Home page lsb 2025

Qualcosa di nuovo, qualcosa di vecchio

5 Ottobre 2025
Dopo anni Lo Spazio Bianco si presenta con un nuovo aspetto, ma con alla base la passione di sempre e guardando alle cose che verrano.

Cari lettorə, come avrete notato Lo Spazio Bianco si è dato una vigorosa rinfrescata e, a partire da questo stesso e poco utilizzato blog, lo faranno anche gli altri siti che lo circondano. Abbiamo scelto uno stile più lineare, abbiamo scelto di lasciare più spazio al bianco (Ça va sans dire), più ordine nei contenuti, più semplicità nella navigazione (o almeno lo speriamo). Abbiamo deciso di rifarci il trucco togliendo anche quei pochi banner pubblicitari automatici che avevamo, perché non c’è cosa più odiosa di aprire un sito e dover cercare i contenuti sotto a pop-up a tutta pagina, a pubblicità con il conto alla rovescia o schiacciati da banner più grandi del contenuto dell’articolo. Siamo lettori, prima di tutto, e ai lettori abbiamo pensato.

Quello grafico è solo l’aspetto più evidente, il manifesto delle nostre intenzioni di continuare il percorso che prosegue ormai da più di vent’anni, cui dietro si accompagnano altre decisioni riguardanti organizzazione e metodi operativi che, speriamo, noterete come contenuti e tempistiche.

Abbiamo tanto su cui vogliamo migliorare e abbiamo l’ambizione di farlo, sempre secondo la nostra filosofia, la nostra indipendenza e cura e, quindi, con i tempi necessari a fare le cose come vogliamo. Sappiamo che queste tempistiche sembrano mal adattarsi alle modalità social di oggi, ma ribadiamo con passione, a chi dice che non ci sono più le recensioni confondendole con effimeri post su Facebook o storie di Instagram, che noi ci siamo. E, aggiungo, che tutto quello che scriviamo è qui per rimanere su queste pagine e non per scomparire nel tempo di uno scroll (vista la casella di ricerca più in evidenza e raggiungibile? Gli spazi dedicati agli speciali passati e al recupero dei vecchi contenuti?).

Il sito è la testimonianza che ancora ci divertiamo a fare questo, a scrivere, intervistare, ospitare fumetti e opinioni esterne, consapevoli di chi siamo e del perché lo facciamo. Consapevoli di cosa vorremmo da un sito sul fumetto e cercando di offrirlo a chi passa da queste pagine per caso o a chi ci segue regolarmente (grazie!). Scriviamo per noi, perché ci piace, ma ci rivolgiamo a tuttə coloro che condividono la passione, la curiosità, il piacere della lettura, sperando di trasmetterla con le nostre parole.

Se avete piacere, scriveteci nei commenti cosa ne pensate di questa nuova veste del sito e vi esorto personalmente a segnalare (qui, o via mail a redazione@lospaziobianco.it) se qualcosa non funziona o risulta difficile da capire e trovare: il sito è tanto vostro quanto nostro e sarà mia cura mantenerlo al suo meglio.

Ci leggiamo su queste pagine, proprio lì nello lo spazio bianco tra una vignetta e l’altra!

Ettore Gabrielli

Ettore Gabrielli

Classe 1977, toscano, programmatore. Ha scritto articoli per Kaos (Nexus Editrice), Rumore, Anteprima (PAN), ComicSoon (Tespi) e ComicUs.it. Nel 2009 ha pubblicato il libro-intervista Lezioni di fumetto: Corrado Mastantuono (Coniglio Editore), ristampato nel volume Cargo Team (Editoriale Cosmo). Ha co-condotto il programma radiofonico Bar Shibuya per Radio Diffusione Pistoia. Nel 2002 fonda Lo Spazio Bianco, magazine dedicato al fumetto tra i più longevi e seguiti in Italia, di cui è tuttora direttore editoriale e per cui ha scritto centinaia di articoli e condotto svariate interviste. Ha collaborato con alcune delle principali manifestazioni fumettistiche in Italia come Napoli Comicon, BilBolBul di Bologna, Treviso Comic Book Festival, Romics oltre che con realtà come Italia Wave, Fumo di China, Radio Cusano, lo Spine Temporary Small Press Bookstore di Bari e tante altre. Nel 2021 ha fatto parte della giuria dei Lucca Comics Awards.

Commenta

Your email address will not be published.


Ultimi articoli

Sergio Bonelli

Caro Sergio…

19 Febbraio 2025
Lettera ideale a un grande editore che riusciva a essere anche un grande compagno di strada per i suoi lettori. Cosa resta
1

Bisogna saperli leggere

25 Novembre 2022
Leggere i fumetti per i bambini è un gioco, ma per fortuna spesso ci riescono anche gli adulti!
Go toTop