Come un romanzo
Come un romanzo
Menu
  • Home
  • Lo Spazio Bianco
Letteratura e fumetto. Un blog di Lorenzo Barberis
Browse: Home » Sorelle Bronte
Jane Austen e le Brontë, letteratura a fumetti al femminile.

Jane Austen e le Brontë, letteratura a fumetti al femminile.

30 Ottobre 2018 · by Lorenzo Barberis · in Letteratura e fumetto

Uno dei rischi del mondo del fumetto è quello di essere – o essere percepito – come un mondo prevalentemente maschile. Una schematizzazione molto più in voga un tempo, mentre oggi l’ampliamento ad autrici e pubblico al femminile è consolidato….

Lorenzo Barberis

Lorenzo Barberis

Nato a Mondovì nel 1976, laureato in Lettere a indirizzo artistico presso l’università di Torino (2000), insegna italiano e storia alle superiori. Scrive per Culture Club 51, la rubrica di cultura del settimanale di Mondovì L'unione monregalese. Il suo blog personale è, dal 2008, barberist.blogspot.com. Si occupa di arte visiva, letteratura e fumetto e del rapporto tra i tre ambiti; con Wundergammer.com (2010-2012) ha anche partecipato a un esperimento seminale di critica d’arte del videogame. Collabora al progetto CuNeoGotico (2013-2016), dove ha curato i testi del catalogo per la parte relativa al fumetto, e al progetto DKMO della casa editrice Il Girovago, per cui ha realizzato la prefazione alla parte letteraria del volume. Per il blog network de Lo Spazio Bianco cura dal 2016 il blog Come un romanzo, dedicato al rapporto tra fumetto e letteratura.

RSS Barberist

  • Addio a Federico Memola
  • Dylan Dog 399 - Oggi Sposi
  • Appunti di fumetto esoterico. Gli anni '60 e la figura di Pier Carpi.
  • Dylan Dog Color Fest 31 - Selezione Innaturale
  • Keanu Reeves, L'Immortale

Ultime dai blog

  • Balene orchi elefantesse
    Dieci albi illustrati per l'inverno!
    Chiara Montani - 11/12/2019
  • Lone Work | L'editoria a nudo
    10 domande scomode sul crowdfunding
    Officina Meningi - 11/12/2019
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Topolino #3341: Il furto dell'inverno
    Gianluigi Filippelli - 08/12/2019
  • Il blog di Redazione
    La lenta crisi delle edicole (e del sistema distributivo del fumetto)
    Ettore Gabrielli - 25/11/2019
  • La Grande Onda
    Un'ora con Suehiro Maruo
    Lorenzo Di Giuseppe - 08/11/2019
  • Fumetti Corsari
    Lucca 2019: guida agli acquisti
    Simone Cilli - 28/10/2019
  • Sono Fumetti
    Ernie Pike, quando i fucili fanno scrack
    Marco D'Angelo - 07/10/2019
  • Power to the Story
    Narrazione moderna e sindrome di Peter Pan
    Giorgio Salati - 25/09/2019
  • Avventure di Carta
    Il fumetto nel cuore: Santo D'Amico
    Nedeljko Bajalica - 21/08/2019
  • Comics Calling
    Breaking the rules - Catwoman e le vignette "sbagliate"
    Andrea Gagliardi - 23/04/2019
  • Tavole in Musica
    #17: Le tragifavole, Sergio Gerasi + 200 Bullets - ReNoir Comics
    Tavole in Musica - 03/06/2018
  • Dead Man Walking
    Perchè dovrei leggerlo? "La Chiamata" di Elisa2B
    Salvatore Vivenzio - 28/05/2018
  • Telegrammi dalle retrovie
    È possibile un fumetto di attualità?
    Susanna Raule - 11/05/2018
  • Comics is the Drug
    CAPITOLO 4, ovvero, Dove si confronta il graphic novel "The end of the f***ing world" di Charles Forsman con il suo adattamento televisivo
    Omar Martini - 23/03/2018
  • Frattaglie
    Professione: invisibile
    Alex Crippa - 09/11/2017
  • Diario di bordo di un Camminatore
    Camminando nella Buenos Aires più spettrale di sempre
    Christian Cabizza - 21/09/2017
  • Faccia tosta e una sedia comoda
    Matteo Lolli: disegnare Marvel
    Lara Bartoli - 04/09/2017
  • Il superpotere del giorno
    Superpotere N.13 (con Daniele Tomasi)
    Alessio Landi - 22/07/2017
  • Autopsia del fumetto
    Heart & Mind: Autopsia di Zerocalcare
    Devi Gargano - 28/06/2016
  • Modern Love
    Calcutta
    Manuela Santoni - 16/05/2016

Segui Come un Romanzo

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Feed RSS - Commenti

Sponsor by:

Articoli recenti

  • Art Spiegelman: la lezione di Maus
  • Castelli-Roi, L’Apocalisse non può attendere
  • Frikis: la storia perduta dei freaks cubani rivive nel fumetto.
  • Pinocchio di Bilotta-Mammuccari, e di altri burattini
  • Mahabharata: la grande epica indiana a fumetti.

Commenti recenti

  • Lorenzo Barberis su Moby Dick di Melville e i suoi adattamenti a fumetti
  • LoShAmAnO su Moby Dick di Melville e i suoi adattamenti a fumetti
  • Marco D'Angelo su Unastoria: allegria di un naufragio. Gipi, Ungaretti e la Grande Guerra.
  • Lorenzo Barberis su Appunti per un canone della letteratura italiana a fumetti

Lo Spazio Bianco su Facebook

Lo Spazio Bianco su Facebook

RSS Lo Spazio Bianco

  • Golden Globe: Tre nomination per Joker
  • Carles G.O’D. in mostra a Pisa con “Closer to Heaven”
  • Supergirl: Thomas Lennon nuovo Mxyzptlk
  • Pinocchio e il trauma della crescita
  • Essential 11: Bad Santas in comics
Utilizziamo i cookie perché tu abbia la migliore esperienza possibile. Se continui a visitare questo sito assumiamo tu sia d'accordo. Maggiori informazioni

Copyright © 2019 Lo Spazio Bianco

Powered by WordPress and Origin