La parabola Disney-Panini
9 mins read

La parabola Disney-Panini

Qualche mese fa abbiamo parlato della gestione Panini Comics del proprio parco testate dedicate al fumetto Disney, i cui diritti di pubblicazione in Italia sono stati acquistati dall’editore modenese nel 2013.
In quell’approfondimento si notava che, a fronte di numerosi cambi di periodicità e titolazione per varie testate, rinumerazioni, chiusure e ripensamenti, si stava forse intaccando la fiducia che il lettore riponeva durante i primi anni di gestione Panini.
Nei mesi successivi alla pubblicazione di quel pezzo, e in particolare negli ultimi giorni, la tensione si è acuita ulteriormente, forse arrivando a un punto di non ritorno.

Se la recente chiusura di testate come I migliori anni Disney, Mega Almanacco, Parodie Disney Collection, I gialli di Topolino e L’economia di Zio Paperone, in quanto collane/contenitori di mere ristampe slegate le une dalle altre, poteva dispiacere l’acquirente affezionato ma non provocava particolari danni per il collezionista, la fine annunciata di Disney Definitive Collection e quella di PK Giant, lette sul nuovo numero della rivista di annunci Anteprima, hanno colpito i lettori che le stavano seguendo.
La prima collana si occupava infatti di ristampare al suo interno diversi cicli di storie, recenti e non, originariamente apparsi su Topolino, mentre la seconda era la riedizione in grande formato della prima saga di PK, nata cavalcando l’onda delle nuove storie realizzate dal 2014 sul settimanale disneyano. In entrambi i casi, quindi, si trattava di serie con una fine ben precisa, destinate tuttavia ora a rimanere monche in questa veste e rendendo quindi poco utile la collezione degli albi finora usciti.

Le testate avevano mostrato segnali di allarme, in passato: in particolare PK Giant aveva ricevuto mutilazione di qualunque contenuto al di fuori della storia a fumetti, oltre al passaggio da mensile a bimestrale, e anche la Definitive aveva progressivamente perso qualunque tipo di materiale aggiuntivo, che nei primi numeri era costituito da interviste agli autori, approfondimenti e bozzetti preparatori.
Si pensava però che, con il passaggio da bimestrale a mensile avvenuto nel corso del 2017 e con l’aggiunta di nuove serie all’interno della collana, la Definitive avesse invece buoni riscontri, motivo per cui la sua chiusura improvvisa appare come una doccia fredda per i lettori.

Siamo perfettamente coscienti che, per arrivare a questo epilogo, Panini non potesse fare altrimenti a causa della situazione di vendite che queste testate presentavano, ma viene anche spontaneo pensare che l’ecatombe di periodici disneyani di questo 2018 sia un segno che qualcosa vada seriamente ripensato nella strategia dell’editore modenese, per quanto riguarda le pubblicazioni di Paperi e Topi.

In effetti, alle anticipazioni di Anteprima è seguito – mercoledì 18 luglio, cinque giorni dopo le prime indiscrezioni sul tema – un post sulle pagine Facebook di “Topolino Magazine” e di “Pikappa Official”, nel quale oltre a venir confermata la chiusura delle due testate si rassicura il pubblico sul fatto che l’editore sta già lavorando per riuscire a completare in qualche nuova forma le serie rimaste in sospeso, prima fra tutte PKNA – Paperinik New Adventures. Questo nell’ambito di un ripensamento del proprio piano editoriale pensato per i collezionisti che dovrebbe partire dal 2019, e che in qualche modo presta il fianco a un’osservazione che si muoveva nel nostro approfondimento di febbraio: l’impressione, da qualche tempo a questa parte, che spesso si  fosse sparato un po’ alla cieca nel varare nuove collane, con esperimenti che cercavano di arrivare a un certo target, magari mediando tra le esigenze degli appassionati e l’interesse del lettore più piccolo o casuale, in un equilibrio difficile se non impossibile che si è rivelato rovinoso, tanto che ora ha inevitabilmente portato la casa editrice a dover “ripensare” l’intera proposta di titoli per i lettori più esigenti. Il comunicato non specifica ancora modalità e caratteristiche di questo “rilancio”, ma al di là del contenitore che si utilizzerà per portare a termine le serie in sospeso – che per sua stessa natura avrà una diffusione ristretta, puntando praticamente alla sola fetta di mercato di chi seguiva PK Giant e Definitive Collection, ristretta per loro stessa ammissione – sarà interessante capire come decideranno di muoversi nell’ambito delle collane di pregio, a seconda di quali sono gli errori che individueranno nella strategia utilizzata finora.

Possiamo notare, del resto, che una testata-ombrello come la Definitive, che conteneva di volta in volta una sotto-serie diversa, rischia in effetti di essere farraginosa da seguire per il cliente da edicola: i singoli volumi di una determinata saga non venivano pubblicati consecutivamente ma intervallati a quelli degli altri cicli, e l’assenza di un piano programmatico che informasse su quando sarebbe proseguita una serie lasciava l’acquirente in un limbo di incertezza. L’aggiunta di nuovi cicli, in alcuni casi anche molto lunghi, non ha fatto altro che complicare una situazione editoriale già caotica.

Una collana che vada oltre il mero contenitore di storie ristampate è diventata utopia per il mercato dell’edicola? Il collezionista deve spostarsi in fumetteria per trovare edizioni di pregio e cartonate? Prodotti come De Luxe Edition e Super De Luxe Edition sembrano funzionare – forse per il diverso canale di distribuzione – ma è anche vero che le prime stanno attingendo ultimamente a storie di minor rilievo rispetto agli esordi, e stanno inoltre diminuendo i contenuti extra di contorno, mentre le seconde si concentrano perlopiù su avventure storiche che hanno già conosciuto diverse ristampe, anche di lusso. È un problema di luogo di vendita, della tipologia di lettori che frequentano edicole e fumetterie o dell’offerta?

Sono interrogativi che Panini Comics sta affrontando seriamente, alla luce del comunicato emesso sui social disneyani ufficiali: d’altronde la falcidiata di questi mesi impone a nostro avviso una riconsiderazione del proprio ventaglio di proposte Disney, magari un rallentamento che porti a comprendere meglio cosa non ha funzionato finora invece di una produzione di testate “di tutto un po’” che non riescono a intercettare nessuna fetta di mercato, destinate a chiudere nel giro di poche uscite a causa di un’errata valutazione del loro potenziale.
Perché nel momento in cui ci si trova costretti a chiudere una testata che contiene delle serie con una fine già esistente e in dirittura d’arrivo, vuol dire che qualche calcolo è stato sbagliato, qualche proiezione si è rivelata fallace e il capitombolo è più evidente e sonoro rispetto alla chiusura di un periodico qualunque con ristampe random.

La comunicazione è un elemento fondante, inoltre, nel concetto di fiducia verso l’editore a cui accennavamo all’inizio: in questi anni, dove i mezzi di informazione si sono moltiplicati e dove qualunque casa editrice ha un sito e una pagina sui principali social, non essere in grado di gestire la diffusione delle notizie che riguardano le proprie pubblicazioni è un deficit non da poco, che espone il soggetto – in questo caso “Topolino Magazine” – a ulteriori malumori dell’acquirente, che non si accontenta che la pagina Facebook dell’editore condivida vignette e segnalazioni promozionali delle nuove uscite. Un problema generalizzato, questo, che si riscontra anche in altri editori: la mancanza di risposte ai dubbi dei compratori e la difficoltà nel riuscire a comunicare puntualmente modifiche, ritardi e altri imprevisti.

In tal senso, il post del 18 luglio appare un discreto passo in avanti: in un colpo solo si fa fronte alle lamentele del pubblico e si scrive la versione ufficiale sulle chiusure previste. Solo in parte, però, perché si ammette che tale informazione dovesse essere trasmessa secondo altri modi e tempi, cambiando piani in tutta fretta a fronte di quanto trapelato da Anteprima – come se la rivista non venisse curata dalla stessa Panini e dagli stessi collaboratori di Topolino – e dimostrando quindi leggerezza sotto il profilo della comunicazione. Inoltre, arrivando dopo diversi giorni di rumors e chiacchiericcio via web, il comunicato appare quasi come una “corsa ai ripari”, che non tutti avrebbero gestito con questa eleganza formale ma che non nasconde il problema a livello di pubbliche relazioni.
A livello di impostazione delle frasi, in ogni caso, chiose come “decisione decretata in buona parte dai lettori stessi” non suona molto bene: ottimo e trasparente ammettere che la causa delle chiusure è nelle scarse vendite, ma sarebbe forse stato meglio costruire il periodo cercando non solo di puntare il dito contro gli acquirenti ma anche facendo un minimo di autocritica.

Nella seconda metà degli anni 2000 la Disney Italia offriva scarsità di testate che non fossero quelle di lungo corso e sicure come Classici, Grandi Classici, Paperino ecc, e l’avvento di Panini cinque anni fa portò una ventata di novità significativa nella varietà e quantità di proposte. Ma la bulimia può essere rischiosa quanto la siccità, e dopo i primi due anni da Paese di Bengodi siamo arrivati – editore e lettori – a pagare il conto di tanto sfarzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *