, Sergio Gerasi + 200 Bullets - ReNoir Comics
    Tavole in Musica - 03/06/2018
  • Dead Man Walking
    Perchè dovrei leggerlo? "La Chiamata" di Elisa2B
    Salvatore Vivenzio - 28/05/2018
  • Telegrammi dalle retrovie
    È possibile un fumetto di attualità?
    Susanna Raule - 11/05/2018
  • Comics is the Drug
    CAPITOLO 4, ovvero, Dove si confronta il graphic novel "The end of the f***ing world" di Charles Forsman con il suo adattamento televisivo
    Omar Martini - 23/03/2018
  • Frattaglie
    Professione: invisibile
    Alex Crippa - 09/11/2017
  • Diario di bordo di un Camminatore
    Camminando nella Buenos Aires più spettrale di sempre
    Christian Cabizza - 21/09/2017
  • Faccia tosta e una sedia comoda
    Matteo Lolli: disegnare Marvel
    Lara Bartoli - 04/09/2017
  • Il superpotere del giorno
    Superpotere N.13 (con Daniele Tomasi)
    Alessio Landi - 22/07/2017
  • Autopsia del fumetto
    Heart & Mind: Autopsia di Zerocalcare
    Devi Gargano - 28/06/2016
  • Modern Love
    Calcutta
    Manuela Santoni - 16/05/2016

Sponsor by:

Categorie

  • comics addicted
  • Di segni e di storie
  • la vignetta perfetta
  • Luoghi del fumetto
  • Maestri
  • Riscritture
  • Segni civili
  • Senza categoria

Articoli recenti

  • Ernie Pike, quando i fucili fanno scrack 7 Ottobre 2019
  • Moon & Balloon 20 Luglio 2019
  • Ascoltare i fumetti, guardare i suoni 18 Giugno 2019
  • Magnus, soluzione in nero 31 Maggio 2019
  • Questa non è una recensione di “Ronfi!” 24 Maggio 2019

Commenti recenti

  • Gc su Ascoltare i fumetti, guardare i suoni
  • Marco D'Angelo su Ascoltare i fumetti, guardare i suoni
  • Gc su Ascoltare i fumetti, guardare i suoni
  • Marco D'Angelo su Questa non è una recensione di “Ronfi!”
  • Adriano Carnevali su Questa non è una recensione di “Ronfi!”

RSS Lo Spazio Bianco

  • BAO Publishing festeggiare 10 anni di fumetti
  • Marvel Television cessa di esistere, progetti passano ai Marvel Studios
  • Manara, Bianchi e Celoni per l’inaugurazione della Stagione al Teatro alla Scala
  • A Wonderland su Rai4 si racconta Alberto Breccia, martedì 10 dicembre 2019
  • Nomen omen vol. 3: when in control, go big
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Copyright © 2019 Lo Spazio Bianco

Powered by WordPress and Origin