I primi racconti illustrati

I primi racconti illustrati

Nel Sutra del Diamante, l’elaborata ed elegante immagine del frontespizio accompagna il lungo testo religioso: siamo sicuramente ben lontani dalla forma standard di quello che sarebbe poi diventato il fumetto cinese tradizionale (lianhuanhua 连环画), nato negli anni Venti del XX sec..

Una fase intermedia è rappresentata dalle narrazioni illustrate. I più antichi racconti illustrati a noi pervenuti sono databili attorno al 1200. Tra il Sutra del Diamante, di epoca Tang 唐 (618-907), e queste opere, di epoca Yuan 元 (1227-1368), intercorrono diversi secoli, regni e dinastie imperiali. La fine dell’epoca Tang dà avvio ad un periodo di instabilità e frammentazione politica denominato Cinque dinastie e dieci regni (907-970). La riunificazione della Cina avverrà solo alla fine del X sec. ad opera dei Song (970-1227), una dinastia florida da un punto di vista economico, sociale e culturale, ma piuttosto limitata da quello territoriale, a causa della costante minaccia di più di una tribù delle steppe. Conquistata infine dagli eredi di Gengis Khan, dal XIII secolo la Cina diventa ufficialmente parte di un impero ben più vasto, quello mongolo.

racconto illustrato
Fig. 1 La copertina e una pagina illustrata del Racconto dei Tre Regni.

L’accelerazione nell’espansione del mercato librario avviata durante l’epoca Song prosegue anche sotto i mongoli, portando con sé la nascita di “proto-fumetti”, ossia narrazioni di media lunghezza accompagnate da immagini esplicative.

Un esempio è il Racconto interamente illustrato delle cronache dei Tre Regni (Quanxiang sanguozhi pinghua 全相三国志平话, d’ora in avanti Racconto illustrato dei Tre Regni). Il testo è di 69 pagine suddivise in tre fascicoli e in ogni pagina troviamo un’immagine in alto, ad occupare circa 1/3 dello spazio (fig. 1).

Qual è la trama di questo pinghua 平话(racconto in lingua semplice) interamente illustrato? Come in molti altri racconti di questo genere, la materia narrativa attinge al bacino inesauribile della letteratura orale, in un processo che poi porterà alla creazione dei grandi romanzi nella dinastia successiva.

Più nello specifico, nelle storie legate ai “Tre regni” si racconta la lotta sanguinosa per la riunificazione della Cina all’indomani della caduta del grande impero Han 汉(206 a.C.-220 d.C. ca). Si tratta del cosiddetto Medioevo (un medioevo molto precoce…), un’epoca cruciale sia per la penetrazione del buddhismo, sia per le vicissitudini degli eroi e delle battaglie raccontate nel testo storiografico che diverrà poi il riferimento principale di cantastorie e narratori nei secoli a venire, intitolato Cronache dei Tre regni (Sanguo zhi 三国志, III sec. d.C.).  Le gesta dei grandi eroi dei regni Wei魏, Shu-Han蜀汉 e Wu吴 , attinte dalle Cronache e romanticizzate, domineranno infatti le pagine della narrativa illustrata per secoli e ancora oggi alimentano lo spirito eroico di grandi e piccini.

Tornando alla alla dinastia Yuan (1279-1368), il Racconto dei Tre Regni è una narrazione che stimola alcune considerazioni formali.

La prima riguarda l’esplicito riferimento all’estetica religiosa. Come già osservato, in Cina, esattamente come in Europa, la religione fu importantissima per lo sviluppo di uno stile visuale “popolare”. L’organizzazione delle forme nello spazio e lo stile grafico ricordano alcune delle storie per immagini realizzate sulle pareti delle grotte di Dunhuang 敦煌 (fig.2) o il tempio Yongle Gong 永乐宫di epoca Yuan, con le dovute semplificazioni.

dunhuang yongle
Fig. 2 Dettaglio di pittura muraria, Dunhuang, Gansu. Fig. 3 Yongle gong, Yuncheng, Shanxi.

Ma la gestualità dei personaggi rimanda anche al teatro, il genere popolare per eccellenza, irrinunciabile forma di intrattenimento nelle città cinesi.

Vale la pena infine di accennare all’organizzazione di immagine e testo nella pagina. Il testo è ancora preponderante e l’immagine ne è mera illustrazione, in una prassi che, con qualche variazione, si conserverà e verrà a caratterizzare il vero e proprio lianhuanhua.

Ma dovete attendere ancora un po’ prima di scoprire come va a finire questa storia. Prima, vediamo come i protagonisti del Racconto illustrato dei tre Regni continuarono il loro viaggio nella storia del fumetto…